Huawei Mediapad T3 è uscito nel tardo 2017 in due varianti, il Mediapad T3 7 e il T3 10. Entrambi hanno dimostrato di avere dei punti di forza decisamente accattivanti per dei device di fascia medio bassa, specie per quanto riguarda il processore.
Display e design
La prima grande differenza tra Huawei Mediapad T3 7 e T3 10 riguarda il display, più precisamente la misura in pollici. Il primo ha un pannello da 7 pollici IPS, con una risoluzione da 1.024 x 600 pixel, mentre il secondo ha uno schermo da 9.6 pollici in HD con risoluzione 1.280 x 800 pixel e 300 nit di luminosità.
Nel complesso hanno entrambi una qualità di visione di buon livello, ma ovviamente il modello Huawei Mediapad T3 10 è di gran lunga superiore, grazie all’alta definizione e alle dimensioni dello schermo. I colori però non sono riprodotti in modo molto realistico, perché la gamma cromatica a disposizione non è abbastanza ampia.
Il display inoltre non è abbastanza oleofobico, questo vale per entrambi i modelli e la risoluzione da 1.280 x 800 pixel per uno schermo da quasi 10 pollici è un po’ bassa.
Entrambi hanno una buona ergonomia e sono molto maneggevoli. Il più leggero è il modello T3 7, mentre Huawei Mediapad T3 10 pesa 460 grammi. Per contro però è fabbricato con ottimi materiali (quello predominante è l’alluminio), mentre le cornici sono ottimizzate in modo da ottenere il massimo da ogni angolo di visione, che si tratti di video o foto.
Per quanto riguarda il design bisogna dire che si presentano entrambi molto bene, dando quasi l’impressione di essere dei tablet di fascia alta. Purtroppo non è così, come vedrete tra poco, parlando di prestazioni.
LEGGI ANCHE: Recensione Huawei Mediapad M3 Lite 10: il colosso cinese punta ancora sui tablet
Caratteristiche tecniche
Huawei Mediapad T3 7 è basato sulla CPU MediaTek MT8127 quad-core Cortex-A7 (4 x 1.3 GHz), mentre il cuore del modello T3 10 è una CPU Qualcomm Snapdragon 425. Quest’ultima svolge un lavoro decisamente migliore rispetto alla prima. Il primo modello ha sia una versione con una memoria RAM da 1 GB soltanto, che una versione con 2 GB. T3 10 invece dispone di 2 GB di memoria RAM, in linea con gli altri tablet di questa fascia, mentre la memoria interna è di 16 GB. Per Huawei Mediapad T3 7 si può scegliere tra un modello da 8 GB di memoria interna o uno da 16 GB.
Anche se i due processori non sono potentissimi, sono più che sufficienti per tutte le operazioni quotidiane e le app meno impegnative.
Purtroppo le note dolenti sono altre: anzitutto la connettività è giusto sufficiente a garantire l’uso minimo del device. Huawei Mediapad T3 10 ha a disposizione solo una porta USB base, mentre altri modelli simili dispongono di una Type – C per la ricarica rapida. Presenti comunque wi-fi integrato e Bluetooth.
Le fotocamere del T3 7 hanno solo 2 MP di risoluzione, cosa che vale sia per quella posteriore che per quella anteriore. Di conseguenza neppure le foto che scatterete saranno il massimo.
Con T3 10 la situazione non migliora di molto: il tablet dispone di una fotocamera posteriore da 5 MP con autofocus e di una anteriore da 2 MP con fuoco fisso.
Il sistema operativo che troverete installato su T3 7 è Android 6.0, mentre quello su T3 10 è Android 7.0.
Autonomia e batteria
Purtroppo per entrambi i modelli la batteria non è quanto di meglio si può trovare sul mercato. L’autonomia garantita è di circa 2 o 3 ore con un uso intenso, quindi con la visione di video in streaming e navigazione su internet con più schede.
Se stai cercando un device di questo tipo e la recensione ti ha convinto, prova a dare un’occhiata su Yeppon.it: puoi trovare Huawei Mediapad T3 a un prezzo davvero interessante.
Pro
- Prezzo basso
Contro
- Prestazioni sufficienti
- Bassa autonomia
- Bassa qualità di visione