Se pensiamo che il primo ramo merceologico di Samsung è stato quello alimentare, capiamo come la multinazionale sudcoreana rappresenti un esempio perfetto di sistema industriale flessibile e multicanale. Ma il passaggio dalla commercializzazione di pasta e pesce essiccato ai più innovatici device tecnologici ha richiesto circa 50 anni. Fondata nel lontano 1938, è solo dai primi anni ’90 che Samsung si impone in ambito elettronico, dopo aver operato nel settore meccanico, nel ramo delle assicurazioni ed in quello edile. E non è un caso che proprio nel 1991 viene fondata Samsung Italia, sede nostrana del marchio di Seul, legata principalmente alla vendita di prodotti hi-tech ed elettrodomestici. Oggi, Samsung è un’azienda in crescita costante, con utili record anno dopo anno. Un’azienda che si è conquistata la fiducia dei consumatori grazie a prodotti innovativi che non rinunciano ad essere anche belli.
I migliori frigoriferi Samsung
La gamma dei frigoriferi Samsung è ampia, affiancando modelli semplici ad elettrodomestici più evoluti, provvisti di tecnologie innovative. Ma un elemento che li accomuna tutti è la cura del design, lo studio delle linee volto a costruire macchine funzionali ed eleganti nel contempo.
Prendiamo, ad esempio, il Samsung RT29K5030S8, frigo doppia porta di fascia economica. Ma non per questo manca di qualità, grazie alla generosa capacità e alla funzione No Frost che evita il formarsi del ghiaccio all’interno. Ben organizzato a livello di cassetti e scomparti, per via della classe energetica A+, risulta anche parco nei consumi.
Samsung RT29K5030S8Salendo di livello, incontriamo il Samsung RB31FEJNCSA, modello combinato con capacità di ben 325 litri. Suddivisa in tanti ripiani, la superficie interna è sfruttata al massimo, creando zone di freddo diversificate e dedicate a vari tipi di alimenti. Silenzioso ed attento ai consumi, questo frigo regola la temperatura in modo intelligente, per evitare il formarsi di brina e umidità. Inoltre, potremo sfruttare il cestello Grab’n Go per portare in tavola gli alimenti in modo più pratico e veloce. Infine, con la garanzia di 10 anni, dormiremo sonni sereni.
Nella fascia alta dei frigoriferi Samsung troviamo un modello ad altissima efficienza e dal design accattivante. Parliamo dell’RB38J7805SA, appartenente alla serie 7000. Oltre ad avere consumi incredibilmente contenuti, mostra alcune fra le tecnologie più avanzate di Samsung, fra cui il sistema All-Around Cooling, per un raffreddamento sempre uniforme. Inoltre, la gestione perfetta dello spazio lo rende compatto e, allo stesso tempo, capiente. Elegantissimo nelle forme, è anche provvisto di maniglia con illuminazione LED e display sulla parte frontale.
Scopri altri modelli di frigoriferi Samsung su Yeppon.it! Trova quello perfetto per te!
Frigoriferi Samsung: prezzi a confronto
I 3 frigoriferi Samsung che abbiamo presentato appartengono ad altrettante fasce di prezzo. Il primo modello è da considerare economico, sebbene i competitor di Samsung offrano a questa cifra qualcosa di più. Costa, infatti, circa 400 euro, che per un entry-level non sono pochi. Il secondo modello preso in considerazione viene venduto a qualcosa meno di 600 euro e la differenza di prezzo pesa significativamente se lo confrontiamo col primo. In particolare, a fronte di una maggiore spesa iniziale, avremo poi consumi più bassi e bollette più leggere. Infine, l’ultimo frigo è dedicato a chi non scende a compromessi, essendo un modello ricco di tecnologia, in cui lo spazio è ottimizzato al meglio per risultare anche compatto. Ma la cifra necessaria per portarselo a casa è di poco inferiore agli 800 euro.
LEGGI ANCHE: Recensione frigoriferi Bosch: qualità e solidità al primo posto
Pro e contro dei frigoriferi Samsung
Qualità ed efficienza energetica sono 2 fra le caratteristiche principali dei frigoriferi Samsung. Senza contare la cura del design e la scelta attenta dei materiali costruttivi. E non dobbiamo dimenticare, ai livelli più alti, la presenza di tecnologie altamente innovative, in grado di ottimizzare la conservazione dei cibi in ogni comparto.
Fra i contro, il più pesante è il prezzo. Pur trattandosi di modelli ad elevata funzionalità, il costo rimane costantemente sopra la media. E se pensiamo che per un prodotto base occorrono circa 400 euro, risulta evidente quanto i prezzi della concorrenza siano più accessibili.