Gli appassionati del gaming sanno bene quanto può essere difficile l’assemblamento di un pc per questo tipo di attività. I giochi diventano infatti sempre più complessi e articolati e spesso richiedono prestazioni elevate per poter funzionare al meglio. Per questo motivo è importante conoscere le principali componenti di un pc da gaming e le configurazioni corrette per far girare al meglio il sistema.
Un primo aspetto da considerare, oltre al tipo di giochi da utilizzare, è quello del prezzo. In base all’investimento che si intende effettuare per un computer da gaming, si potrà effettuare una prima scrematura dei diversi modelli in commercio, sia che siano già assemblati che nel caso in cui vogliamo partire dalle singole componenti. I prezzi sono infatti molto variabili e, a seconda delle esigenze, si potrà scegliere un modello da poche centinaia di euro oppure superare i 1000 euro di spesa.
I componenti principali di un pc da gaming
Se intendiamo costruire il nostro computer perfetto, occupandoci anche della configurazione del pc da gaming, non possiamo non sapere quali sono le componenti principali di queste macchine. Alcune di esse sono infatti fondamentali per definire le prestazioni del pc.
È importante dunque scegliere con accuratezza elementi come la scheda grafica, la RAM, l’hard disk e il processore, tutti elementi che vanno a influire sulla velocità del computer da gaming e, di conseguenza, sull’esperienza di gioco complessiva. La RAM, per esempio, è la memoria che permette al pc di effettuare più operazioni contemporaneamente e, dunque, di ottenere una maggiore fluidità di gioco.
Ugualmente importante è la scheda grafica, che consente di massimizzare le prestazioni del gioco dal punto di vista del realismo delle immagini, oltre a favorire la velocità del gioco stesso. Bisogna infine prendere in considerazione l’hard disk, necessario per la trascrizione dei dati sul pc, e il processore, che si occupa dell’esecuzione delle istruzioni.
Pc da gaming economici: i modelli entry level
Se stai cercando un pc da gaming economico, puoi puntare su una macchina meno potente ma sufficientemente efficace per giochi che non richiedono un’elevata potenza di calcolo. 8 GB di RAM e hard disk da 1 TB, per esempio, possono bastare per i giochi più semplici, magari accompagnati da un processore Intel Pentium, in grado di offrire buone performance a costi bassi, o Intel i3, leggermente più costoso ma sempre appartenente a una fascia bassa di prezzo.
Scegliendo questo tipo di configurazione, si potrà ottenere un buon pc da gaming anche spendendo meno di 500 euro, la soluzione ideale per chi non è interessato a giochi troppo evoluti.
Computer da gaming di fascia media e alta
I veri e propri appassionati di gaming puntano ad avere un pc dalle migliori prestazioni possibili, in grado di gestire i giochi dalle grafiche più complesse e di effettuare numerose operazioni in contemporanea senza perdere in velocità. Ecco allora che la scelta dovrà orientarsi su computer da gaming di fascia media e alta. Parliamo di macchine che possono raggiungere i 1000 euro se non superarli ampiamente, nel caso delle combinazioni più avanzate.
È possibile per esempio optare per un processore Intel Core i7, abbinato a 16 GB di RAM e scheda video NVIDIA RTX 2070, una GPU dalle prestazioni top in grado di restituire immagini dalla qualità altissima. Se la tua idea è quella di investire una somma abbastanza alta per un computer da gaming, quelle citate rappresentano delle opzioni di alta gamma assolutamente da prendere in considerazione.