Uscita verso la fine del 2016, HP zbook 15 g3 era una delle workstation più costose sul mercato. In quanto a performance non ha nulla da invidiare rispetto alla concorrenza, però forse HP non ha centrato del tutto l’obiettivo. La prima domanda da porsi è: questa mobile workstation può essere davvero considerata “mobile”? Sarà davvero “portatile”?
Design e materiali
Il design di HP zbook 15 g3 è senza infamia e senza lode, non presenta particolari degni di nota ma nel complesso è gradevole. Anche la sensazione al tatto lascia un po’ a desiderare.
HP ha cercato di ridurre peso e dimensioni per puntare sulla portabilità: il nuovo chassis è di circa 500 grammi più leggero e di 0,5 mm meno spesso rispetto ai modelli precedenti. Ciò è dovuto principalmente a scelte diverse in fatto di materiali: quello predominante è una lega di magnesio e alluminio che garantisce una certa robustezza senza influire in modo eccessivo sul peso. La cover invece è più sottile, ma non per questo meno resistente. La cerniera centrale infine garantisce un’ampia apertura (angolo di 150 gradi) restando sempre salda.
Per fugare ogni dubbio sulla resistenza di HP zbook 15 g3 basta dire che è stata progettata sugli standard militari MIL-STD 810, ossia di resistenza all’acqua, alla polvere, al calore e all’umidità. Anche la tastiera è a prova di schizzi.
LEGGI ANCHE: HP Pavilion 15-ab234nl, buon notebook di fascia medio-alta
Display
HP zbook 15 g3 offre diverse opzioni di acquisto per quanto riguarda le sue componenti. Per esempio potrete scegliere fra quattro tipi diversi di display, ma è meglio scartare quelli più economici. Il prezzo aumenta, ma ne vale la pena. Il display migliore è il DreamColor con risoluzione UHD. La qualità di visione offerta dall’Ultra Definizione è senza pari: la resa dei colori è molto realistica, grazie all’ampia gamma cromatica disponibile. Ottimo anche l’angolo di visione e il numero dei dettagli in ogni immagine.
Di buon livello anche luminosità e contrasto. Come avrete capito, le performance di uno schermo del genere si adattano benissimo a diversi contesti: lavorare con programmi di grafica, guardarsi un film in streaming o giocare a un videogame.
Hardware e connettività
Durante l’acquisto potrete scegliere diverse configurazioni di HP zbook 15 g3 anche per quanto riguarda CPU e scheda grafica. Fra le schede grafiche disponibili ci sono: la Quadro M2000M Nvidia (probabilmente la più potente), la Quadro M1000M, la Quadro M600M e l’AMD FirePro W5170M.
Tra i processori mobile Intel Xeon invece spiccano E3-1505M v5 e E3-1545M v5; quest’ultimo è leggermente più veloce e possiede un clock di poco superiore.
Massimo livello di personalizzazione anche per quanto riguarda archiviazione interna e memoria RAM. I migliori hard disk sono quelli SSD/HDD che permettono lo svolgimento rapido di ogni operazione della workstation, dall’accensione allo spegnimento. La versione con 32 GB di DDR4-RAM inoltre vi permette di sfruttare il multitasking ai massimi livelli. Con una memoria RAM del genere e la scheda grafica giusta potrete lavorare con qualsiasi software di grafica e giocare anche ai videogame più recenti (e quindi impegnativi in termini di prestazioni).
Per quanto riguarda la connettività bisogna dire che è di ottimo livello: 2 porte USB, attacco HDMI o VGA (a seconda del modello), SD Reader, porta Ethernet, wi-fi integrato e attacco per le cuffie.
Batteria e autonomia
HP zbook 15 g3 possiede una batteria a 9 celle in polimeri di litio, con una capacità di 90 Wh. La durata sotto stress (più schede del browser aperte, video in streaming ecc) è abbastanza buona, raggiunge circa le 6 ore. Quando il pc è acceso occorrono circa due ore e mezza per ricaricarlo.
Concludento, HP zbook 15 g3 è una workstation mobile di alto livello. Ottime le componenti hardware così come le performance.C onsiderando però che è uscita in commercio da due anni è sicuramente possibile approfittare di qualche sconto online. Dai un occhio su Yeppon.it!
Pro
- Ottime performance
- Ottime componenti hardware
Contro
- Costosa
- Autonomia nella media