Fondato a Stoccarda nel 1886, il marchio Bosch ha ormai alle spalle più di 130 anni di storia. Dalla nascita del brand ad oggi la crescita è stata costante e la multinazionale tedesca svolge un ruolo da leader nel mercato dei grandi elettrodomestici, oltre che dei componenti per auto e dei macchinari industriali. Caratterizzata da sempre per un forte approccio innovativo, è stata la prima azienda a progettare e costruire negli anni ’30 l’archetipo del robot da cucina come lo conosciamo oggi. Senza contare, in ambito automobilistico, l’invenzione delle candele, del sistema diesel ad iniezione e dell’ABS. Qualità e affidabilità sono i pilastri dei prodotti Bosch, oltre ad una solidità senza paragoni. Ed è su questi elementi che il brand ha costruito il proprio successo.
I migliori frigoriferi Bosch
La grande solidità dei frigoriferi Bosch si mette in evidenza a tutti i livelli, sia nei modelli più economici che nei top di gamma. Certo, le caratteristiche possono variare anche di molto ma la qualità costruttiva rimane la stessa. Come per il Bosch KDV29VW30, frigorifero doppia porta di fascia bassa ma dalle prestazioni convincenti. Molto minimal nel design, può contare su una buona capacità di 264 litri. Inoltre, si tratta di un modello con ventola, capace di garantire sempre una temperatura omogenea su tutta la superficie.
La fascia media dei frigoriferi Bosch segna un passo in avanti in termini di prestazioni ed efficienza energetica. È il caso, ad esempio del Bosch KGN36VL45, modello diventato un top seller grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo. Parliamo di un frigo combinato a libera installazione da 357 litri, rivestito in acciaio inox e forte dell’ottima classe energetica A+++. Ricco di ripiani e scomparti, risulta anche altamente flessibile, grazie ai cassetti removibili.
Venendo ai prodotti di fascia premium, non possiamo tralasciare il Bosch KIS86AF30. Anche qui siamo di fronte ad un frigorifero combinato ma, stavolta, da incasso. Estremamente innovativo, questo modello è dotato di circuiti di raffreddamento separati per il frigo ed il congelatore, permettendoci di spegnere la parte superiore in caso di lunghe assenze da casa. Ottimizzato al meglio a livello di spazio interno, è provvisto anche di un pannello elettronico con display touch tramite il quale controllare comodamente la temperatura.
Frigoriferi Bosch: prezzi a confronto
Abbiamo appena visto quanto sia sfaccettata la gamma dei frigoriferi Bosch che, pur con evidenti differenze tecnologiche, assicurano sempre un raffreddamento ottimale e omogeneo. Ma il primo modello che abbiamo incontrato costa circa 350 euro ed è uno dei più economici in assoluto del marchio tedesco. Il secondo, invece, possiamo portarlo a casa con 500 euro circa, una somma estremamente interessante se pensiamo alle notevoli caratteristiche che lo contraddistinguono, in special modo la generosa capacità interna. Infine, potendo disporre di un budget decisamente superiore, l’ultimo modello si rivela essere la scelta migliore in assoluto. Nello specifico, con circa 850 euro, possiamo acquistare un frigorifero solido, tecnologicamente avanzato e curato nel design.
Vai su Yeppon.it e trova il frigorifero Bosch più adatto alla tua cucina e al prezzo che stai cercando. Se sei interessato/a a scoprire frigoriferi di altre marche, leggi il nostro articoli Recensione frigoriferi Samsung: innovazione e design prima di tutto.
Vantaggi e svantaggi dei frigoriferi Bosch
Scegliere un elettrodomestico Bosch si rivela sempre un investimento ben riuscito. Sì, perché la qualità del marchio tedesco non ha bisogno di presentazioni. In più, l’elevata affidabilità di questi modelli ne garantisce la durata nel tempo. Senza contare che, anche i frigoriferi di fascia economica, mostrano prestazioni più che soddisfacenti. In aggiunta, il supporto che la casa madre offre ai consumatori è efficiente e capillare.
Riguardo agli aspetti negativi dei frigoriferi Bosch, c’è ben poco da dire. Semmai, fra i motivi che ci potrebbero spingere a guardare altrove, pesa quello economico. Infatti, i prodotti del marchio tedesco costano, in media, più della concorrenza. E anche un prodotto di fascia bassa richiede un esborso maggiore in relazione ai competitor più agguerriti. In aggiunta, solo nei modelli di fascia medio-alta, troveremo un design originale ed accattivante.