Nell’estate del 2017 Huawei è tornato alla carica, lanciando sul mercato un nuovo modello di computer portatile di livello medio-alto. Huawei Matebook D ha infatti sorpreso il pubblico e i critici di settore per le sue prestazioni, per la scelta dei materiali e in certi casi anche per il suo design. Il prezzo di partenza in effetti è quello di un pc portatile di fascia media: circa 800 euro, che possono aumentare in base alla SKU scelta e alle varie configurazioni.
Inizialmente escluso dal mercato italiano, questo nuovo notebook è stato poi lanciato anche nel nostro paese in occasione del Black Friday ed è acquistabile anche online.
Materiali e design
Il telaio di Huawei Matebook D è composto da una lega di alluminio monoblocco con taglio CNC. Lo spessore di 16.9 mm e il peso di soli 1.9Kg, lo rendono molto maneggevole, quindi potrete usarlo ovunque vogliate, in ufficio o mentre siete in viaggio in treno. Con queste dimensioni è stato aumentato anche lo spazio su interfacce, schermo, touchpad, batteria e sistema audio. Altro particolare degno di nota è la cornice esterna ultraslim, che misura solo 6.2 mm.
Il display di Huawei Matebook D è un pannello IPS da 15.6 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) con un ottimo angolo di visione, grazie alle cornice sottili menzionate prima. Buoni anche la luminosità (250 nits) e il contrasto (800:1), in grado di garantire un’esperienza di visione perfettamente godibile. I colori vengono riprodotti in modo abbastanza realistico, sebbene l’ampiezza cromatica non sia eccelsa. La nota dolente dello schermo riguarda invece i videogiocatori, che resteranno delusi dai suoi tempi di risposta alquanto lenti.
LEGGI ANCHE: Lenovo ideapad 310: un laptop per lavorare con ogni tipo di software
Hardware e connettività
La parte hardware di Huawei Matebook D è basata sul Intel Core i5, per quanto riguarda il modello standard. Volendo potete spendere qualcosa in più e optare per un processore Intel Core i7 (Kaby Lake-U da 15W) . Disponibili fino a 16 GB di memoria RAM DDR4, grafica Intel HD 620 e 256 GB di spazio di archiviazione SSD, oppure 1TB su hard disk magnetico. Se sceglierete il processore Intel Core i7 potrete optare anche per una scheda grafica più avanzata: una Nvidia GeForce 940MX con 2GB GDDR5 di memoria video. Le sue prestazioni non soddisferanno i videogiocatori più incalliti però permetteranno di lavorare con programmi di grafica più potenti.
Di buon livello anche la tastiera full size con tasti a isola, sebbene non sia retroilluminata.
Il comparto audio, firmato Dolby Atmos, è costituito da casse disegnate in collaborazione con Dolby.
La connettività è abbastanza ampia e include 3 porte USB (di cui due 3.0 Type-A e una USB 2.0 Tipo-A), un attacco HDMI, jack audio per le cuffie. Ovviamente non poteva mancare il wi-fi integrato (WiFi 802.11 ac 2×2 MIMO), accompagnato dal Bluetooth 4.1.
Software
Il sistema operativo che troverete già installato su Huawei Matebook D è Windows 10, con annesso Cortana, l’assistente digitale di Microsoft. Grazie a lei potrete attivare in modo semplice e veloce varie funzionalità, tra cui: invio di messaggi ed email, fare ricerche online, organizzare il calendario ecc.
Ogni parte software è stata pensata per ottimizzare le prestazioni hardware, il che fa di Huawei Matebook D un ottimo notebook per il lavoro, anche per quanto riguarda l’uso di programmi impegnativi per la GPU. La qualità del lavoro di quest’ultima però tende a calare su periodi di utilizzo prolungato.
Batteria e autonomia
La batteria di Huawei Matebook D gli garantisce un’autonomia di buon livello: anche sottoponendo il pc a un uso intenso non dovrete ricaricarlo prima di 6 ore circa.
Conclusioni
Huawei Matebook D si classifica con un buon pc portatile di fascia medio-alta, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Le prestazioni hardware e software permettono di impiegarlo in ufficio per l’uso di programmi di lavoro impegnativi, mentre la qualità di visione lo rende adatto anche a godersi un film in streaming.
Huawei Matebook D e altri notebook su Yeppon.it
Pro
- Buona parte hardware
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Buona qualità di visione
Contro
- Solo 256 GB di spazio disponibile
- Tastiera senza retroilluminazione