Classifiche

I migliori TV del 2018 per gli amanti dell’immagine perfetta

Migliori tv 2018

Mai come in ambito di televisori la tecnologia si evolve velocemente, progredendo anno dopo anno verso una sempre migliore qualità dell’immagine. Il motivo è la continua tensione verso il realismo assoluto, verso una resa di colori e contrasti che sia il più fedele possibile. Per questo, sono stati introdotti l’HDR, l’HLG, l’UHD Upscaling e il Micro Dimming, strumenti in grado di lavorare sull’immagine per ottimizzarla zona per zona.

Stiamo parlando di migliorie a livello software, alle quali vanno sempre sommate le caratteristiche hardware del pannello, ovvero come è costruito e come funziona. Ci sono molte differenze, infatti, fra uno schermo LCD ed uno OLED, fra un display con risoluzione FHD ed uno 4K. Come vedremo, sono importanti distinzioni da chiarire se vogliamo scegliere il modello più adatto a noi.

Ma quando si parla dei migliori TV del 2018, non ci si può soltanto limitare alla qualità video. Infatti, la componente Smart è sempre più importante, soprattutto da quando si sono diffuse a macchia d’olio le piattaforme di streaming. Con Netflix alla guida, questi grandi contenitori offrono film, documentari e serie tv, anche con risoluzione 4K. Inoltre, i modelli più recenti supportano lo streaming da altri device. Per fare un esempio, attraverso apposite app, è possibile collegare lo smartphone al TV e riprodurre su di esso le nostre immagini ed i nostri video. E naturalmente, si può fare lo stesso a parti inverse.

Per gestire il tutto, ogni modello presenta un sistema operativo e un’interfaccia grafica che va a personalizzare l’esperienza d’uso generale, rendendola più o meno intuitiva. Anche la fluidità del sistema ha un peso non da poco, aspetto sul quale influisce molto la potenza del processore.

Oltre che un dispositivo altamente tecnologico, il TV è anche un elemento d’arredo. In particolare, quando parliamo di grandi dimensioni, è importante che il design si vada ad armonizzare con quello della stanza in cui verrà collocato. La tendenza del mercato è verso forme moderne e sottili, con l’inserto frequente di elementi in metallo o vetro, utili a conferire una maggiore eleganza. Da non dimenticare, infine, è la componente audio, importante per accrescere il senso di immersività della visione, mantenendo il suono il più naturale possibile.

Ecco i migliori TV del 2018 suddivisi per categorie:

  1. Migliori TV 4K
  2. Migliori Smart TV
  3. Migliori TV OLED
  4. Migliori TV LED
  5. Migliori TV da 32 pollici
  6. Migliori TV da 40 a 42 pollici
  7. Migliori TV da 46, 47, 48 e 49 pollici
  8. Migliori TV da 50 e 55 pollici
  9. Migliori TV da 60 e 65 pollici

  1. Migliori TV 4K

È la risoluzione destinata a diventare lo standard nei prossimi anni, prendendo il posto del FHD. Sì perché le aziende stanno investendo tanto in questo formato, introducendo sempre nuove tecnologie per migliorare le immagini. Inoltre, pur essendo ancora in numero insufficiente, i contenuti pensati appositamente per il 4K stanno crescendo, spinti con forza da Netflix e dalle altre piattaforme di streaming. Che sia per vedere un film o, magari, per svagarsi con un videogame, la differenza rispetto al FHD è abissale. Infatti, il numero dei pixel raddoppia a parità di superficie. E il livello di definizione cresce in maniera impressionante. Grazie all’HDR, poi, è possibile rendere i colori più brillanti. Ma soprattutto, ottimizzare i contrasti, andando a illuminare le zone troppo scure e stemperare quelle eccessivamente luminose. Un altro utilissimo strumento presente a bordo dei TV 4K è l’UHD Upscaling. Parliamo di un sistema che ci consente di sfruttare al massimo anche i contenuti non pensati per questi modelli. Se prendiamo, ad esempio, un blue-ray di vecchia generazione, con risoluzione FHD, il televisore va ad ingrandire i pixel in modo da produrre un effetto simile al 4K. Ovviamente, non sarà proprio la stessa cosa ma, nel complesso, il risultato sarà decisamente migliore rispetto all’originale.

LG 55B7V

 

SAMSUNG QE55Q7F

Tcl U55C7006

  1. Migliori Smart TV

Un TV che si rispetti non può che essere Smart. Questo perché, negli ultimi anni, è cambiato il modo con cui gli utenti fruiscono dei contenuti. Con il dilagante successo delle varie piattaforme di streaming in circolazione, diventa imprescindibile poter godere di tale esperienza direttamente sul TV, senza passare per un pc. Oltre a questa funzionalità, le aziende produttrici possono decidere di includere altri utili strumenti smart, per rendere l’utilizzo ancora più completo. Pensiamo, ad esempio, alla possibilità di acquistare contenuti direttamente dallo store del televisore per prenderne visione in un secondo tempo. In aggiunta, sfruttando la connessione alla rete, il TV può trasformarsi in un computer per effettuare ricerche e navigare. Basterà collegare un mouse ed una tastiera USB per rendere tutto ancora più semplice. Infine, come non citare le funzioni di streaming fra dispositivi supportato da questi modelli. Potremo, ad esempio, proiettare sullo schermo un video girato con lo smartphone o, viceversa, riprodurre col telefono i contenuti del TV.

Sony KD-55XD8005

Sharp LC-55CUG8052E

Samsung UE40MU6400

  1. Migliori TV OLED

Archiviati gli schermi al plasma, veri protagonisti della passata generazione, è ora il momento degli schermi OLED. In realtà, per quanto questa sia la tecnologia più recente e anche più interessante, sembra difficile al momento spodestare i pannelli LCD. Esiste, quindi, una sorta di dualismo fra le 2 tipologie, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi. Parlando di OLED, il primo aspetto da sottolineare è che si tratta di display non retroilluminati. La luce non arriva da dietro come per gli LCD ma ad illuminarsi sono delle minuscole molecole a base di carbonio, quindi organiche. Essendo dotate di vita vera e propria, queste molecole hanno una durata limitata nel tempo che, però, si sta allungando sempre di più man mano che la tecnologia progredisce. Di contro, i pannelli OLED assicurano una qualità cromatica eccezionale ed un notevole risparmio energetico, non dovendo illuminare di continuo il pannello ma solo accendere e spegnere le molecole a seconda delle necessità. Da notare, inoltre, che i neri riprodotti con tale tecnologia sono praticamente perfetti, proprio perché questi diodi luminescenti organici si spengono del tutto.

Sony KD-55A1

Loewe 57461D80

LG 55E7N

 

  1. Migliori TV LED

Quando si parla di tecnologia LED, non si può prescindere dal concetto di LCD. Infatti, un pannello LED non è altro che un pannello LCD retroilluminato in modo differente. La base del funzionamento, in entrambi i casi, sono dei cristalli liquidi che vengono illuminati da una luce polarizzata. Tale luce si trova alle spalle dei cristalli e in base all’intensità con cui li illumina, ne determina la colorazione finale. Mentre un display LCD utilizza lampade tradizionali, in questa seconda tipologia si usano lampade a LED, decisamente più efficaci e meno energivore. Inoltre, questi LED possono essere disposti lungo il perimetro del TV o direttamente dietro i cristalli liquidi, permettendo anche di spegnerli del tutto. Oltre ad essere più economici da costruire e alimentare, tali pannelli possono vantare una resa dei colori più fedele ed una maggiore luminosità.

LG 32LJ610V

Sharp LC-24CFG6132EM

Samsung T28E316EI

 

  1. Migliori TV da 32 pollici

Con buona probabilità, sono in molti ad avere a casa un TV da 32 pollici. Sì perché si tratta di uno dei formati di maggiore successo in assoluto. Fino a una decina di anni fa veniva considerato uno schermo molto grande ma, poi, con il prendere piede di formati dalla diagonale maggiore, il tutto si è ridimensionato. Anche a livello di risoluzione, siamo un passo indietro agli ultimi modelli. Un TV da 32 pollici, infatti, può contare di norma su 1920×1080 pixel, ovvero una risoluzione FHD, lo standard per questo tipo di pannello. Ma ce ne sono in giro anche alcuni semplicemente HD. È chiaro che questo formato lascerà lentamente il posto a prodotti ben più grandi ma è anche vero che rimane un’ottima opzione per chi non ha molto spazio o, magari, intende utilizzarlo come monitor da pc. Anche i prezzi sono decisamente interessanti e superano di rado i 300 euro.

PANASONIC TX-32ES403E

Samsung LV32F390FEIX

LG 32LJ610V

 

  1. Migliori TV da 40 a 42 pollici

Formato leggermente più impegnativo del 32 pollici, quello di cui vi andiamo a parlare rappresenta un ottimo compromesso fra dimensioni e prestazioni. Nella categoria sono compresi i TV con diagonale da 40 e 42 pollici, caratterizzati da una larghezza che non supera mai il metro. Proprio per questo, si adattano bene a qualsiasi tipo di salotto ma appaiono inadatti per stanze più piccole, come ad esempio una cucina. La risoluzione minima per questi modelli è 1920×1080, ovvero FHD. Ne sono stati introdotti, però, alcuni in 4K. Ovviamente, sono presenti a bordo tutte le tecnologie necessarie per ottimizzare l’immagine, fra cui l’HDR e l’UHD Dimming. Da notare, inoltre, come la maggior parte dei modelli preveda funzionalità Smart che possano sfruttare la connessione internet per usufruire di contenuti in streaming. Ma non solo, tramite alcuni specifici servizi, è possibile collegare il nostro smartphone al TV e “proiettare” i contenuti su un display decisamente più grande.

PANASONIC TX-40EX703E

Samsung UE40MU6400

Philips 42PFS401212

 

  1. Migliori TV da 46, 47, 48 e 49 pollici

 

Fanno parte di questa categoria televisori medio-grandi, pensati per essere posizionati in ambienti accoglienti e comodi. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che il modo migliore per godere appieno di questi schermi è sedersi alla giusta distanza. Per fare un esempio, con un modello da 49 pollici, dovremo prendere posto ad almeno 2 metri dal display per ottenere la visione perfetta. Abbiamo accennato alla diagonale da 49 pollici non a caso. All’interno della categoria, si tratta senza dubbio del formato di maggiore successo, quello che le varie aziende hanno messo in commercio con la maggiore frequenza. Parliamo di TV FHD o 4K, dotati di funzioni Smart e, in certi casi, con a bordo un ottimo impianto audio. Anche il design appare curato e spesso impreziosito da inserti in metallo che lo rendono più elegante. Senza dimenticare la qualità costruttiva sempre al top. Infine, i modelli più tecnologicamente avanzati si contraddistinguono per cornici dello schermo quasi inesistenti ed un profilo estremamente sottile.

 

Sharp LC-49XUF8772ES

LG 49UJ630V

Philips 48HFL2869T

 

  1. Migliori TV da 50 e 55 pollici

 

Eccoci finalmente nel terreno dei grandi televisori, la categoria che vede accendersi la sfida fra i marchi più importanti. Assieme alle dimensioni, infatti, cresce anche il prezzo. Ciò impone alle aziende di dare sempre qualcosa di più per sconfiggere la concorrenza. Siamo nel regno del 4K, anche perché prevedere una risoluzione inferiore su uno schermo del genere avrebbe poco senso. In modo particolare, il formato che ha riscosso il maggiore successo di pubblico è quello da 55 pollici e, proprio per il grande affollamento di modelli sul mercato, è possibile scovare offerte molto interessanti anche senza doversi svenare. Televisori così grandi richiedono una stanza in grado di accoglierli, mostrandosi a proprio agio solo in ambienti spaziosi. Non dimentichiamoci, infatti, che la distanza consigliata per una visione ottimale è di circa 2,5 metri. Completi in tutto, sono arricchiti da funzionalità Smart a cui si accede attraverso un’interfaccia grafica molto reattiva. Ci consentono di godere di contenuti in streaming, acquistare film o musica online e collegare il nostro smartphone per il controllo da remoto. Molto spesso, poi, montano speaker potenti nati dalla collaborazione con noti brand del settore Hi-Fi.

DA LEGGERE: I migliori TV 4K da 55 pollici per chi cerca la qualità al giusto prezzo

 

Sony KD-55XD8599B

Samsung UE55KS7500

PANASONIC TX-50EX703E

 

  1. Migliori TV da 60 e 65 pollici

 

Esistono TV anche superiori ai 65 pollici ma si parla, a quel punto, di modelli che diventano inadatti all’utilizzo domestico. Entro questo formato, riusciamo ancora a collocarli nel salotto di casa, purché sia veramente molto grande. I TV da 60 e 65 pollici raggiungono una larghezza di poco inferiore ai 150 metri e ciò significa che dovremo avere a diposizione una parete decisamente spaziosa in cui posizionarli. Come è naturale che sia, parliamo di modelli 4K, un tripudio di colori e contrasti grazie all’HDR e a molte altre ottimizzazioni software pensate appositamente per tale scopo. Che siano OLED o LCD poco cambia in termini di impatto visivo e di brillantezza generale. Oltre alle funzioni Smart sempre presenti, merita una particolare menzione il comparto audio. Infatti, alcuni modelli montano a bordo delle vere e proprie soundbar composte da 2 o più speaker in grado di regalare, grazie alla propria potenza, una qualità del suono davvero invidiabile.

 

Samsung UE55KS7500

LG 65SJ810V