Recensioni Recensioni Fotocamere

Recensione Fujifilm X-T20: ottimo sensore e grande praticità d’uso

Fujifilm_X-T20

Andiamo ad analizzare una fotocamera mirrorless che ci ha particolarmente colpiti. La Fujifilm X-T20, infatti, eredita quanto di meglio la X-T10 aveva introdotto, andando a limare qua e là quei difetti che non la rendevano perfetta. Il grande lavoro svolto dalla casa giapponese ha dato degli ottimi frutti e ci troviamo ora di fronte ad una macchina che, considerando anche il prezzo, rappresenta un valido affare. Per quanto la qualità degli scatti sia molto elevata, non si rivolge espressamente ai professionisti. Questo perché è molto piccola, non offre un’impugnatura e non permette di girare video in 4K per più di 10 minuti. Secondo noi, non siamo di fronte a punti deboli ma a caratteristiche che la rendono ideale per gli amatori e per chi vuole imparare la fotografia con uno strumento molto potente.

Design e costruzione

A livello estetico è decisamente curata e si distingue per un design delicatamente vintage, grazie alla colorazione nera e grigia, per quanto sia disponibile anche total black. In mano è incredibilmente leggera e mostra una compattezza senza rivali in questa categoria. Le manca, purtroppo, un’impugnatura che l’avrebbe resa più stabile. Infatti, l’ergonomia non è pari a quella di una reflex, come è normale che sia. Con obiettivi molto grandi, quindi, il peso apparirà un po’ sbilanciato. Ma la Fujifilm X-T20, comunque, offre una certa comodità nello scatto per via di pulsanti ben disposti e assolutamente personalizzabili. Utilizzabile con tutti gli obiettivi Fujinon, la Fujifilm X-T20 è anche estremamente duttile.

In merito alla disposizione dei comandi, trovano posto nella parte frontale 3 ghiere, il tasto di scatto con levetta on/off integrata ed un pulsante fn. Le ghiere servono per cambiare le modalità di scatto, regolare i tempi di esposizione e la compensazione dell’esposizione. La parte posteriore è dominata dal bel display LCD da 3 pollici con, appena sopra i comandi per eliminare foto o accedere al menù. Trova posta sulla destra, poi, il joystick per controllare le funzioni del menù stesso. Il vano per la batteria e per la scheda SD, invece, si trova in basso.

LEGGI ANCHE: Recensione Fujifilm X-T10: mirrorless dalla grande personalità

Componenti

Rispetto al modello precedente, con la Fujifilm X-T20, si fa un grosso passo avanti per quel che riguarda il sensore. Abbiamo, infatti un APS-C X-Trans CMOS III da ben 24 mp, una risoluzione in grado di assicurare alle foto tanti dettagli ed un’enorme definizione. Il mirino funziona ottimamente e non c’è più quella latenza leggera che caratterizzava la X-T10. Realizzato con tecnologia OLED, il display è da 2,36 milioni di punti ed è in grado di adattarsi velocemente alle condizioni di luce ambientali. Anche lo schermo è luminoso e ben visibile, per quanto non sia capace di ruotare di 180 gradi per lavorare anche con i selfie. Infine, il flash non ci è dispiaciuto, per quanto non sia potente come avremmo desiderato.

Modalità di scatto e video

L’autofocus ibrido garantisce fino a 325 punti di messa a fuoco. In più, è estremamente veloce, elemento che rende lo scatto davvero divertente. Sia in modalità manuale che automatica, questa macchina regala grandi soddisfazioni, grazie anche al nuovo processore d’immagine X-Processor Pro. Le foto sono sempre nitide, ben contrastate e con colori accesi. Ma anche i video non sono da meno. Con la Fujifilm X-T20 si arriva, infatti, fino a risoluzione 4K ed è presente un ingresso audio per microfono esterno, aspetto davvero interessante per un modello del genere. Va detto, però, che c’è un limite di 10 minuti alla durata dei video che si possono girare in questo formato.

Connettività

Non manca certo il Wi-Fi a questa macchina che ci permette di inviare le foto con velocità sfruttando la connessione internet. Inoltre, tramite l’app Fujifilm, potremo controllare lo scatto da remoto, funzione particolarmente utile per i selfie. Ovviamente, è dotata di uscita HDMI e USB.

Prezzo e conclusioni

Il corpo macchina della Fujifilm X-T20 costa circa 900 euro e si tratta di una cifra molto aggressiva. La macchina, infatti, è quasi perfetta, regala scatti ottimi, è comoda da usare e da trasportare. Insomma, un acquisto consigliato con decisione.

Vuoi vedere altre fotocamere compatte? Vai su Yeppon.it e scopri tutti gli altri articoli.

Fujifilm X-T20: pro

  • Bel design e grande compattezza
  • Sensore di qualità
  • Mirino ottimo
  • Video migliorati

Fujifilm X-T20: contro

  • Ergonomia limitata per assenza di impugnatura
  • Schermo non orientabile di 180 gradi

I più letti

Segui Yeppon ovunque