Recensioni

Huawei P10 Plus: caratteristiche del top di gamma Huawei

Huawei P10 Plus

Con Huawei P10 Plus, il brand cinese usa un processore molto potente e tutto fatto in casa. L’HiSilicon Kirin 960 octa core. 2,4 GHz con processore grafico Mali G71MP8. La RAM arriva a 6 GB, con la memoria interna che tocca i 138 GB espandibili. La connettività è molto buona grazie al Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 4.2 e NFC. Una menzione d’onore va al lettore di impronte digitali frontale, molto preciso e rapido, e all’audio stereo di cui parleremo tra poco.

Il display da 5,5 pollici è più grande rispetto a quello del fratellino P10, e ottiene la certificazione IPX3 per la resistenza all’acqua.

In generale, il P10 Plus di Huawei è un buon acquisto: convincente, affidabile e con un ottimo hardware.

Design e costruzione

Molti hanno pensato che il P10 fosse ispirato all’iPhone7, come il P10 Plus all’iPhone 7 plus. Ora, Huawei non sarà né il primo né l’ultimo marchio a ispirarsi ai concorrenti, ma almeno il risultato è più che convincente.

Il P10 Plus è costruito in metallo con un profilo sfondato. Non è difficile tenerlo in tasca e in mano, nonostante le dimensioni e il materiale è molto piacevole al tatto. Il retro è caratterizzato da una linea pulita, grazie alla copertura di vetro a filo che nasconde la presenza della fotocamera, e al lettore di impronte digitali che rispetto ai modelli precedenti è stato spostato frontalmente. I materiali ottimi e il design ricercato lo rendono bello, ma forse troppo grande rispetto al fratellino P10.

Huawei P10 e Huawei P10 Plus a confronto

LEGGI ANCHE: Recensione completa Huawei P10

Display e risoluzione

5,5 pollici in tecnologia IPS. Il P10 e il P10 Plus si distinguono più che altro per i colori più accesi di quest’ultimo. L’ottima risoluzione Quad HD (2560X1440 pixel) e il sensore per la luminosità automatica sono semplicemente perfetti. Se anche non foste soddisfatti potrete modificare il valore del calibrato nelle impostazioni. Meglio, infine, non rimuovere la pellicola protettiva presente di fabbrica perché come il P10 il Plus tende ad attirare particolarmente le “ditate”.

Batteria e consumi

Più potenza alla batteria che ora arriva a 3750 mAh, nonostante la scocca sia sottile. Tiene una giornata molto tranquillamente, anche due se si fa attenzione. In tutta sincerità, però, potevamo aspettarci una resistenza più alta da una batteria così capiente.

Software

Nessuna grande sorpresa a livello di software. L’Android 7.0 Nougat è personalizzato con la versione EMUI 5.1. Questo comporta un’interfaccia diversa dall’Android nativo (che si può comunque modificare attraverso una vasta gamma di opzioni di personalizzazione). Abbiamo il Multiwindow per visualizzare due applicazioni contemporaneamente, c’è la modalità di uso a una mano, anche se non è proprio il massimo della comodità. Le opzioni di gestione del telefono comprendono molte opzioni relative alla sicurezza, le gesture con la nocca per la registrazione di video dell’interfaccia o per fare gli screenshot. Tutta l’interfaccia scorre molto fluida anche grazie all’ottimo hardware. Il software di Huawei è sempre molto ricco di app interessanti e offre grandi possibilità di personalizzare il sistema.

Fotocamera

Gli ultimi Huawei stanno puntando molto sulla qualità della fotocamera. Il P10 Plus è ne ha in dotazione due: quella da 12 megapixel a colori e la secondaria di 20 megapixel in bianco e nero. Senza lo zoom il software permette di integrare le caratteristiche dei 20 megapixel a colori. La lente del Plus non è più una Leica ma una Summilux con apertura ƒ/1.8. Il bilanciamento dei colori anche con poca luce è ottimo, ma in modalità automatica non si sfruttano appieno tutte le potenzialità.

Altre funzioni sono la stabilizzazione ottica, l’autofocus laser e il doppio led flash. Le due fotocamere permettono una cosa rara nei soliti telefoni e cioè la possibilità di scattare con effetto di sfocatura: ben riuscito. L’HDR è azionabile manualmente e la modalità di scatto manuale è facilmente attivabile dall’interfaccia iniziale.

Il comparto audio e il gaming

Questo smartphone non ha nulla da invidiare ai compagni TOP gamma riguardo al gaming. Non perde un colpo, neanche quando il gioco si fa duro e le prestazioni potrebbero rischiare di rallentare. Non ci sono lag, cali di frame o impuntamenti e tempi di attesa eccessivi. Tutto agevolato dall’effetto stereo dell’audio che sfrutta la capsula dell’auricolare come secondo speaker. Il primo speaker mono è posizionato nel bordo inferiore: la qualità dell’audio è alta, ma il volume resta nella media.

Il prezzo ufficiale del Huawei P10 Plus è 829 euro, un po’ più alto di quanto ci si aspettasse. Ma si fa perdonare per la ricerca della perfezione e per l’ottima realizzazione, soprattutto sull’hardware. Perde di popolarità, certo, ma questo succede quando vuoi concorrere con i TOP.

Le caratteristiche di questo smartphone ti hanno conquistato? Scopri le nostre offerte per acquistare il Huawei P10 Plus!

Huawei P10 Plus: pro

  • Hardware performante
  • Display buono
  • Lettore impronte digitali
  • Fotocamera funzionale

Huawei P10 Plus: contro

  • Non c’è la dual SIM
  • Prezzo elevato
  • I video non sono al livello degli altri della sua categoria

I più letti

Segui Yeppon ovunque