Recensioni Recensioni Smartphone

Recensione Huawei P9 Lite

Huawei P9 Lite gold

Il concetto di fascia media per gli smartphone si è rivoluzionato negli ultimi anni, con l’avvento di nuovi marchi cinesi e la loro buona offerta tecnologica a costi contenuti. Huawei è uno di questi e il P9 Lite ne simboleggia la massima espressione.

A fronte di un prezzo molto concorrenziale, ci troviamo in mano uno smartphone dalle prestazioni molto buone, completo in ogni aspetto e con una fotocamera che stupisce. La batteria è un altro punto forte di questo P9 Lite che lo pone al di sopra della media della sua fascia.

Dal punto di vista hardware, il device esce con un processore Kirin 650 octa core, 3 GB di RAM e 16 GB di memoria interna. La quantità di RAM presente è ottima in relazione alla fascia di prezzo mentre la memoria interna è forse un po’ scarsa. Fortunatamente è possibile aggiungere una scheda SD per espanderla.

huawei-p9-lite-opinioni

Design e costruzione

Il fatto che il P9 Lite non sia un top di gamma si nota solo per la cover posteriore in plastica. È, comunque, una plastica opaca molto gradevole al tatto, che offre una buona presa. Il profilo, invece è in metallo, così come nel P9. Sul retro troviamo la fotocamera, il flash led e il sensore per le impronte digitali mentre in basso, ai lati della presa per il caricabatterie, troviamo i 2 speaker stereo. Tutto sommato, lo smartphone risulta compatto e leggero, con uno schermo da 5.2 pollici e i suoi soli 147 grammi di peso.

Display e risoluzione

La qualità del display è veramente molto buona. Abbiamo qui un pannello IPS da 5.2 pollici, con risoluzione full hd e protetto da tecnologia Gorilla Glass 4. La qualità dei colori è discreta così come gli angoli di visione, in questa fascia di prezzo è davvero difficile trovare qualcosa di meglio.

Batteria e consumi

I consumi ridotti sono un’altra freccia all’arco del P9 Lite. La batteria è da ben 3000 mAh, cosa non comune in un cellulare di questo prezzo e garantisce, con un uso non troppo stressante del device, anche un giorno e mezzo di utilizzo. In più, l’applicazione per il risparmio energetico di Huawei offre la possibilità di attivare una serie di impostazioni molto utili a questo scopo.

Software

L’EMUI 4.1, ossia l’interfaccia del telefono personalizzata da Huawei presente sul P9 Lite, è dotata di un gran numero di App interessanti e offre grandi possibilità di personalizzazione del sistema. Sarà possibile agire sulle notifiche, regolandole a proprio piacimento per ogni app, in modo che alcune siano visibili e altre no. Con l’app Gestione telefono, poi, avremo la possibilità di eliminare i file inutili presenti nel nostro smartphone e renderlo così più veloce e sicuro. Le impostazioni sono davvero tante, cosa che da un lato può piacere agli utenti più esperti ma, in certi casi, mettere in crisi i neofiti. Forse Huawei potrebbe immaginare una modalità semplificata, che sia adatta anche ai meno navigati.

huawei-p9-lite-caratteristiche

Fotocamera

La fotocamera del P9 Lite stupisce e consente di realizzare degli ottimi scatti in condizioni di luce buone. Con il buio le cose cambiano, ma è più che normale per questa fascia. L’obiettivo principale è da 13 MP mentre quello per i selfie è da 5. Anche in questo caso, il software Huawei è ricco di impostazioni che ci consentiranno di scattare foto con molti tipi di effetti diversi.

Il comparto audio e il gaming

L’audio del P9 Lite non è male, il volume è discreto anche se il vivavoce non riproduce suoni di gran qualità. Siamo di fronte, comunque, a risultati in linea con la concorrenza.

Invece la parte gaming è più che buona. Testato anche con giochi impegnativi, lo smartphone se l’è cavata sempre bene.

È ormai possibile acquistare facilmente Huawei P9 Lite a meno di 300 euro, cosa che lo rende a tutti i diritti uno degli smartphone must buy della fascia media.

Scopri le nostre offerte Huawei P9 Lite.

huawei-p9-lite-recensioneHuawei P9 Lite: pro

  • Buoni materiali e design curato
  • Fotocamera ottima per la sua fascia
  • Display molto buono
  • Batteria sorprendente

Huawei P9 Lite: contro

  • Interfaccia un po’ complessa per i meno esperti
  • Comparto audio nella media