iPad mini 2 è stato uno dei modelli meglio riusciti della casa di Cupertino, apprezzato molto dalla critica e dal pubblico per la notevole evoluzione tecnologica apportata, in particolare per via dello splendido display Retina. Con iPad mini 3, Apple ha deciso di non stravolgere le caratteristiche del modello precedente, proponendone uno praticamente identico se non per l’aggiunta del Touch ID integrato nel tasto Home.
Si tratta in buona sostanza di una scelta conservativa, atteggiamento non proprio tipico della casa di Cupertino che ha fatto molto discutere. In ogni caso, siamo di fronte a un device che rimane di primissima qualità, completo e adatto a tutti gli usi, con un occhio di riguardo alla sicurezza.
La configurazione hardware rimane identica alla versione precedente. Abbiamo, quindi, il potente processore A7 dual core ed 1 Gb di memoria RAM, che garantiscono fluidità ed efficienza all’intero sistema. I tagli di memoria sono tre: 16, 64 e 128 Gb. Rispetto ad iPad mini 2 viene meno l’interessante versione da 32 Gb. Considerato che il taglio da 16 risulta davvero troppo poco capiente, consigliamo decisamente la versione da 64 Gb.
Design e costruzione
Ineccepibile la parte costruttiva di questo device, realizzato interamente in metallo e vetro. Le forme sono arrotondate e sinuose, i materiali usati lo rendono solido e piacevole da tenere in mano. Inoltre, è fra i tablet più leggeri in circolazione con i suoi 333 grammi. Anche lo spessore è da record: misura, infatti, solo 7 mm. Insomma, un tripudio di eleganza e materiali di pregio che fanno da degno contorno a prestazioni di primo piano.
Sulla parte frontale è presente il tasto Home che rappresenta la principale novità. È stato, infatti, ottimizzato per lavorare come lettore di impronte digitali e va detto che funziona veramente bene. La tecnologia Touch Id è velocissima, lo sblocco istantaneo e tutto avviene in totale sicurezza. Per quanto riguarda la disposizione dei vari comandi, sul fianco destro abbiamo il bilanciere del volume e la levetta per il blocco, mentre in basso troviamo i 2 altoparlanti e la porta lightning per l’alimentazione e la connessione ad altri device.
Display e risoluzione
Ottimo anche il display, per quanto non ci siano variazioni rispetto a quello del predecessore. Si tratta di un pannello da 7,9 pollici dotato di risoluzione 2048 x 1536, molto elevata quindi. Notevole la luminosità di questo schermo così come la resa dei colori, gli angoli di visione e i contrasti. Il formato 4/3 e le dimensioni generali ridotte lo rendono decisamente facile da trasportare e comodo per l’uso anche con una mano sola.
LEGGI ANCHE: Recensione iPad mini 2, tablet che ha segnato una svolta
Software
Nulla da dire su iOS 8.1, sistema operativo con cui il tablet appare sulle scene. Aggiornabile fino all’ultima versione, rimane un sistema operativo inimitabile. Ottimizzato appositamente per questo hardware, lo fa rendere al massimo, offrendo prestazioni di primo livello. Lag e rallentamenti sono rarissimi, il tutto appare fluido, intuitivo e veloce.
Fotocamera
Niente di incredibile sul fronte fotografico, anche perché il sensore posteriore da 5 Mp è lo stesso di iPad mini 2. Offre, comunque, buoni risultati per chi fa un uso senza troppe pretese della fotocamera.
Comparto audio e gaming
Uno degli aspetti più curati di questo modello è sicuramente la parte audio. I 2 speaker posti in basso garantiscono un volume molto alto e un suono definito, ben equalizzato e con bassi presenti. Peccato che capovolgendolo e mettendolo in modalità landscape, una mano andrà a coprire gli altoparlanti, ovattando il suono.
Molto valido anche nel gaming, iPad Mini 3 assicura lunghe sessioni di gioco con dettagli elevati e senza rallentamenti.
Batteria e consumi
I consumi non cambiano di una virgola rispetto al modello precedente dato che la batteria da 6471 mAh è identica. L’autonomia si attesta sui 4 giorni con uso blando e sui 2 con un uso più intensivo.
Prezzo e conclusioni
All’uscita, il prezzo di iPad mini 3 era compreso fra i 400 e gli oltre 700 euro a seconda della configurazione scelta. Al momento si trova anche a meno, ma rimane comunque non proprio economico.
Scopri subito le nostre offerte per iPad mini 3 di Apple!
Pro
- Solido e costruito bene
- Leggero e sottile
- Display Retina molto bello
- Touch Id funzionale
Contro
- Fotocamera solo discreta
- Speaker coperti in posizione landscape