Come sfruttare il Bonus per l’acquisto di bici e monopattini elettrici
In un’epoca in cui la sostenibilità sta diventando la parola chiave in ogni ambito, il bonus mobilità è diventato un importante aiuto per chi vuole dedicarsi a un nuovo modo di vivere la città. Conosciuto anche come bonus biciclette e monopattini, è l’agevolazione che consente di acquistare mezzi di trasporto sostenibili potendo beneficiare del rimborso del 60%, fino a un tetto massimo di spesa pari a 500 euro. Si tratta di una misura importante, voluta dal Governo per dare una spinta all’economia nel difficile periodo Covid, ma allo stesso tempo al fine di implementare la mobilità elettrica e sostenibile.
Cosa acquistare con il bonus mobilità
Il bonus biciclette 2020 consente appunto di acquistare bici a pedalata assistita o elettriche, l’acquisto di biciclette (anche a pedalata assistita), ma anche altri tipi di veicoli utilizzati per la mobilità, come i monopattini elettrici, i segway e gli hoverboard. Il bonus, infine, vale anche per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa.
Come funziona il bonus biciclette
Una volta capito di cosa si tratta è bene sapere come funziona il bonus biciclette. Sarà sufficiente accedere alla piattaforma creata appositamente sul sito del Ministero dell’Ambiente per richiedere il bonus mobilità e per fare richiesta sarà necessario registrarsi sul portale utilizzando credenziali dell’identità Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Si potrà agire in due modi: o scaricare un buono spesa, oppure richiedere il rimborso relativo a un acquisto già effettuato in precedenza.
Per quanto riguarda il rimborso, il bonus monopattino 2020 è pari al 60% dell’importo speso e per un massimo di 500 euro, esso è applicabile per quanto acquistato tra il 4 maggio e il 2 novembre 2020. Naturalmente a fare fede è la data d’inserimento della richiesta e non quella del documento d’acquisto. Oltre alla propria identità digitale si dovrà avere a disposizione anche il cosiddetto scontrino parlante e fornire alla piattaforma le proprie coordinate bancarie, per l’accredito del rimborso.
Il buono spesa è invece fruibile dal 3 novembre ed è valido per 30 giorni dalla sua emissione. Inoltre, l’acquisto del mezzo va effettuato entro la fine del 2020.
Monopattini e biciclette elettriche: come scegliere
Prima di sfruttare il bonus biciclette e monopattini per acquistare un mezzo di questo tipo è importante sapere bene di cosa si tratta e conoscerne le caratteristiche.
Il monopattino elettrico può essere utilizzato da ragazzi di età minima di 14 anni e per i minorenni è obbligatorio il casco. Per guidarlo su strada o sulle piste ciclabili il limite di velocità è pari a 25 km orari, mentre se si transita in area pedonale si abbassa a 6 km/h. I mezzi devono essere dotati di luci e quando si è in condizione di visibilità scarsa è necessario usare un giubbotto catarifrangente. Il motore dovrà avere una potenza massima di 500 Watt.
Per quanto riguarda la bicicletta elettrica, il motore dovrà essere potente al massimo 250 Watt e offrire un’assistenza alla pedalata che arriva fino a 25 km/h. Questo tipo di biciclette possono circolare sulle strade urbane e su quelle extraurbane, e non prevedono limiti di età per il loro utilizzo. Anch’esse devono essere dotate di luci, sia anteriori sia posteriori, e anche in questo caso il conducente dovrà avere un giubbotto catarifrangente in caso di poca illuminazione.