La linea “Mate” di Huawei è dedicata a device di grandi dimensioni, caratterizzandosi per phablet con schermo da 6 pollici. Proprio per questo motivo device come il Huawei Mate 7 non sono adatti a tutti, specie per chi ha le mani piccole e vuole un prodotto pratico e non eccessivamente ingombrante. In ogni caso, Huawei ha cercato di ottimizzare i suoi device con una serie di accorgimenti volti a migliorare l’uso del telefono con una sola mano.
Basta uno sguardo per notare l’attenzione che la casa cinese ha messo nella cura dei particolari estetici di questo modello. Per prima cosa, la parte frontale è occupata quasi per intero dallo schermo, fattore che riduce fortemente le dimensioni del device. In più, tutta la cover è realizzata in metallo, elemento che le conferisce un aspetto premium e una solidità notevole.
Nel momento in cui è stato lanciato, parliamo di fine 2014, questo smartphone rappresentava quanto di più potente ci fosse da un punto di vista hardware. Il processore è un HiSilicon Kirin 925 quad core con 2 Gb di ram e 16 Gb di memoria interna. La fotocamera è il top, così come il display. In aggiunta, la batteria garantisce un’autonomia ragguardevole.
Design e costruzione
Nonostante le generose dimensioni, in mano il telefono non risulta scomodo e il lavoro svolto sull’ergonomia è stato davvero eccellente. Purtroppo, la cover di gomma che Huawei include nella confezione, pur essendo un gradevole regalo, produce come effetto una perdita di grip e rende difficile tenerlo con una sola mano. Comunque i materiali sono dei migliori e danno la sensazione di maneggiare un oggetto di pregio.
Display e risoluzione
Lo schermo è uno degli elementi di maggiore rilievo del modello. Si tratta di un pannello da 6 pollici con risoluzione Full Hd che si fa apprezzare sotto tutti i punti di vista. La luminosità è elevatissima e i contrasti molto ben marcati. I colori appaiono realistici e la luminosità automatica veramente reattiva e precisa.
LEGGI ANCHE: Recensione Huawei P10, top di gamma Huawei
Software
Huawei Mate 7 esce di fabbrica con Android KitKat come sistema operativo, su cui si innesta la particolare interfaccia EMUI di Huawei. Il risultato è un telefono velocissimo e fluido, privo di lag e rallentamenti. Le funzioni sono molteplici e l’utente avrà la possibilità di regolare le impostazioni in modo del tutto personale, a seconda delle proprie esigenze. Da segnalare che l’interfaccia grafica potrebbe inizialmente apparire leggermente “caotica” a chi non vi è abituato.
Fotocamera
La componente fotografica è al top grazie a un sensore Sony da 13 Mp sulla parte posteriore e uno da 5 Mp su quella frontale. Gli scatti sono stupefacenti anche in condizioni di luce non perfette e sono presenti tantissime regolazioni per personalizzare le proprie foto.
Comparto audio e gaming
Fra i molti pregi di questo telefono non possiamo annoverare la parte audio che, invece, risulta un po’ sotto la media. Il suono è discreto ma niente di più, il volume non è elevatissimo e manca di chiarezza nel vivavoce.
Nessun problema, invece, per la componente gaming per via dell’ottimo processore e della scheda grafica che consentono di giocare con i dettagli al massimo senza rallentamenti.
Batteria e consumi
Davvero notevole è l’autonomia di questo smartphone, dotato di una batteria da ben 4100 mAh. La capienza è enorme e forse da tale batteria ci saremmo aspettati ancora qualcosa di più. Ciò nonostante, con un uso intenso, ci porterà tranquillamente a fine giornata, lasciandoci ancora autonomia per la mattina successiva. Con un uso più blando, si può raggiungere anche il traguardo dei 2 giorni.
Prezzo e conclusioni
Pur essendo uscito già da alcuni anni, l’acquisto di Huawei Mate 7 può essere ancora interessante, dato che il prezzo al momento si aggira intorno ai 250 euro.
Questo phablet ti ha colpito? Scopri le nostre proposte per acquistare Huawei Mate 7 in offerta!
Huawei Mate 7: pro
- Materiali pregiati e solidità costruttiva
- Fotocamera ottima
- Display notevole
- Batteria sopra la media
Huawei Mate 7: contro
- Interfaccia grafica un po’ caotica
- Dimensioni non adatte a tutti