Recensioni Recensioni Notebook

HP Pavilion x360, il notebook che diventa anche un tablet

HP Pavilion x360

HP Pavilion x360 è un notebook convertibile che ruota di 360 gradi su se stesso e si trasforma in tablet, garantendo all’utente 2 modi d’uso diversi e complementari. Si presta molto bene per essere utilizzato anche in mobilità, grazie alla discreta autonomia. Molto solido e ben costruito, garantisce molteplici impieghi e offre buone prestazioni generali, dando però il massimo nel comparto audio.

La versione del 2016 del notebook Pavilion x360 migliora in tutto il modello dell’anno prima, in particolare nel display che diventa Full Hd e nell’hardware che si fa più potente. Infatti, è dotato di un processore Intel Core i3-7100U, ottimizzato per il risparmio energetico che caratterizza gli ultrabook.

Monta una memoria RAM da 4 GB, sufficienti per svolgere con tranquillità tutte le operazioni più comuni. L’hard disk da 500 GB è sufficientemente capiente mentre la scheda grafica Intel Hd 620 assicura discrete prestazioni, senza però eccellere nel gaming.

Design e costruzione

Ben costruito e solido, si caratterizza per un design elegante che richiama un po’ quello del ben più costoso e prestante Spectre x360. Con il Pavilion x360, HP punta a un pubblico che non richieda prestazioni incredibili ma, semmai, un prodotto molto versatile e che non costi troppo.

Rispetto allo Spectre cambiano i materiali costruttivi, non più metallo ma plastica, che però sembra molto resistente. Davvero robuste sono anche le cerniere poste fra corpo e schermo che consentono al notebook di ruotare di 360 gradi, trasformandosi in tablet. Anche in questa configurazione, non si avvertono particolari scricchiolii. L’unica pecca, se vogliamo, è il peso un po’ eccessivo che si fa sentire di più in modalità tablet.

Sul fianco destro troviamo 2 porte USB, l’ingresso HDMI e quello per la scheda SD. Dall’altra parte abbiamo il bilanciere del volume in stile smartphone, il tasto d’accensione, un’altra porta USB e l’ingresso per le cuffie.

HP Pavilion x360 in versione tablet

Display e risoluzione

Lo schermo scelto da HP è un buon edge-to-edge multitouch con retroilluminazione WLED e risoluzione FHD da 13,3 pollici. Il multitouch funziona davvero bene e gli angoli di visione sono notevoli, così come la fedeltà dei colori. Si poteva fare qualcosa di più per quel che riguarda la luminosità, che risulta un po’ scarsa anche al livello massimo. Inoltre il display è molto riflettente, elemento che caratterizza questo tipo di schermi ma, nella fattispecie, si manifesta in modo più evidente.

Tastiera e TouchPad

La tastiera si comporta bene, sempre reattiva e veloce. La corsa dei tasti è forse un po’ breve ma, anche in questo caso, è un aspetto connaturato alla tipologia di prodotto. Dopo un breve periodo d’uso, comunque, non si noterà più. Manca la retroilluminazione dei tasti, assenza che si sente molto quando la luce scarseggia.

Discreto il TouchPad, anche se ogni tanto subisce qualche rallentamento e, di rado, si blocca durante lo scrolling.

Audio e gaming

Il comparto audio si eleva nettamente rispetto alla media delle prestazioni di questo notebook. In questo caso più che in altri, la collaborazione fra HP e Bang & Olufsen dà degli ottimi frutti. Il suono è corposo e pieno, tutte le frequenze escono bene e anche il volume è sufficientemente alto. In più, il software è ricchissimo di impostazioni per ottimizzare l’audio a seconda di ciò che stiamo ascoltando.

Nel gaming, invece, non eccelle. Intendiamoci, stiamo parlando di un prodotto privo di una scheda grafica dedicata e la sola Intel Hd 620 si comporta più che bene negli usi quotidiani. Nel gaming, però, perde qualche colpo, specialmente con i giochi più recenti.

Batteria e consumi

Buona anche l’autonomia che si assesta sulle 7 ore con uso non troppo intenso. Stressandolo molto, comunque, non scenderemo mai sotto le 3 ore.

Prezzo e conclusioni

In vendita a circa 650 euro, alla luce dei miglioramenti introdotti, si può definire un buon affare per chi non necessiti di un prodotto super performante.

Ti interessa questo modello? Scopri tutte le nostre offerte per il notebook HP Pavilion x360!

HP Pavilion x360: pro

  • Ben costruito e solido
  • Offre 2 prodotti in 1 (notebook e tablet)
  • Tastiera molto reattiva
  • Comparto audio davvero notevole

HP Pavilion x360: contro

  • Luminosità dello schermo un po’ bassa
  • TouchPad che soffre di rallentamenti
  • Non troppo performante nel gaming

I più letti

Segui Yeppon ovunque