Consigli Curiosità News

Come funziona internet sui treni ad Alta Velocità

228474982 viaggio in teno viaggiodd di lavoro navigare internet tecnologia informatica

Chi viaggia spesso in treno sa che ormai sia Trenitalia che Italo offrono il servizio di Wi-FI a bordo in tutti i treni ad Alta Velocità.  Nel corso degli anni la stabilità di connessione è meno “ballerina”, anche se bisogna fare ancora qualche passo per renderla più stabile.

Ma come è possibile collegarsi ad Internet mentre si viaggia a una velocità che sfiora i 300 chilometri orari?

Attualmente vengono utilizzati due metodi per collegare i vagoni a Internet: via satellite o tramite l’utilizzo delle reti gsm e umts, come già avviene per gli smartphone da qualche anno.

LEGGI: Le novità su Tablet ed E-Reader

In pratica i router diffondono nelle carrozze il segnale captato dall’esterno, mentre il router Wi-Fi, presente su ogni singolo vagone, provvede a fornire la connessione Internet.

frecciarossa1dddd000_render

Nello specifico, ogni carrozza è dotata di un acces point per garantire la banda agli utenti, cioè router umts/hspa che si interpone tra l’interno del vagone e l’esterno per fornire la massima connettività.

Ricordiamo che attualmente l’accesso alla rete a bordo dei treni ad alta velocità è limitato, come la mancanza di servizi in streaming che potrebbero “appesantire”  la banda a disposizione.

Sembrerebbe tutto perfetto, se non fosse che ancora oggi la stabilità della connessione a Internet a bordo di un treno non è sempre efficiente.

LEGGI ANCHE: Offerte Notebook e accessori

Cosa manca?  La sfida di Trenitalia e Italo è proprio quella di garantire un segnale Wi-Fi stabile anche mentre si viaggia ad alta velocità, un problema che non riguarda soltanto i treni italiani ma anche all’estero.

 

I più letti

Segui Yeppon ovunque