Recensioni Recensioni Smartphone

Recensione Huawei P9 Plus

Huawei P9 Plus

Lo smartphone di punta di Huawei in versione phablet mantiene le caratteristiche del fratello più piccolo ma nasce per soddisfare le esigenze di chi ama uno schermo più grande. Huawei P9 Plus è infatti realizzato con la stessa cura del P9 e offre anche qualcosina in più in termini di hardware.

È dotato di un processore Kirin 955 octa core come il P9, ma per quel che riguarda la memoria presenta alcune migliorie: monta, infatti 4 GB di ram contro i 3 del fratello e 64 GB di memoria interna contro 32. Ovviamente quest’ultima è espandibile con l’aggiunta di una scheda sd.

Col P9 condivide anche la fotocamera, nata da una fortunata collaborazione con Leica che ha realizzato per Huawei le lenti per i 2 obiettivi di cui è dotato lo smartphone. Molto interessanti i risultati di questa partnership, specialmente per gli scatti in bianco e nero.

Design e costruzione

Da un punto di vista estetico il P9 Plus è decisamente bello, l’uso del metallo per il corpo gli conferisce un aspetto pregiato e molto solido. In più, rispetto al P9, il materiale è stato lavorato diversamente e risulta liscio e più piacevole al tocco. Anche il livello costruttivo è decisamente premium. Colpisce la finezza con cui è stato concepito il tasto di accensione, colorato di rosso, molto elegante.

Una delle cose che colpiscono di più del P9 Plus è quanto sia sottile: misura, infatti solo 7 mm di spessore, cosa che per un dispositivo da 5.5 pollici non è certo comune, considerando anche la notevole capacità della batteria.

Display e risoluzione

Decisamente molto buono il display, un pannello IPS full hd da 5.5 pollici, luminoso e con ottimi angoli di visione. Si può solo appuntare a questo schermo che, inclinandolo leggermente in avanti o indietro, il colore bianco vira leggermente verso il verdolino, cosa che, però, non dà nessun fastidio nell’uso quotidiano.

Batteria e consumi

L’autonomia del P9 Plus è ampiamente sopra la media. Siamo di fronte ad una batteria da 3400 mAh, più capiente di quella del P9, dovendo fornire una maggiore quantità di energia a uno schermo più grande. Con un uso non troppo intensivo, per il device sarà possibile arrivare persino alle 2 giornate di autonomia. In media, comunque, una giornata e mezza verrà garantita sempre. In più, il software di Huawei è dotato di tutta una serie di impostazioni dedicate al risparmio energetico fra cui spicca, come nel P9, la possibilità di diminuire la risoluzione dello schermo da full hd a semplice hd. Certo è che, se nel P9, col suo schermo da 5.2 pollici, la cosa si notava poco, qui risulta un po’ più evidente.

Software

Molte sono le app interessanti che Huawei inserisce nei suoi telefoni e che consentono di personalizzare in modo estremo notifiche, permessi e aspetto dello schermo. Oltre all’ottima app Gestione telefono, che consente di pulire il device dai file inutili e regolare il risparmio energetico, mai come in questo caso è comoda la funzione di utilizzo a una mano che permette di rimpicciolire lo schermo con uno swipe, rendendolo più facile da usare, anche per chi non ha mani da gigante.

Fotocamera

Con il P9 e il P9 Plus, Huawei ha puntato molto sul comparto fotografico, montando sui 2 smartphone una doppia fotocamera con pregiate lenti Leica. I 2 obiettivi lavorano separatamente, offrendo sostanzialmente funzioni diverse a seconda dello scatto che vorremo realizzare. Uno cattura la luce in maniera normale mentre l’altro filtra i colori, consentendo di scattare solo foto in bianco e nero, con risultati davvero interessanti. Peccato che non sia possibile mixare le 2 fotocamere per ottenere risultati ibridi. Per il resto, oltre agli obiettivi principali da 12 Mp, il P9 Plus ne ha uno frontale da 8 Mp.Fotocamera Huawei P9 Plus

Il comparto audio e il gaming

L’audio del P9 Plus è di qualità, il volume è più che soddisfacente in ogni situazione e, oltre al classico speaker posto in basso, accanto alla presa per l’alimentazione, è presente un piccolo tweeter frontale per le alte frequenze.

Anche la parte gaming è ottima, con prestazioni elevate e una fluidità d’azione ineccepibile.

Il prezzo ufficiale del P9 Plus è 749 euro, non certo fra i più bassi in circolazione. Si può, comunque comprare online, spendendo decisamente meno.

Questo smartphone ti ha convinto? Scopri le nostre proposte per acquistare il Huawei P9 Plus in offerta.

Huawei P9 Plus: pro

  • Materiali e costruzione di alta qualità
  • Fotocamera particolare
  • Display molto buono
  • Batteria sopra la media

Huawei P9 Plus: contro

  • Le 2 fotocamere lavorano separatamente
  • Interfaccia grafica priva di novità considerevoli

LEGGI ANCHE: Huawei P10: recensione del nuovo top di gamma Huawei