Guide

Differenze, vantaggi e svantaggi dei TV OLed e TV Qled

Confronto fr tv OLED e QLED
In commercio ci sono molte proposte di televisori all'avanguardia, ecco come scegliere fra tecnologia OLED e QLED

Negli ultimi anni, il settore dei televisori è stato interessato da diverse innovazioni tecnologiche, che hanno reso questi dispositivi sempre più avanzati e in grado di garantire una qualità di immagine sempre maggiore e funzioni aggiuntive, come la possibilità di connettersi a internet. Dal punto di vista dei pannelli, attualmente spiccano due principali tecnologie, conosciute con gli acronimi OLED e QLED. Vediamo in quest’articolo quali sono i principali punti di forza di ciascuna tecnologia e quali invece gli svantaggi, con un confronto tra OLED o QLED che aiuterà a scegliere il tipo di televisore più adatto alle proprie esigenze.

TV OLed: caratteristiche e punti forti

Con l’acronimo OLED (Organic Light-Emitting Diode) si intendono dei pannelli televisivi costituiti da componenti organici in grado di illuminarsi individualmente quando sono alimentati attraverso l’elettricità. In pratica, l’OLED è il singolo pixel del pannello, privo di qualsiasi fonte di illuminazione alle sue spalle (cosa che invece accade nei TV LED). L’assenza del pannello di retroilluminazione fa sì che ogni pixel sia completamente nero, il che favorisce il miglior contrasto possibile per l’immagine e permette di ottenere apparecchi televisivi più sottili.

È proprio in termini di profondità dei neri che i TV OLED non incontrano rivali: tale aspetto permette di ottenere contrasti più elevati e, di conseguenza, colori più intensi, il che rende questi apparecchi una delle migliori soluzioni possibili in quanto a qualità dell’immagine. Anche per quanto riguarda i tempi di risposta, i TV OLED presentano valori migliori rispetto alle altre tipologie di apparecchi – inclusi i QLED – in quanto i diodi più piccoli riescono a rispondere più velocemente in fase di accensione e spegnimento, garantendo così immagini in movimento più nitide.

I tv OLED risultano migliori anche in termini di angolo di visione, ossia di qualità della visione man mano che ci si allontana dal centro dello schermo per spostarsi in periferia.

TV QLed: vantaggi e svantaggi

QLED è la sigla che identifica la tecnologia Led Quantum Dot, una tipologia di schermo basata su nanocristalli semiconduttori in grado di produrre una luce più pura rispetto ai tradizionali TV LED. Mentre nei TV OLED i pixel sono privi di retroilluminazione, i QLED necessitano di una fonte di illuminazione esterna, il che ovviamente riduce la qualità dell’immagine dal punto di vista del contrasto. Viceversa, però, proprio in termini di luminosità e di quantità di colori riproducibili i tv QLED sono superiori agli OLED.

Nei tempi di risposta, i diodi degli schermi dei tv QLED non raggiungono i livelli degli OLED per due motivi: in primis perché sono più grandi, dunque più lenti, e in secondo luogo perché illuminano più pixel contemporaneamente. Più difficile stabilire quale delle due tecnologie sia superiore in termini di affidabilità e durata: trattandosi di innovazioni recenti, i valori di riferimento sono solo quelli dichiarati dai produttori, i quali comunque garantiscono un’elevata resistenza nel tempo.

Confronto fra alcuni modelli di TV OLed e TV Qled

Nella scelta tra un TV OLED e un QLED è dunque possibile prendere in considerazione diversi parametri, ferma restando la possibilità di disporre in ogni caso di un prodotto assolutamente valido. Nonostante le differenze tra OLED e QLED sopra descritte, infatti, entrambe le tecnologie si pongono ai massimi livelli in termini di qualità ed efficienza. Anche dal punto di vista del prezzo, d’altronde, con il passare degli anni si è avuto un livellamento sempre maggiore che ha reso gli OLED molto più accessibili rispetto agli esordi.

Le proposte oggi disponibili in commercio sono varie e suddivise su diverse fasce di prezzo e non mancano soluzioni a costi relativamente bassi, grazie anche alle ottime offerte di volta in volta disponibili nei principali negozi. Con poco più di 1.000 €, per esempio, è possibile portare a casa un LG 55C8 Tv Oled 55″ Smart 4k, dotato di processore α9 Intelligent Processor e tecnologia HDR. Di poco superiore è invece il prezzo del Philips 55OLED803/12 Android Tv OLed 55″, dalla risoluzione 4K UHD più nitida e con un angolo visuale più ampio rispetto alle altre proposte presenti sul mercato.

Se invece stai pensando di orientarti su un TV QLED, puoi portare a casa modelli di altissima qualità anche a prezzi inferiori: il catalogo Samsung, per esempio, offre soluzioni che spaziano da schermi a 49″, come il QE49Q6FN, con tecnologia QLED 4K Ultra HD Smart ben al di sotto dei 1.000 €; a 55″ con schermo curvo, come il Samsung QE55Q8C; e a 65″, come il modello QE65Q7FN, dai colori particolarmente vividi e con tecnologia HDR 10+.