Nel 2015, con la sua prima comparsa sul mercato, Dell XPS 13 ha sovvertito le regole esistenti fino a quel momento. La casa americana, ha proposto, infatti, un ultrabook Windows che potesse veramente competere con i prodotti Apple sul terreno dei 13 pollici. Questo grazie a una cura maniacale della parte costruttiva e alla scelta di componenti di qualità. Assemblando un device dalle dimensioni incredibilmente contenute in rapporto alla diagonale del display, Dell ha realizzato un ultrabook estremamente comodo da trasportare, ma con potenza da vendere al suo interno. Grazie all’ottimo display, all’autonomia notevole e al comparto audio efficiente, Dell XPS 13 rappresenta, al momento, il punto di riferimento per tutti i produttori di ultrabook Windows.
Viene messo in vendita in molte configurazioni, che si distinguono soprattutto per differenze nell’hardware. Possiamo avere l’ottimo processore Intel i5 di ottava generazione oppure l’ancora più potente i7, accompagnati dalla scheda grafica integrata HD 620. La memoria ram è prevista in 2 tagli: 8 o 16 Gb. Infine, per ciò che riguarda la memoria interna, abbiamo una velocissima unità SSD da 256 o, in alternativa, da 512 Gb.
Design e costruzione
Ben fatto a livello costruttivo ed elegante nel design, è realizzato in alluminio, con poggiapolsi in fibra di carbonio. Questo lo rende molto leggero e comodo da trasportare. Una volta richiuso, occupa lo spazio di un ultrabook da 11 pollici pur avendo una diagonale del display da 13. Grazie alle ridotte cornici, lo spazio viene ottimizzato al massimo così come il peso, di poco superiore al chilo. Molto contenuto è anche lo spessore, per quanto vada a salire nella parte posteriore. La ventola di raffreddamento si sente di rado e, anche quando lo spremiamo molto, Dell XPS 13 non scalda mai in modo esagerato.
La dotazione di porte è completissima, con 2 USB 3.0 e una Type-C che supporta la tecnologia Thunderbolt 3. Abbiamo, poi, un lettore di schede SD e l’ingresso per il jack da 3,5 mm per le cuffie.
Display
Altro punto di forza di Dell XPS 13 è il display, presente in 2 varianti, entrambe con tecnologia InfinityEdge. Il primo presenta una risoluzione FHD ma non è touch, il secondo invece lo è e in più può vantare un’incredibile risoluzione QHD+. In entrambi i casi parliamo di display straordinari, dotati di colori molto fedeli e angoli di visione ampi. Molto buoni anche i contrasti cromatici e la visibilità sotto la luce solare, decisamente maggiore nel modello FHD che ha subito un trattamento opacizzante.
LEGGI ANCHE: Migliori monitor per pc: 4K, 2K, gaming e fotografia | Novembre 2017
Tastiera e touchpad
Anche per quel che riguarda questo aspetto, non c’è davvero niente da dire. La tastiera è un punto di riferimento per l’intero settore degli ultrabook e può senza problemi rivaleggiare con i MacBook di Apple. Restituisce ottime sensazioni in fase di scrittura, potendo contare su una risposta dei tasti ben calibrata e una corsa giusta.
Spesso il touchpad è il punto debole negli ultrabook ma non certo in questo caso. Semmai è molto preciso e risponde correttamente agli input in tutta l’area che ricopre.
Comparto audio e gaming
Anche la parte audio offre grandi soddisfazioni, grazie ai 2 ottimi speaker posizionati sui lati, all’altezza del touchpad. Il suono è impressionante, soprattutto se consideriamo le ridotte dimensioni di questi altoparlanti. Ma non si tratta solo del volume, peraltro molto alto. Qui ciò che colpisce è la qualità e la pulizia del suono, molto difficili da trovare in un ultrabook così piccolo.
Nel gaming e nell’uso di software per la grafica si difende abbastanza bene. Non sono esattamente il terreno di questo ultrabook che, purtroppo, non è dotato di una scheda grafica dedicata. Ciò nonostante, svolge bene il suo lavoro, purché non lo si sovraccarichi troppo.
Batteria e consumi
Ottima l’autonomia grazie alla capiente batteria da 60 Wh, una rarità in un dispositivo così piccolo. Con uso medio, possiamo arrivare anche alle 10 ore.
Prezzo e conclusioni
La qualità si paga e Dell XPS 13 non fa eccezione. È anche vero che viene proposto in varie configurazioni, con prezzi che possono oscillare anche di 500 euro fra la più economica e la più costosa.
Questo ultrabook ti ha conquistato? Scopri le nostre proposte per acquistare Dell XPS 13 in offerta online!
Pro
- Prestazioni elevate
- Tastiera e touchpad molto buoni
- Ottimo display in entrambe le configurazioni
- Grande autonomia
Contro
- Display QHD+ troppo riflettente sotto il sole
- Manca una scheda grafica dedicata