Recensioni Recensioni Fotocamere

Recensione Fujifilm X-T1, fotocamera compatta professionale

Fujifilm X-T1

La Fujifilm X-T1 ha tutto quello che ci si può aspettare da una fotocamera giapponese: compatta, leggera, precisa, veloce, silenziosa, facile da usare e perfetta nei materiali. Tutti i quadranti sono di metallo, l’ISO, le impostazioni avanzate, l’apertura, la velocità di scatto, la compensazione di esposizione, sono estremamente semplici da impostare perché ognuna ha un proprio quadrante dedicato. In più non pesa quasi niente: solo 435 grammi. La prima volta che una fotocamera di questo livello pesa così poco dai lontani anni ‘50!

La serie X di Fujifilm è cresciuta molto negli ultimi anni. A partire dal 2012 la X-Pro ha segnato una svolta nel settore, diventando il primo modello intercambiabile con un proprio sistema di lenti. Da sempre rivolta ai fotografi, professionisti e appassionati che desiderano una qualità dell’immagine eccezionale.

Costruzione e design

La Fujifilm X-T1 si allontana dalle DSLR e questo permette ai costruttori di mantenere un peso e una taglia contenuti. Infatti la forma è assolutamente splendida e incredibilmente piccola per tutta la potenza e la capacità di scatto che contiene.

Il design è robusto, resistente, con il corpo di magnesio e i quadranti di alluminio. Lo schermo LCD è rinforzato e si sente al tatto. Il corpo è fatto per affrontare le situazioni più estreme, incluso l’obiettivo XF18-135 mm, e la casa produttrice promette una resistenza al freddo fino a -10 gradi, alla polvere e all’acqua.

Componenti

La fotocamera è di 16.3 megapixel APS-C X-Trans CMOS II. Sul retro il grande mirino elettronico (0,77×2,36 mm) e uno schermo inclinabile, di grande aiuto per scattare da angoli bassi o alti. È incluso il Wi-fi e si integra con una nuova applicazione Fujifilm in grado di gestire più funzioni, inclusa la posizione AF.

In condizioni di scarsa illuminazione la precisione dello scatto è garantita dallo stesso algoritmo che c’era nella XE-2, insieme al processore EXR II con un tempo di scatto di 0,05 secondi. La gamma ISO va da 200 a 6400, ma può essere ampliata anche se le impostazioni permettono solo formati JPEG e non RAW.

LEGGI ANCHE: Recensione Fujifilm Finepix XP90, fotocamera compatta ed ergonomica

Modalità di scatto

La qualità dell’immagine è eccellente. Le foto sono nitide, hanno un’ottima resa dei colori e una perfetta gamma dinamica. Gli scatti sono veloci: 8fps con AF continuo o 3fps con live view. La Fujifilm X-T1 resta fedele alla storia di Fujifilm e presenta le sue modalità di simulazione cinematografica che imitano i film della società: Astia, Velvia e Provia. Più quattro modalità monocromatiche. I filtri fotografici vengono applicati agli scatti catturati. Ovviamente per fare questo “live” bisogna scattare in JPEG, che comporta una perdita di qualità rispetto ai RAW. Ma niente paura: i filtri possono essere applicati anche in un secondo momento grazie al Lightroom 5.4. Quindi si possono tranquillamente fare foto in RAW e lavorare in post-produzione per l’effetto desiderato.

Modalità video

Full HD 1080P (1920x1080px), 60fps o 30fps di fotogrammi per un massimo di 14 minuti, che aumentano a 27 con una risoluzione di 1280×720 px. Sicuramente non è una fotocamera per fare i video, ma quei pochi saranno eccellenti. La Fujifilm X-T1 ha un pulsante rosso per la registrazione diretta di film in qualsiasi momento, questo rende registrare video più facile che in passato, ma non possiamo pretendere troppo. Il controllo manuale dell’esposizione è piuttosto limitato. Una volta impostata prima di iniziare, non è possibile fare modifiche durante la ripresa.

Prezzo e conclusioni

La Fujifilm X-T1 si trova sul mercato intorno ai 1.000,00 € ed è probabilmente il più ambizioso progetto della casa produttrice giapponese fino a oggi. Ed è riuscito alla grande. Il corpo è compatto, ben costruito, dotato di quadranti e interruttori che garantiscono l’accesso rapido a tutte le impostazioni di cui potrete avere bisogno. L’enorme mirino elettronico è una gioia da usare, l’autofocus è impressionante e rende la X-T1 una delle poche mirrorless che sono davvero in grado di seguire un soggetto in movimento. E le immagini? Mozzafiato.

Questa fotocamera compatta ti ha conquistato? Dai un’occhiata alle nostre offerte online per la Fujifilm X-T1!

Pro

  • Quadranti analogici e interruttori sono fantastici
  • Il mirino elettronico ha un’altissima risoluzione
  • Immagini stupefacenti
  • Autofocus tra i migliori sul mercato
  • Leggera, solida e robusta

Contro

  • Bloccaggio dell’ISO un po’ scomodo
  • Non consigliata per i video
  • Pulsanti posteriori un po’ piccoli

I più letti

Segui Yeppon ovunque