Nel 2017 usciva Huawei Mediapad M3 Lite, l’ultimo modello di tablet del colosso cinese, uno dei pochi a investire costantemente su questo tipo di device. In effetti se si pensa all’aumento della fruizione di contenuti in streaming non c’è da stupirsi che molte aziende vogliono puntare ancora su questo dispositivo.
Mediapad M3 Lite guarda molto all’intrattenimento degli utenti, come vedrete continuando a leggere l’articolo.
Materiali ed ergonomia
All’unboxing di Huawei Mediapad M3 Lite troverete, oltre al device, un alimentatore 5V/2A e un cavo USB-microUSB.
La scelta dei materiali è stata molto ponderata, così come le decisioni in merito al design. La plastica è uno degli elementi dominanti e compone il retro opaco, che oltre ad essere ben fatto a livello estetico ha anche un buon grip. Menzione particolare per il profilo metallico e gli angoli arrotondati, che conferiscono un aspetto molto gradevole e ricercato al device.
L’ergonomia è molto buona: Huawei Mediapad M3 Lite pesa 460 grammi e ha uno spessore di soli 7,1 mm. Su uno dei lati lunghi è stato posizionato un tasto touch che funziona anche come lettore di impronte.
Display e Fotocamera
Lo schermo di Huawei Mediapad M3 Lite è un pannello IPS da 10 pollici con una risoluzione di 1920 x 1200 pixel. Questa risoluzione è un ottimo compromesso tra la buona ergonomia e la fruizione dei contenuti multimediali. La qualità di visione è infatti di buon livello: luminosità più che sufficiente per usare il device anche all’aperto, contrasti bilanciati e ampio angolo di visione. Ottimi anche i colori e soprattutto la retroilluminazione.
L’audio merita due parole a parte: realizzato da Harman Kardon dimostra un’ottima qualità e può vantare la presenza di ben 4 speaker in grado di funzionare all’unisono e creare un effetto stereo.
Huawei Mediapad M3 Lite è dotato di due fotocamere, entrambe da 8 MP. Solo quella principale è munita di autofocus. Questa parte è un po’ la nota dolente del tablet: le fotocamere vanno bene per le videochiamate, ma la qualità delle foto è mediocre.
LEGGI ANCHE: Samsung Galaxy Tab A: recensione completa
Hardware e software
La parte hardware di Huawei Mediapad M3 Lite si basa su una CPU Qualcomm Snapdragon 435, con GPU Adreno 505 e 3 GB di memoria RAM. Lo spazio di archiviazione interna invece è di 32 GB, ma solo 24 di questi sono a disposizione per i file e le app degli utenti. Se volete potete acquistare una micro SD per espandere la memoria interna.
Va detto che le prestazioni del processore non sono eccelse: reggono bene le operazioni di routine e la visione di film o serie tv in streaming, ma con programmi o app più pesanti il tablet gira lento.
Per contro la connettività è a 360 gradi: oltre al lettore di impronte e ai 4 speaker troverete il collegamento wi-fi ac a doppia banda, Bluetooth 4.0 e LTE fino a 150 Mbps.
Su Huawei Mediapad M3 Lite troverete già installato il sistema operativo Android 7.0 Nougat, con la personalizzazione EMUI 5.1. Questo tipo di personalizzazione è presente anche negli altri prodotti di punta dell’azienda che si basano su Android.
Tra le funzionalità degne di nota troverete il multiwindows e quello che si potrebbe definire l'”angolo dei bambini”. Quest’ultimo permette di impostare una password per l’uso di alcune applicazioni non adatte ai più piccoli, lasciandoli però liberi di usare le altre app del tablet.
Batteria e autonomia
Nel complesso bisogna dire che Huawei Mediapad M3 Lite ha un’ottima autonomia, grazie alla sua batteria da 6600 mAh. Arriverete a fine giornata anche con un uso intenso del device.
Conclusioni
Huawei Mediapad M3 Lite è un ottimo modello di tablet di medio livello. Con circa 300 euro (per versione solo wi-fi) potrete acquistare un buon device portatile per il vostro intrattenimento e anche per il lavoro in ufficio. Gli unici due nei sono l’hardware non eccezionale e la fotocamera, che comunque è una delle parti meno utilizzate di un tablet.
Huawei Mediapad M3 Lite su Yeppon.it
Pro
- Buon rapporto qualità prezzo
Contro
- Fotocamera mediocre