Recensioni Recensioni Smartphone

Huawei Mate S: recensione e opinioni

huawei mate s

Arrivato sul mercato nel 2015, Huawei Mate S è stato inizialmente criticato per non aver mantenuto la promessa sul force touch, tecnologia disponibile solo per i modelli asiatici. La versione arrivata in Occidente è però più economica, soprattutto ora che è possibile trovarla in saldo online, dato che ormai è uscita da 2 anni.

Unboxing

La confezione è sorprendentemente elegante e non delude neppure per quanto riguarda il contenuto. Oltre allo smartphone troverete un alimentatore da 2A per la ricarica rapida, un cavetto USB-microUSB e un paio di cuffie non in-ear di buon livello. Vale la pena soffermarsi un attimo proprio su queste ultime: l’aspetto richiama lo stile di Apple, ma ciò che più colpisce è la presenza dei tasti del telecomando con cui eseguire diverse operazioni. Nella scatola troverete anche una flip cover con finestra, che però risulta un po’ troppo stretta.

Design ed ergonomia

Bisogna dire che il Brand cinese ha investito parecchio tempo per ciò che riguarda il livello qualitativo di Huawei Mate S, dalla progettazione ai materiali. Ottima la cura per i dettagli e l’assemblaggio.
Realizzato completamente in metallo, questo smartphone è compatto, robusto ma anche leggero. Pesa solo 156 grammi però è un po’ più spesso degli altri, anche se non di molto (7,2 millimetri in tutto). Purtroppo l’ergonomia non è delle migliori: il design non facilita una presa salda, anche a causa del profilo sottile (specialmente lungo i bordi).

Display

Le dimensioni dello schermo del Mate S sono nella media: 5,5 pollici, per una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Lo schermo è basato sulla tecnologia AMOLED e possiede molte buone qualità: angoli di visione di buon livello, possibilità di regolare l’intensità del colore e possibilità di utilizzarlo anche con le nocche.
Come anticipato all’inizio manca il force touch, però sono state introdotte tante altre novità: ora potrete registrare quanto viene mostrato sul display, mentre l’effetto 2.5D del vetro esterno rende lo schermo più accattivante.

display huawei mate s

Fotocamera

Questo smartphone Huawei è dotato di fotocamera da 13 MP con stabilizzazione ottica e doppio led flash a due tonalità. Ottime le funzionalità del software che si occupa di gestire la parte fotografica, che conserva alcune cose già viste nei modelli precedenti, arricchendole con qualche novità. Per esempio è stato lasciato il light painting, affiancato dall’aggiunta di nuovi filtri e da una modalità manuale ben progettata. Piacevole sorpresa anche l’introduzione della modalità di riconoscimento delle immagini rettangolari, che favorisce la correzione dell’inclinazione.

La risoluzione della fotocamera frontale invece è di 8 MP ed è munita di un piccolo led regolabile che permette almeno di illuminare i volti. Attenzione però a non pensare che sia un flash, si tratta appunto di una piccola luce.

La qualità delle immagini è buona, ma non eccezionale, infatti presenta qualche piccola pecca: capita che le foto abbiano una dominante rossa.

LEGGI ANCHE: Recensione top di gamma Huawei P9

Hardware e connettività

Il Mate S è dotato di processore progettato dal brand stesso: Kirin 935 octa core con quattro core a 2,2 GHz e quattro da 1,5 GHz. La memoria RAM è di 3 GB, mentre quella interna è di 32 GB ma potete espanderla tramite l’uso di una microSD. In alternativa potete anche acquistare un modello da 64 GB.

Buona anche la connettività LTE, completa a 360°: Wi-Fi b/g/n, Bluetooth versione 4.0 e NFC. Da sottolineare che la variante europea del Mate S è solo a SIM singola.

Sistema operativo

Il modello Mate S di Huawei è arrivato sul mercato con l’interfaccia Emotion UI 3.1, basata su Android Lollipop 5.1.1. Per ora non sono ancora disponibili aggiornamenti a Nougat, ma potrete almeno installare Marshmallow.

Per contro bisogna dire che l’interfaccia è molto ricca, comprende una moltitudine di funzioni, da quelle classiche per la gestione del device a quelle forse un po’ meno utili nella realtà. Per esempio troverete l’app che gestisce la sicurezza dello smartphone, quella per la gestione delle notifiche e l’utilizzo a una mano; avrete anche la possibilità di regolare la frequenza degli aggiornamenti e personalizzare sistema e temi.

Una delle novità più gradite è quella riguardante il multitasking: potrete avviare due app e visualizzarle contemporaneamente sullo schermo. Altra aggiunta degna di nota è quella riguardante i 3 microfoni direzionali, che ora potrete utilizzare per registrare l’audio in modo direzionale.

Autonomia e batteria

Questo smartphone è dotato di batteria da 2700 mAh, che gli garantisce un’autonomia un po’ tirata, ma che con un uso moderato basta per arrivare a sera senza dover ricaricare lo smartphone.

Conclusioni

Anche se manca il force touch, Huawei Mate S è comunque uno smartphone più che valido, per via delle sue molte funzioni e del buon livello di personalizzazione. Pesa un po’ il fatto che sia sul mercato da ormai due anni e il mancato aggiornamento a Nougat, però ciò influisce sul prezzo che sarà molto più basso di quando è uscito.

Scopri subito le nostre proposte per l’acquisto di Huawei Mate S in offerta!

I più letti

Segui Yeppon ovunque