Il nuovo Huawei ShotX, chiamato anche Honor 7i su altri mercati, è un telefono di fascia media pensato in modo particolare per chi ama scattare e scattarsi foto. La sua particolarità infatti è la fotocamera posteriore con rotazione di 180°, grazie alla quale è possibile realizzare selfie alla massima risoluzione.
Design e costruzione
Nonostante sia un prodotto di fascia media, Honor ShotX non rinuncia a una costruzione da quasi Top di gamma: la parte posteriore è interamente di plastica e l’intero dispositivo guadagna solidità nell’aspetto e nella presa grazie all’elegante cornice metallica che ne circonda il perimetro.
Le dimensioni sono 141.6 x 71.2 x 7.8 millimetri per 160 grammi. Pur non essendo tra i device più grandi esistenti, l’utilizzo con una sola mano non risulta estremamente pratico, a causa dei bordi netti e non arrotondati, ma il buon posizionamento dei tasti laterali (tra cui il sensore di sblocco) e le funzionalità software ci vengono incontro in questo senso.
Il riconoscimento delle impronte è molto rapido. Oltre che a sbloccare il dispositivo, può essere utilizzato anche per rispondere a una chiamata, scattare una foto o sbloccare una determinata applicazione.
Hardware
Per lo ShotX, Huawei ha scelto un processore Quadcomm Snapdragon, un octa core Cortex A53, con quattro core a 1,7 GHz e quattro da 1,2 GHz , una GPU Adreno 405 e 2 GB di Ram. Il sistema è sempre sufficientemente veloce e fluido, anche se con soli 2 Giga di Ram alcune applicazioni potrebbero aver bisogno di qualche secondo in più per avviarsi. Anche dopo un utilizzo intenso il surriscaldamento non è mai eccessivo. La memoria integrata è di 16 o 32 Giga, espandibile con una micro-sd, ma solo se non si utilizzano due Sim. Uniche note negative? Non è presente l’NFC e il sensore non dà alcun feedback fisico alla pressione.
Display e risoluzione
Lo schermo da 5,2 pollici è un pannello IPS dalla risoluzione di 1920 x 1080 pixel e una densità di 424 ppi. I colori risultano sempre ben bilanciati, l’angolo di visione è decisamente ampio. Lo schermo supporta anche il risveglio con il doppio tocco.
L’unico difetto è il sensore per la luminosità automatica, che non è molto reattivo e agisce sempre con qualche secondo di ritardo. Non è presente alcuna impostazione per la regolazione software dei bianchi o dei neri.
Batteria e consumi
La batteria è da 3100 mAh, e i consumi sono in linea con la maggioranza dei dispositivi nella stessa fascia di prezzo. Sono abbastanza contenuti e l’autonomia permette di arrivare senza problemi a fine giornata. Solo con un utilizzo particolarmente impegnativo saremo costretti a ricaricare anzitempo. Sono presenti, tre modalità di risparmio energetico: normale, intelligente e Ultra.
LEGGI ANCHE: Huawei Mate S: recensione e opinioni
Software
ShotX è basato su Android in versione 5.1.1 con la classica interfaccia EMUI 3.1 caratterizzata dall’assenza dell’app drawer e dall’aggiunta di molte funzionalità e possibilità di personalizzazione, come il doppio tap per accendere il display, o avviare un’applicazione tracciando una determinata lettera sullo schermo spento.
L’utilizzo e la navigazione tra le opzioni è alla portata di tutti, con una serie di collegamenti rapidi per adattare perfettamente l’esperienza alle proprie esigenze. Le icone possono anche essere riordinate shakerando semplicemente il device.
Fotocamera
La fotocamera è di 13 megapixel, ha un sensore Sony Exmor con apertura f/2.0 e lente a cinque elementi. È l’unica presente nel dispositivo, dato che la sua particolare conformazione le consente di ruotare di 180° e posizionarsi sul davanti, come una qualsiasi fotocamera frontale. L’operazione di “rotazione” è semplice e immediata, e avvierà in automatico l’applicazione per gli scatti.
La qualità delle immagini è molto buona e anche con poca luce si riescono ad ottenere foto discrete e con un buon livello di dettaglio. Numerose anche le opzioni di scatto, che offrono diversi filtri in tempo reale, tra cui ovviamente la modalità “selfie perfetto”. I video saranno acquisiti a una risoluzione massima di 1920×1080, con possibilità di registrare anche video in time-lapse.
Audio e gaming
Anche il gaming è soddisfacente. Il processore ci metterà qualche secondo in più solo per avviare i giochi più impegnativi, ma la GPU Adreno svolge bene il suo lavoro e regala dettagli alti e partite fluide e mai a scatti. Durante il gioco, la parte posteriore del telefono inizierà a scaldarsi un po’, ma senza mai raggiungere livelli preoccupanti.
Il prezzo ufficiale di Huawei ShotX è intorno ai 450 euro.
Sei interessato ad acquistare questo smartphone? Scopri ora le nostre offerte per Huawei ShotX!
Huawei ShotX: pro
– Ottima fotocamera
– Buona qualità costruttiva
– Batteria duratura
– Schermo di buon livello
Huawei ShotX: contro
– Processore a volte un po’ lento
– Luminosità automatica da perfezionare
– Volume dei video un po’ basso