Guide

Stampante per foto: professionale o portatile?

Miglior stampante fotografica
Gli amanti della fotografia possono oggi disporre di tantissime soluzioni per vivere al meglio la propria passione: tra queste le stampanti fotografiche

Il mondo della fotografia ha conosciuto negli ultimi anni una vera e propria rivoluzione, grazie a tecnologie sempre più avanzate che hanno consentito di avvicinare alle foto anche utenti non professionisti. Fotocamere di facile utilizzo ma di ottima qualità, ma anche smartphone dotati di camera integrata dalle prestazioni ormai del tutto simili a quelle di una reflex, permettono oggi di scattare fotografie di alta qualità anche senza conoscenze particolari.

Associato a questi dispositivi, diventa poi sempre più frequente l’utilizzo di una stampante fotografica, un apparecchio che consente di stampare in piena autonomia le foto migliori senza dover ricorrere a uno studio fotografico. Ecco quali sono le caratteristiche principali delle stampanti fotografiche e una breve panoramica su alcuni dei migliori modelli oggi in commercio.

Caratteristiche principali delle stampanti per foto

Le stampanti fotografiche sono dispositivi di stampa appositamente progettati per riprodurre le immagini su carta fotografica, garantendo dunque livelli qualitativi dell’immagine più elevati rispetto a quelli di un semplice documento di testo. In base alle specifiche esigenze di utilizzo è possibile trovare nei negozi specializzati, sia fisici che on line, stampanti fotografiche professionali e portatili: le prime, riservate come suggerisce il nome a un uso più professionale, presentano caratteristiche tecniche più avanzate e un maggior numero di funzioni, proprio perché il prodotto finale della stampa è studiato per un pubblico che fa della fotografia il proprio mestiere, mentre quelle portatili sono dispositivi più semplici, ideali sia per chi vuole un buon apparecchio ma intende risparmiare qualcosa, sia per chi necessita di una stampante da portare sempre con sé.

Dal punto di vista tecnico, le stampanti possono essere solo fotografiche o multifunzione: nel primo caso si tratterà di dispositivi progettati esclusivamente per la stampa fotografica, mentre nel secondo parliamo di stampanti in grado di fornire un servizio più ampio e di stampare qualsiasi tipo di documento, anche su carta semplice, oltre che di effettuare scansioni. Nella scelta della stampante per foto più adatta alle proprie esigenze, una volta capito se sia meglio optare per una stampante fotografica professionale o per una più leggera stampante fotografica portatile, bisognerà considerare alcuni parametri principali e, in particolare, risoluzione e velocità di stampa.

La risoluzione indica la qualità della stampa e si misura in DPI (punti per pollice): maggiore è il valore, più le fotografie stampate saranno chiare e nitide. La velocità di stampa, invece, indica il numero di foto stampate per minuto. Tra le caratteristiche che possono infine influenzare la qualità del prodotto e, di conseguenza, il prezzo, la possibilità di stampare su diversi formati di carta – quindi dalle semplici foto 10×15 fino a fogli A3 o superiori – la presenza di funzioni aggiuntive come quelle di connettività wireless ed ethernet e la tipologia di inchiostro utilizzato.

Prezzi e modelli delle stampanti per foto professionali

Se sei un fotografo professionista, sicuramente il dispositivo che stai cercando è una stampante fotografica professionale da utilizzare all’interno del tuo studio. Sono tanti i prodotti in commercio all’interno di questa categoria, con una variabilità di prezzo in base ai modelli e alle funzioni.

Ottime dal punto di vista qualitativo e del rapporto qualità/prezzo, sicuramente le stampanti della famiglia Canon Pixma rappresentano una delle migliori scelte per chi necessita di una stampante fotografica professionale a buon mercato. La Canon Pixma PRO-100S, per esempio, disponibile a poco più di 500 €, presenta caratteristiche di tutto rispetto: si tratta infatti di una stampante A3+ professionale, dotata di 8 inchiostri dye per stampe di altissima qualità e di sistemi di connettività Wi-Fi e cloud per un’integrazione semplice nei flussi di lavoro.

Di ben altra fascia è invece la Epson Surecolor Sc-p5000 std, una stampante affidabile e dall’altissima resa, che può essere utilizzata anche dai professionisti del settore pubblicità e packaging, grazie agli inchiostri UltraChrome HDX per stampe brillanti di lunga durata e all’elevato numero di funzioni e configurazioni disponibili.

Prezzi e modelli delle stampanti per foto portatili

Chi necessita di una stampante fotografica che fa della comodità di utilizzo il suo punto di forza, può invece optare per una stampante fotografica portatile. Questi piccoli apparecchi, mediamente disponibili in commercio a prezzi di poco superiori ai 100 €, possono essere portati sempre dietro per trasportare immediatamente su carta le immagini appena catturate.

La Canon Zoemini ZINK, per esempio, è un modello particolarmente sfizioso e maneggevole, con risoluzione massima 314×400 DPI e dimensioni di stampa 2×3″ (ossia 5×7,6 cm), mentre per foto leggermente più grandi, nel classico formato 10×15 cm, la soluzione ideale potrebbe essere la HP Sprocket. Entrambi i modelli dispongono di sistemi di connessione bluetooth e USB e di tecnologia di stampa Zero Ink, ossia senza inchiostri, cartucce o toner, ma con l’utilizzo di cristalli di colore neutro che prendono colori diversi in base al calore emesso dalla stampante.

Tags