Recensioni Recensioni Notebook

Recensione Huawei Matebook X: l’ingresso Huawei nel mercato degli ultrabook

Huawei Matebook X

Il 2017 è l’anno in cui Huawei presenta al mondo i propri ultrabook. Matebook X rappresenta un ottimo primo passo per l’azienda cinese che propone un device molto completo, accattivante a livello estetico e comodo in mobilità. Indicato per una clientela non troppo esigente in termini di prestazioni grafiche, si comporta molto bene nelle operazioni più comuni quali la navigazione, la visione di contenuti multimediali e la scrittura.

Dal punto di vista hardware, è dotato di un discreto motore. Monta, infatti, un processore Intel i5 7200U, con scheda grafica integrata HD 620. La memoria ram ammonta a 8 Gb mentre l’unità di archiviazione è una SSD da 256 Gb, veramente molto veloce. Non si tratta di un prodotto che eccelle nel gaming o con i software di grafica, ma di un device che offre comunque solide prestazioni nelle attività di tutti i giorni.

Windows 10 è il sistema operativo a bordo, che si caratterizza per alcune implementazioni operate dal produttore fra cui ricordiamo Huawei Share, la piattaforma per lo scambio di dati con altri dispositivi della casa cinese.

Design e costruzione

Si tratta di un aspetto su cui Huawei ha puntato molto, mettendo il suo ultrabook in diretta competizione con i prodotti Apple. Realizzato in alluminio resistente e molto bello, risulta anche costruito con grande cura. Non si sente alcuno scricchiolio alzando lo schermo e le finiture sono davvero di buona fattura. In più, è un dispositivo decisamente compatto e comodo da trasportare.

Con uno spessore di 12,5 mm ed un peso di circa un chilo, è uno dei più leggeri in circolazione. Le cornici attorno allo schermo sono molto sottili, fattore che contribuisce ancora di più a ridurre le dimensioni generali. Si tratta, inoltre, di un ultrabook fanless, cioè privo di ventola e quindi assolutamente silenzioso.

Huawei Matebook X è dotato di 2 porte USB Type-C disposte una per lato. Non manca, poi, sul fianco sinistro l’ingresso da 3,5 mm per il jack delle cuffie. Davvero ben funzionante anche il lettore di impronte digitali integrato nel tasto d’accensione.

Display

Il pannello è di qualità elevata, realizzato in vetro IPS Gorilla Glass 5, con diagonale da 13 pollici e risoluzione 2160×1440. Ottima la luminosità massima e buona anche quella automatica adattiva, per quanto un po’ lenta nell’adeguarsi alle condizioni ambientali. All’aperto si comporta abbastanza bene e, anche sotto la luce diretta del sole, la visibilità resta accettabile. Insomma, un display di tutto rispetto con colori molto fedeli e buoni angoli di visione.

Tastiera e touchpad

La tastiera è veramente ottima. Veloce, precisa, con una corsa adeguata e tasti ampi, ci permette di scrivere con rapidità e senza sbagliare. Non male anche la retroilluminazione che si attiva in automatico quando cala la luce. Per risparmiare batteria, poi, si spegne fino a che non premiamo un tasto qualsiasi per farla ripartire.

Il touchpad non è male, risulta abbastanza preciso e veloce. Peccato che nei pressi del perimetro esterno non sia così reattivo come al centro.

LEGGI ANCHE: Recensione Dell XPS 13: torna l’ultrabook Windows per eccellenza

Comparto audio e gaming

Il volume di questo Matebook X è davvero alto, considerando le dimensioni contenute dei 2 speaker posti sopra la tastiera. Anche la qualità è decisamente pregevole grazie al sistema dolby Atmos integrato, che permette alle frequenze audio di essere riprodotte in modo abbastanza fedele.

Il gaming non è propriamente il terreno migliore per questo ultrabook, così come i programmi di grafica e di animazione 3D. La scheda grafica integrata non si comporta male con i giochi poco energivori ma, di fronte alle ultime uscite videoludiche, fa abbastanza fatica.

Batteria e consumi

Non male la batteria da 41,4 Wh anche se, per via delle dimensioni contenute del device, non è certo fra le più capienti. Con un uso medio, può assicurare circa 6 o 7 ore di autonomia, un po’ meno dei diretti concorrenti.

Prezzo e conclusioni

Il prezzo è da prodotto premium e va ben oltre i 1.000 euro. Le prestazioni sono, comunque molto buone e qui si paga un po’ anche la cura del design e dei materiali.

Dai un’occhiata alle nostre offerte online per Huawei Matebook X!

Pro

  • Materiali premium e qualità costruttiva elevata
  • Tastiera ottima
  • Display bello e luminoso
  • Comparto audio notevole

Contro

  • Hardware non adatto a gaming e grafica
  • Touchpad non precisissimo
  • Luminosità automatica un po’ lenta
  • Autonomia sotto la media della concorrenza

I più letti

Segui Yeppon ovunque