L’ultima strategia di Google per incentivare l’acquisto dei propri top di gamma (Pixel 2 e Pixel 2 XL) sta facendo molto discutere.
Google è disposta a tutto pur di vendere!
Come abbiamo già annunciato in questo blog qualche settimana fa,l’azienda di Mountain View ha presentato i suoi due nuovi smartphone della linea Pixel, inaugurata lo scorso anno: Google Pixel 2 e Pixel 2 XL.
A parte le dimensioni, e quindi il display e batteria, i due smartphone sono tecnicamente identici e presentano il lettore di impronte digitali e due speaker frontali.
Google ora ha adottato una strategia di marketing davvero innovativa (e insolita) per vendere i propri top di gamma: almeno negli USA, infatti, gli utenti che vogliono “liberarsi” del loro iPhone 7 per acquistare un Pixel 2 possono effettuare questa operazione direttamente da Google.
Ma come funziona? Il servizio di trade-in di Google prevede l’acquisto di un iPhone 7 o 7 Plus dai clienti che comprano un Pixel 2 o Pixel 2 XL.
I PREZZI – Per un iPhone 7, Google paga fino a 360$ di credito per acquistare Pixel 2 e Pixel 2 XL, mentre per un iPhone 7 Plus si arriva fino a 388$.
Ricordiamo che attualmente Apple paga fino a 325$ per chi “scambia” un iPhone 7 per un iPhone 8 o 8 Plus, e fino a 375$ per chi vende un iPhone 7 Plus. Entrambe le offerte di Google e Apple si riferiscono al modello da 256 GB.
Pixel 2: la miglior fotocamera di sempre per uno smartphone
Nell’ultima classifica DxOMark che premia la qualità fotografica degli smartphone, Pixel 2 si posiziona al primo post con ben 98 punti su 100 e battendo iPhone 8, classificandosi al secondo posto.
I nuovi top di gamma Goole presentato una fotocamera davvero potente, tanto da aver ottenuto ben 98 punti su DxOMark, nettamente superiore agli iPhone 8 Plus o a Galaxy Note 8. La fotocamera da 12, 2 megapixel presenta anche il portrait mode (come iPhone 8). Essendo inoltre per lo più un’elaborazione software, la modalità ritratto è disponibile anche sulla fotocamera frontale.
Motion Photos è invece una “nuova” funzione che anima le foto scattate per circa 3 secondi, registrando prima e dopo lo scatto (Foto Live di iOS vi dice qualcosa?). Per i video, invece, arriva l’OIS che è combinato con l’EIS, in modo da avere una stabilizzazione massima.
Scheda tecnica Pixel 2 e Pixel 2 XL
- Schermo: 5” full HD / 6” QHD+ (2.880 x 1.440 pixel, 18:9) P-OLED con Gorilla Glass 5
- CPU: Qualcomm Snapdragon 835 con GPU Adreno 540
- RAM: 4 GB LPDDR4X
- Memoria interna: 64 / 128 GB (non espandibile)
- Fotocamera posteriore: 12,2 megapixel f/1.8, sensore da 1/2,6” , pixel grandi 1,4 μm
- Fotocamera frontale: 8 megapixel f/2.4
- Connettività: nano SIM, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0 LE, NFC, GPS
- Batteria: 2700 Mah (Pixel 2), 3.520 mAh con fast charge (Pixel 2 XL)
- Dimensioni: 145.7 x 69.7 x 7.8 mm (Pixel 2), 157 x 76,2 x 7,6 mm (Pixel 2 XL)
- Peso: 143 grammi (Pixel 2), 175 grammi (Pixel 2 XL)
- OS: il nuovo Android 8.0 Oreo
Data di rilascio in Italia e prezzi
In Italia sarà disponibile soltanto Google Pixel 2 XL, al prezzo di 989€ per il modello da 64 GB, già possibile prenotarlo (clicca qui). Al momento il nuovo top di gamma sarà venduto solo sul Google Store e in esclusiva 3 (ma attendiamo conferme). Google Pixel 2 XL sarà disponibile in Italia entro la fine dell’anno nel solo colore bianco&nero.