Recensioni Recensioni Notebook

Recensione iMac Pro: computer extra lusso per professionisti del settore tecnologico

iMac Pro

Presentato per la prima volta alla Worldwide Developer Conference di giugno, il nuovo iMac Pro ha da subito destato l’interesse di migliaia di amanti del brand di Cupertino e non solo. Dopo mesi di attesa è finalmente arrivato sul mercato mondiale nel dicembre del 2017. Il target cui si rivolge è decisamente alto, per cui anche il prezzo non è da meno. Si tratta in tutto e per tutto di un computer di fascia alta, destinato a professionisti del settore tecnologico, che si tratti di grafici, sviluppatori o altri profili di livello elevato.

Design e schermo

Sebbene sia scontato doverlo specificare per un prodotto Apple, iMac Pro vanta un design curato in ogni minimo particolare. Va detto però che non si discosta molto dall’estetica del iMac 5 K, si tratta infatti di un “classico design Mac”, dove le parole d’ordine sono minimalismo ed eleganza. Sono presenti tutta una serie di elementi che creano un gradevole effetto visivo. Gli  angoli del monitor per esempio sono arrotondati per dare l’illusione di uno schermo piatto, anche se il retro in cui si trovano le componenti interne ha per forza di cose un rigonfiamento. Perfetto anche il piedistallo: minimalista, sottile ma stabile, perfettamente in grado di reggere l’ampio schermo. Il piedistallo inoltre è composto da un unico pezzo di alluminio inclinato, progettato per tenere i cavi in modo ordinato.
Lo schermo di iMac Pro è un retina display da 27 pollici con una risoluzione di 5120×2880 e con la capacità di riprodurre fedelmente milioni di colori. Ottima anche la gestione della luminosità e del contrasto. Un’informazione che sicuramente interesserà ai grafici: lo spazio colore deciso da Apple per questo nuovo iMac è P3, al posto di Adobe RGB.
Per quanto riguarda il sonoro invece bisogna dire che è stato fatto un bel passo avanti rispetto a iMac 5K. Ogni tonalità viene riprodotta in modo nitido, i bassi sono migliori e anche le distorsioni sono state ridotte in modo significativo.

LEGGI ANCHE: Mac Mini: il più economico e versatile dei Mac 

Caratteristiche tecniche

La parte hardware di iMac Pro è quella di un computer di alto livello. Tutto ruota attorno al performante processore Intel Xeon W con 8 core a 3,2 GHz, munito di Turbo Boost fino a 4,2 GHz. La RAM DDR4-2666 ECC offre ben 32 GB di spazio, mentre l’archiviazione principale SSD arriva fino a 1 TB. La capacità di memoria della RAM comunque può essere aumentata fino a 64 o 128 GB. Di ottimo livello anche la GPU Radeon Pro Vega 56 con ben 8 GB di memoria HBM2.
La connettività è a 360 gradi, con quattro porte Thunderbolt 3, una porta Ethernet 10Gb, 4 porte USB 3 e un attacco per le cuffie da 3,5 mm. Ovviamente sono inclusi anche 802.11ac Wi-Fi e Bluetooth 4.2.
Come potete vedere si tratta di una base di partenza decisamente potente. Se però siete professionisti abituati a lavorare con iMac e avete bisogno di una marcia in più potete passare alle varie opzioni di configurazione.  Il prezzo naturalmente di alzerà, ma potrete aggiungere uno Xeon W da 10 core, da 14 core oppure da 18 core. Come anticipato prima, anche la memoria RAM può essere configurata per essere ancora più performante. Non fa eccezione neppure l’archiviazione SSD, che può essere quadruplicata, arrivando a 4 TB.
Volendo potete cambiare anche la scheda video e prendere una Radeon Pro Vega 64 con ben 16 GB di memoria HBM2.
Naturalmente non mancano Magic Mouse 2 e Magic Trackpad 2.
Quando acquistate un iMac Pro vi viene anche offerta la possibilità di comprare assieme un kit adattatore di montaggio VESA; inoltre potrete scegliere di ricevere il computer con alcuni software già installati, come Final Cut Pro X e Logic Pro X.

Conclusioni

iMac Pro è un computer di alta fascia che garantisce performance di livello altrettanto elevato. Naturalmente ciò incide sul prezzo del prodotto, che senza gli upgrade citati prima arriva comunque a superare i 5000 euro.

Acquista iMac Pro e scopri altri All in One di casa Apple su Yeppon.it

Pro

  • Schermo con riproduzione fedele dei colori
  • Componenti hardware di grande livello anche per la versione base
  • Esteticamente molto curato

Contro

  • Costo superiore ai 5000 euro