Recensioni Recensioni Smartwatch

Recensione Huawei Watch 2, ottimo smartwatch dall’aspetto robusto

Huawei Watch 2

Lo smartwatch di Huawei torna molto migliorato rispetto alla prima versione, mostrandosi anche in una veste rinnovata a livello estetico. La qualità costruttiva rimane sempre molto alta e l’impiego di ottimi materiali ne valorizza forme e linee.

Huawei Watch 2 può vantare un ampio spettro di funzionalità interessanti, contare sulla presenza di un rilevatore di battito cardiaco molto preciso e su un GPS adeguato alla fascia di prezzo. In più, l’autonomia è stata decisamente migliorata, al punto che non dovremo più preoccuparci di ricaricarlo ogni giorno.

L’hardware scelto per questo smartwatch è adeguato all’utilizzo per cui è preposto, assicurando una notevole fluidità al software Android Wear 2.0. A muovere il tutto abbiamo un processore quad-core Snapdragon Wear 2100. 4 Gb è lo spazio di archiviazione interno a nostra disposizione mentre la memoria ram ammonta a 768 mb, più che sufficienti a gestire le varie attività.

Design e costruzione

Il design di Huawei Watch 2 cambia non poco rispetto al predecessore. Potremmo dire che qui si fa più sportivo. I materiali costruttivi rimangono di alta qualità, ma lo spessore aumenta, perdendo un po’ di leggerezza. Il profilo in metallo misura 12,6 mm mentre il peso si ferma a 58 grammi. Sempre in metallo è anche la ghiera circolare superiore mentre il cinturino è realizzato in plastica molto morbida e comoda al polso. L’impressione generale che offre è di grande robustezza e cura costruttiva. Da notare, inoltre, che è impermeabile all’acqua e resistente alla polvere secondo la certificazione IP68.

Il display funziona davvero bene, assicurando grande reattività. Ma in aggiunta ai comandi touch, abbiamo anche 2 tasti fisici sul fianco destro, dedicati a differenti funzioni. Il pulsante posto in alto serve a entrare nel menu delle app mentre l’altro per gestire quello delle attività fisiche.

Display e risoluzione

Lo schermo è un po’ più piccolo rispetto al modello precedente ma rimane, comunque, adeguato. Si tratta di un display Amoled da 1,2 pollici con una più che giusta risoluzione di 390 x 390 pixel. Dotato di luminosità automatica davvero precisa, risulta sempre ben visibile, anche sotto la luce diretta del sole. Molto buoni anche i colori e gli angoli di visione. Preciso e reattivo, risponde all’istante ai comandi touch e non soffre mai di rallentamenti o lag.

LEGGI ANCHE: Recensione Apple Watch Serie 2: lo smartwatch per eccellenza si migliora ancora

Funzioni principali

Molte sono le funzioni che Huawei Watch 2 ci offre. Si passa dalla più evidente, quella di orologio, a quelle dedicate agli sportivi. Le Watch Face, ovvero i vari stili del display, si possono cambiare in un attimo, scorrendo con il dito a destra o sinistra sullo schermo. Ce ne sono tante ma se ne possono anche scaricare altre dall’app store in modo semplice.

Connettendo il device al cellulare, potremo sfruttare le notifiche sul display, controllare le nostre playlist o effettuare chiamate. A tal riguardo, lo smartwatch è dotato di un microfono e uno speaker per il vivavoce con un volume, se dobbiamo dirla tutta, un po’ basso. Oltre al Bluetooth, è presente anche il Wi-Fi, che ci permette di usarlo anche separato dallo smartphone.

Grazie al Gps e all’ottimo cardiofrequenzimetro, questo dispositivo eccelle durante l’attività sportiva, monitorando i battiti, i passi, le calorie utilizzate e offrendo dei percorsi per allenarci tramite l’app Huawei Allenamento. L’interfaccia è davvero intuitiva da usare e sono presenti molti sport da selezionare. Nel complesso, si comporta bene anche l’app Benessere che ci consente di controllare sullo smartphone i nostri progressi e i dati raccolti. Con Huawei Monitor, infine, possiamo raccogliere una serie di informazioni quotidiane sul nostro stato di salute, anche a riposo.

Batteria e consumi

L’autonomia è stata potenziata in questo smartwatch che ora ci permette di arrivare sempre a 2 giorni di utilizzo prima di ricaricare. In più, se vogliamo risparmiare energia, possiamo disattivare le funzioni smart e usarlo solo come orologio. In tal caso, l’autonomia può arrivare fino a 20 giorni.

Prezzo e conclusioni

Il prezzo si aggira attorno ai 300 euro e ci sembra giusto per un device così completo e privo di difetti evidenti. In questa fascia di prezzo, si pone in diretta concorrenza con i prodotti Apple.

Scopri subito le nostre soluzioni per acquistare Huawei Watch 2 in offerta online!

Pro

  • Design robusto e solido
  • Display molto reattivo
  • Ampia rosa di funzionalità
  • Batteria migliorata

Contro

  • Volume dello speaker basso
  • Schermo più piccolo del predecessore