Recensioni

Recensione Canon EOS M3, fotocamera mirrorless

Canon EOS M3

Già nel 2012 il noto Brand giapponese era approdato nel mercato delle macchine fotografiche mirrorless, facendo tesoro dei suoi errori iniziali fino ad arrivare, nel 2015, alla Canon EOS M3. Si tratta di una fotocamera snella e compatta, con ottime performance qualitative e caratteristiche tecniche di buon livello.

Design e corpo macchina

Come si può capire anche dal nome (mirrorless), Canon EOS M3 deve la sua snellezza all’eliminazione dello specchio per manipolare i riflessi e ottenere foto qualitativamente elevate. Come è possibile fare a meno dello specchio? La chiave di questa svolta è dovuta all’evoluzione dei sensori, che ora riescono a catturare direttamente l’immagine, garantendo un’ottima qualità.

La sensazione generale data dal design della fotocamera e dalla sua ergonomia è davvero gradevole. Ottima la scelta estetica, che rende questa mirrorless molto simile a una reflex: la copertura in eco-pelle conferisce una buona ergonomia e un certo grado di eleganza.

Sebbene sia molto leggera, questa fotocamera Canon non è però poco resistente, infatti al suo interno possiede degli strati protettivi sia all’interno che all’esterno, nel primo caso in acciaio, nel secondo in alluminio. Questi materiali garantiscono quindi una buona resistenza alla fotocamera, nonché un design accattivante, ma sobrio.

Per quanto riguarda i pulsanti, bisogna dire che si nota l’occhio di riguardo per la user experience. Raggiungibili facilmente e con un ottimo feedback al tatto, vi permetteranno di avere il totale controllo della macchina, che è comunque in grado di gestire la parte fotografica quasi automaticamente.

Nella parte superiore di EOS M3 è stato disposto un flash a scomparsa di dimensioni discrete.
L’obiettivo in dotazione di questa fotocamera è un 18-55mm corredato da un sensore CMOS APS-C da 24,2 MP con sistema Hybrid CMOS AF III. Questa tecnologia vi garantisce una costante messa a fuoco dell’immagine e anche ottimi risultati per le vostre registrazioni video.

LEGGI ANCHE: Recensione fotocamera Canon EOS 700D

Caratteristiche tecniche

Il modello EOS M3 di Canon arriva sul mercato con un processore grafico più performante rispetto al modello precedente, un DIGIC 6 che potenzia notevolmente la fluidità del sistema riducendo anche al minino il rumore digitale.

Purtroppo però c’è anche una pecca tra le novità della nuova versione: la rimozione del mirino elettrico. L’unico sistema per realizzare le vostre inquadrature è impiegare il display LCD touch screen da 3 pollici che in compenso ha delle ottime caratteristiche: 1,040 milioni di punti, inclinazione fino a 180 gradi verso l’alto e 45 verso il basso, accesso facilitato all’intuitivo menu digitale della fotocamera.

Per quanto riguarda la connettività, la fotocamera EOS M3 di Canon arriva sul mercato con l’integrazione wi-fi e NFC che vi consente anche di controllare la fotocamera in remoto, se sul vostro smartphone o tablet è installata l’app Camera Connect. Questa applicazione, inoltre, gestisce anche il trasferimento delle immagini.

Qualità immagini e performance

Questa fotocamera vi garantirà scatti di ottima qualità, ma dovrete saper sfruttare al meglio le potenzialità dei formati. Per esempio i file JPG sono perfetti per il web, però se il vostro obiettivo finale è la stampa allora vi conviene puntare al formato RAW, che vi restituirà molti più dettagli. Ulteriore differenza tra i due formati è la riduzione rumore, attiva già sui 125 ISO, oltre al minor contrasto nel JPG. Dalle opzioni contenute nello “Stile foto” è però possibile modificare il JPG per ottenere un risultato personalizzato.

Ottima la definizione delle immagini da 100 a 800 ISO, mentre la riduzione rumore entra in gioco da 1600 a 3200 ISO. La perdita del dettaglio medio si verifica attorno a 12800 ISO.

Grazie al Creative Assist potrete gestire gli scatti direttamente dal touch screen, regolando diverse impostazioni come luminosità, definizione dei colori, tonalità e filtri (con questi potrete anche creare effetti speciali) o la sfocatura dello sfondo. Tutti questi settaggi personalizzati possono essere salvati in memoria per essere poi riutilizzati all’occorrenza.

Il sistema NFC Dynamic, infine, vi permetterà di spostare le immagini su altri device passando dal touch screen. Molto utile anche il cloud storage di Canon, che effettua un back up quasi istantaneo dei vostri scatti.

Schermo Canon EOS M3

Conclusione

La Canon EOS M3 è un’ottima reflex mirrorless, leggera e compatta, resistente e con un occhio di riguardo all’usabilità. La definizione delle immagini è ottima e si presta bene sia per la stampa sia per il web. Tutti questi vantaggi compensano di gran lunga l’unica pecca abbastanza evidente, cioè la rimozione del mirino elettrico.

Sei interessato ad acquistare questo modello? Scopri le nostre offerte online per Canon EOS M3!

I più letti

Segui Yeppon ovunque