Recensioni

Huawei P8 Lite (2017): un ritorno al top

Huawei P8 Lite

Huawei P8 Lite torna finalmente sul mercato dopo il suo esordio nel 2015, che lo portò a quasi due milioni di copie vendute nel mondo. Questa versione è però completamente nuova: si tratta infatti di un device con caratteristiche diverse, cui il brand cinese ha deciso di dare un nome “familiare” agli utenti, sfruttando anche il successo dell’edizione precedente.

Il contenuto della confezione

All’interno della confezione del Huawei P8 Lite (2017) si trovano un cavo per la ricarica della batteria e un cavetto micro USB. Niente cuffie in ear, quindi. Purtroppo bisogna anche precisare che il cavo per la ricarica non è dei più veloci: impiegherà circa 3 ore per portare lo smartphone da zero al 100% di batteria.

Design ergonomico

Il design del nuovo P8 Lite non è particolarmente originale, è in linea con quello generale degli smartphone del brand cinese, mentre il retro ricorda un po’ quello di Horizon 8. Interessante proprio la parte posteriore con copertura in vetro lavorato 2.5d, mentre il telaio composto da plastica e vetro protettivo, sempre con lavorazione 2.5d. Nel complesso ha una buona ergonomia, si possono svolgere comodamente con una mano tutte le normali operazioni quotidiane.

Display

Il nuovo Huawei P8 Lite presenta un display di buon livello, un LCD IPS da 5,2 pollici con risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel. Ottima la resa dei colori, anche se di default il bianco tende un po’ al giallo, quindi occorre mettere mano alle impostazioni per regolarlo. Ottimo anche il livello di retroilluminazione e la leggibilità con la luce diretta del sole, così come la profondità dei neri e gli angoli di visuale. Unico piccolo difetto, la protezione è poco oleofobica e attira più ditate del previsto, ma basta pulirlo un po’ più spesso.

Fotocamera

La fotocamera principale del P8 Lite (2017) , cioè quella posteriore, ha una risoluzione di 12 MP con ottica F/2.0 e singolo flash LED, mentre quella anteriore è di 8 MP. La definizione degli scatti è di buon livello, specie se con la giusta illuminazione; in notturna la qualità cala ma bisogna dire che è comunque superiore rispetto alla media di fascia.

Il software fotografico merita una menzione, perché è molto migliorato per quanto riguarda la gestione dei dati. La app che gestisce la fotocamera è più rapida e snella, inoltre l’interfaccia è stata ben organizzata ed è decisamente user friendly. Unica nota dolente è la parte video, che manca di stabilizzazione e nel complesso ha una qualità discreta.

Hardware e connettività

La parte hardware del nuovo Huawei P8 in versione Lite è una gradita sorpresa: si distingue molto dal modello precedente, per avvicinarsi di più al P9 Lite. Ottimo il processore Kirin 655, con frequenza di clock degli otto core di 2,1GHz, mentre resta identica la GPU, una Mali T830MP2. Non si registrano cambiamenti neppure per quanto riguarda la memoria: 3 GB di RAM, mentre la capacità interna base è di 16 GB espandibili tramite supporto di microSD.

Per quanto riguarda la connettività, buona la connessione LTE per navigare fino a 150 Mbps in 4G, ma il Wi-Fi è rimasto fermo a b/g/n, il che significa che non sarà possibile connettersi alle reti 5GHz.

Da segnalare la presenza del Bluetooth nella versione 4.1, del chip NFC e infine del led di notifica. Presente anche il lettore di impronte collocato sulla parte posteriore del device, mentre lo speaker si trova invece nella parte inferiore ed è dotato di una discreta potenza.

Sistema operativo

Il nuovo Huawei P8 Lite è uno dei primi smartphone di fascia media del brand cinese ad essere commercializzato già con Android 7.0 installato. Il device è quindi uno tra i più aggiornati di questa fascia e inoltre offre anche alcune nuove funzionalità, come la possibilità di usare due applicazioni contemporaneamente. Degna di nota anche l’attenzione del brand per la sicurezza e la privacy, con tante opzioni per poterne gestire i relativi permessi, tutto tramite un’unica applicazione.

Presenti tutte le app di base come note, calcolatrice, calendario, bussola, torcia, radio FM ecc. La grafica dell’interfaccia, infine, si presenta migliorata rispetto al passato: è più essenziale e quindi più pulita.

Batteria e autonomia

La batteria 3000 mAh del nuovo P8 Lite permette una buona autonomia, ma niente di eccezionale: anche con un utilizzo abbastanza intenso non ci saranno problemi ad arrivare a fine giornata. Dopodiché dovrete però collegare lo smartphone alla batteria per forza di cose.

LEGGI ANCHE: Recensione Huawei P9 Lite

Conclusione

A parte qualche piccola pecca, questo rinnovato smartphone Huawei si presenta come un ottimo device di fascia intermedia, ma con alcuni elementi degni di nota, come le prestazioni offerte dalla rinnovata parte hardware.

Scopri subito le nostre proposte per acquistare il nuovo Huawei P8 Lite in offerta.