Guide

Come scegliere le borse da moto: caratteristiche e modelli

Migliori valigie da moto

Per gli amanti delle due ruote, la scelta delle borse da moto è sempre un momento molto importante, in particolare quando si prevedono lunghi spostamenti come accade per le vacanze estive. Sono diverse infatti le tipologie di valigie per moto in commercio e, per avere la certezza di usare quelle realmente adatte alle proprie esigenze, è importante considerare diversi aspetti. Rigide, semirigide, morbide, le borse laterali da moto presentano caratteristiche differenti che le rendono più o meno adattabili ai vari tipi di moto, senza dimenticare gli aspetti legati al telaio, alla facilità di installazione e alla resistenza. Scopriamo alcune delle soluzioni migliori per partire in tutta sicurezza con un bagaglio completo.

Caratteristiche importanti delle borse da moto

 Quando si deve comprare una borsa da moto, sono diversi gli aspetti da prendere in considerazione per non cadere in un acquisto sbagliato. Uno dei primi punti da considerare è proprio la tipologia di moto su cui la borsa verrà montata: tutte le moto possono essere dotate di valigie laterali, ma se per una enduro stradale sono più adatte le borse rigide, naked e sport touring si prestano meglio all’utilizzo con borse morbide o semirigide.

Una volta considerato questo punto, si potrà poi entrare più nel dettaglio dei singoli prodotti, andando a valutare la capienza della borsa, il materiale con cui questa è realizzata, ma anche il sistema di fissaggio alla moto. Se abbiamo in programma viaggi lunghi che necessitano di bagagli più consistenti, la scelta dovrà ricadere necessariamente sulle borse da moto più capienti, magari dotate di diverse tasche sia interne che esterne, che ci permetteranno di portare comodamente tutto l’occorrente, dai ricambi di abbigliamento agli accessori per scattare foto e così via. Dal punto di vista dei materiali, invece, è importante considerare che non tutte le valigie per moto sono impermeabili, dunque attenzione a scegliere il modello giusto se si prevede di spostarsi in periodi più piovosi o, comunque, di poter entrare in contatto facilmente con l’acqua.

Borse laterali da moto morbide: vantaggi e prezzi

Le borse laterali da moto morbide rappresentano sicuramente la tipologia di prodotto più leggera e facile da installare e, proprio per questo motivo, vengono spesso preferite per viaggiare in maniera più comoda. I principali vantaggi di questo tipo di borsa sono legati proprio al peso ridotto, al costo inferiore rispetto alle valigie rigide e alla facilità di montaggio e smontaggio, tuttavia proprio a questi stessi aspetti si collegano anche gli svantaggi: le borse morbide infatti sono più facilmente soggette a furti, proprio perché si possono togliere con estrema facilità, e, salvo l’utilizzo di materiali particolari più robusti e di apposite coperture, in genere non assicurano una perfetta impermeabilità.

Tra le borse da moto morbide è possibile trovare diversi modelli, acquistabili anche a prezzi piuttosto abbordabili, ben al di sotto dei 100 €. La SHAD SL20F, per esempio, è una borsa moto da serbatoio di eccellente qualità, con capacità 20-30 litri, elementi riflettenti per aumentare la sicurezza e uno scomparto superiore per mappe, tablet, GPS, con touch screen. Il suo fissaggio avviene tramite cinghie fissate al telaio e al manubrio.

Con importi poco al di sopra dei 100 €, invece, è possibile invece portare a casa ottime borse laterali, come la SHAD SL58, che permettono di raggiungere capacità superiori rispetto alle borse da serbatoio (46-58 litri, con possibilità di espansione) e di avere a disposizione diversi accessori per un fissaggio più sicuro e un trasporto sempre comodo.

Valigie da moto in alluminio: vantaggi e prezzi

Diverso è il discorso per quanto riguarda le valigie in alluminio per moto e le borse rigide. Il principale vantaggio di questi prodotti è sicuramente quello di avere una maggiore solidità e sicurezza in fase di trasporto, tuttavia tali borse richiedono il montaggio di un telaio ausiliario che viene fissato stabilmente alla moto, creando dunque un maggiore ingombro e un peso più elevato anche in fase di marcia. Più impermeabili delle borse morbide, le valigie per moto rigide possono comunque lasciar entrare acqua se le guarnizioni non sono sufficientemente grandi, per questo motivo può essere consigliabile utilizzare borse interne per proteggere maggiormente i bagagli.

Le valigie in alluminio per moto, in particolare, prendono il nome di “panzer”: com’è possibile immaginare, queste rappresentano la soluzione più “estrema” sotto ogni punto di vista. Da un lato tali valigie garantiscono il massimo della robustezza e della protezione per i bagagli, dall’altro riducono l’aerodinamica del mezzo, pesano molto e non presentano un’estetica particolarmente invidiabile.

Con la scelta di borse da moto rigide salgono leggermente anche i prezzi, in particolare se si fa riferimento ai “panzer”, che possono raggiungere prezzi di circa 200 € in caso di interessanti offerte, come nel caso della valigia laterale da Enduro da 38 litri S-Line.

Tags