Guide Consigli News

Climatizzatori portatili: quale comprare? Mini guida alla scelta per l’estate 2020

climatizzatori condizionatori portatili

[Fonte immagine: brochure 2020 di Olimpia Splendid]

Quante volte d’estate, nelle giornate più torride della stagione calda, ci siamo ritrovati davanti al ventilatore desiderando più di ogni altra cosa un impianto di aria condizionata?

Non tutti però possono installarne uno in casa: pensiamo a chi vive in un appartamento in affitto e non può (o non vuole) impegnarsi in modifiche costose in una casa che non gli appartiene o a chi – semplicemente – fa fatica a permetterselo (installare un impianto di aria condizionata può avere un costo alto).

Chi in casa non ha l’aria condizionata però può trovare sollievo passando la giornata in ufficio, nei negozi o in tutti quei posti chiusi che anche d’estate offrono temperature gradevoli, oppure rinfrescandosi in piscina: sappiamo tutti però che l’estate del 2020 sarà molto diversa e saremo costretti e passare in casa molto più tempo del solito.

Cosa succede, quindi, a tutte quelle persone che non possono (o non vogliono) installare un impianto di aria condizionata fisso? La loro unica salvezza rimane il caro vecchio ventilatore destinato a funzionare instancabilmente, giorno e notte, da giugno a settembre?

Non necessariamente: un’alternativa meno impegnativa e meno costosa dell’aria condizionata fissa sono i climatizzatori portatili che non solo possiamo portare con noi se cambiamo casa, ma possiamo anche muovere da stanza a stanza a seconda dello spazio che desideriamo rinfrescare.

Seppur meno costosi rispetto ai climatizzatori fissi, alcuni modelli possono raggiungere prezzi importanti mentre altri sono decisamente più accessibili: come sempre, ce n’è per tutte le tasche.

Attenzione: i modelli “eccessivamente” economici non sempre sono la scelta migliore: può capitare che questi prodotti risultino molto rumorosi e con poca capacità di refrigerazione; per questo, è sempre meglio puntare su una gamma leggermente più alta ma in grado di garantire prestazioni adeguate.

In questo approfondimento passeremo in rassegna alcuni modelli di climatizzatore portatile per l’estate 2020 ma, prima, ecco le caratteristiche da tenere in considerazione quando si valuta l’acquisto di un condizionatore portatile:

  • potenza refrigerante che si esprime in BTU/h e che determina la grandezza di un locale che il condizionatore è in grado di raffreddare
  • efficienza energetica: questa tipologia di prodotti può arrivare a consumare molta elettricità quindi meglio scegliere modelli con classe energetica da A a salire
  • emissione acustica: si esprime in dB (decibel) e viene considerato abbastanza silenzioso un climatizzatore che emette 50 dB e molto rumoroso uno che ne emette 70/75
  • telecomando per poterlo regolare a distanza senza dover alzarsi ogni volta
  • lunghezza del tubo che deve poter raggiungere la finestra, il balcone o comunque l’esterno
  • modalità di deumidificazione: talvolta semplicemente togliendo l’umidità da uno locale la temperatura scende considerevolmente senza dover accedere l’aria fredda

1) Climatizzatore portatile Olimpia Splendid Dolceclima Compact 8 P

Splendid Dolceclima Compact 8 P

[Vai alla scheda prodotto]

Questo modello ha 2 velocità e 3 funzioni:

  • raffreddamento
  • deumidificazione
  • ventilatore

La sua potenza refrigerante è limitata ed è pari a 8.000 BTU/h: questo significa che questo condizionatore portatile può rinfrescare superfici fino a 20 m2 circa, con un volume massimo della stanza da climatizzare di 40 m3 circa (quindi è un condizionatore che raffredda una camera da letto o un piccolo soggiorno ma che non è adatto a un grande salone).

Ha classe di efficienza energetica A e un’emissione acustica di 63 dB (nella media); ha uno display LCD digitale, permette di impostare un timer ed è dotato di telecomando.

Il tubo è lungo 1,5 mt e ha un diametro di 15 cm.

Pesa 22,5 kg e le sue dimensioni sono:

  • larghezza: 34,5 cm
  • profondità: 35,5 cm
  • altezza: 70,3 cm

2) Climatizzatore portatile Olimpia Splendid COMPACT 9P

Olimpia Splendid COMPACT 9P

[Vai alla scheda prodotto]

È un modello dalle dimensioni contenute (pesa “solo” 25 kg) che si sposta facilmente poiché munito di ruote e maniglie laterali.

Anche questo climatizzatore portatile si può impostare solo con funzione di deumidificatore: la sua potenza refrigerante è di 9.000 BTU/h, che permette il raffreddamento di locali fino a 25 m2 massimo con un volume di 62 mt3.

La classe di efficienza energetica di Olimpia Splendid COMPACT 9P è la A e la sua emissione acustica è di 62 dB (quindi non è super silenzioso ma nemmeno rumoroso).

Il suo tubo è lungo 1,5 m e il suo diametro è di 15 cm.

Possiede un display touch che permette di impostare in maniera facile e intuitiva tutte le funzioni di cui dispone.

Le sue dimensioni sono le seguenti:

  • larghezza: 34,5 cm
  • profondità: 35,5 c
  • altezza: 70,3 cm

3) Climatizzatore portatile Argo Iro Plus

Argo Iro Plus

[Vai alla scheda prodotto]

Questo climatizzatore monoblocco ha anche la pompa di calore, ciò significa che oltre alla funzione di raffreddamento si può impostare anche quella di riscaldamento; in aggiunta, possiede anche le funzioni di deumidificazione e ventilatore, quindi è un prodotto che – volendo – si può sfruttare davvero tutto l’anno soprattutto se il riscaldamento di casa non è potentissimo e ci farebbe comodo uno o due gradi in più.

Ha una potenza refrigerante di 13000 BTU/h che permette il raffreddamento di locali fino 40m2 circa con una volume massimo della superficie da climatizzare approssimativamente di 90 mt3.

La sua efficienza energetica è A sia per il raffreddamento sia per il riscaldamento e ha un’emissione acustica di 65 dB.

Ha 3 velocità, la funzione di spegnimento automatico, timer digitale e ventola integrata; è anche provvisto di rotelle e display LCD.

Il suo tubo è lungo 1,5 mt, pesa 31,5 kg e le sue dimensioni sono:

  • larghezza: 47 cm
  • profondità : 32 cm
  • altezza: 77 cm

4) Climatizzatore portatile Argo Milo Plus

argo milo plus

[Vai alla scheda prodotto]

Anche questo climatizzatore portatile ha la pompa di calore oltre alle funzioni di deumidificazione e ventilatore.

Grazie al WiFi integrato possiamo scaricare l’app dedicata e gestirlo comodamente dal cellulare, senza usare il telecomando (comunque incluso); un’altra funzione interessante è il timer di accensione e spegnimento programmabile, utile se lo si vuole tenere acceso ad esempio per prendere sonno senza tenerlo in funzione tutta la notte (evitando così di svegliarsi apposta per spegnerlo).

Ha una potenza refrigerante di 13000 BTU/h che permette il raffreddamento di locali fino 40m2 circa con una volume massimo della superficie da climatizzare approssimativamente di 90 mt3.

Per quanto riguarda la classe energetica, è classe A per quanto riguarda il raffreddamento e A++ per il riscaldamento.

L’emissione acustica è di 65 dB: anche in questo caso ci troviamo davanti a un prodotto non del tutto silenzioso ma nemmeno rumoroso.

Il tubo è lungo 1,5 m e il suo diametro è di 13 cm; anche questo modello ha un display LED e inoltre è dotato di maniglie e rotelle.

Il suo peso complessivo è di 36 kg e le sue dimensioni sono:

  • larghezza 40,5 cm
  • profondità 38,5 cm
  • altezza 83,5 cm

5) Climatizzatore portatile Olimpia Splendid Dolceclima Air PRO 13

Dolceclima Air Pro 13

[Vai alla scheda prodotto]

Questo condizionatore portatile è il più efficiente della gamma Air PRO di Olimpia Splendid.

È classe A+ e i suoi consumi sono ridotti fino al 15% riuscendo comunque a garantire un’alta capacità refrigerante con un minimo impatto ambientale (non ha la funzione riscaldamento).

Per essere un modello potente non è particolarmente rumoroso (62 dB) e ha una potenza refrigerante di 13000 BTU/h che permette il raffreddamento di locali fino 40m2 circa con una volume massimo della superficie da climatizzare approssimativamente di 90 mt3.

È provvisto di display LCD digitale e telecomando, rotelle e ha la funzione timer che può essere impostata fino a 12 ore.

Il tubo è lungo 1,5 mt per 15 cm di diametro e il prodotto nel suo insieme pesa 32 kg.

Le sue dimensioni sono:

  • larghezza: 49 cm
  • profondità: 42,5 cm
  • altezza: 76,5 cm

6) Olimpia Splendid DOLCECLIMA 12 HP P

dolceclima 12

[Vai alla scheda prodotto]

Questo modello ha una caratteristica molto interessante: è provvisto di funzione Auto, in grado di regolare il livello di raffrescamento in relazione alla temperatura dell’ambiente, per ottimizzare il consumo energetico.

Presenta 4 funzioni:

  1. raffreddamento
  2. ventilatore
  3. riscaldamento
  4. deumificatore

La sua classe di efficienza energetica è A per il raffreddamento e A+ per il riscaldamento.

Ha una potenza refrigerante di 12000 BTU/h che permette il raffreddamento di locali fino 35m2 circa con una volume massimo della superficie da climatizzare approssimativamente di 87 mt3.

La sua emissione acustica è di 64 dB, quindi non è del tutto silenzioso ma nemmeno particolarmente rumoroso.

È provvisto di:

  • rotelle
  • telecomando
  • display LCD integrato
  • termostato regolabile
  • timer (12 ore massimo)

Come gli altri, anche il suo tubo è lungo 1,5 mt per 15 cm di diametro; il prodotto pesa 30 kg e misura:

  • larghezza: 46 cm
    profondità: 39,6 cm
    altezza: 76,2 cm

Come sapere qual è il condizionatore portatile che fa per noi?

Il nostro consiglio è quello di fare una piccola selezione tra i modelli che rientrano nel budget che abbiamo a disposizione.

Una caratteristica molto importante è l’emissione acustica: nessuno vuole una stanza fresca senza però riuscire a dormire, a vedere la tele o semplicemente a chiacchierare con un’altra persona a causa di un rumore eccessivo.

Senz’altro poi dobbiamo avere le idee chiare sulla grandezza dello spazio da raffreddare: altrimenti il rischio è quello di prendere un modello con una potenza refrigerante troppo limitata (e che quindi non sarebbe in grado di rinfrescare adeguatamente l’ambiente) o prenderne uno troppo potente per le nostre necessità.

Cercando sempre di puntare su modelli di classe A o a salire (per il bene dell’ambiente o del portafogli), concentriamoci sulle caratteristiche che più ci farebbero comodo: il timer per fare in modo che il condizionatore si spenga da solo dopo che abbiamo preso sonno, la funzione di riscaldamento per poterlo utilizzare anche in inverno, etc.

Ora che avete le idee più chiare, vi lasciamo con tutti i modelli di climatizzatori portatili disponibili sul nostro sito!

Alberto Giacobone

Classe 1975, sono un “quasi” nativo digitale mesmerizzato da Internet e le sue possibilità. Da tanti anni mi occupo dello sviluppo di progetti internet in quel di Axura, agenzia digitale con sede a Vimercate (MB).