L’ultimo uscito dei mini tablet della Apple è stato aggiornato di recente dalla casa produttrice con 128 GB di spazio interno, un motivo in più per decidersi ad acquistarlo. Per molti l’iPad Mini 4 è in tutto e per tutto quello che ci si aspettava dal 3 e, con l’upgrade a iOS 1,1 sarà anche più prestante. Non arriverà mai alla versatilità dell’iPad Pro, ma vince sulla portabilità.
Design e costruzione
Il design è molto simile a quello dell’iPad Air 2, ma in una cornice più piccola, ed è quello tipico degli iPad Mini: i bordi arrotondati e la parte posteriore di ceramica gli danno una consistenza incredibile tra le mani. Il Mini 4 è più sottile dei suoi predecessori e anche più leggero. Pesa solo 299 grammi, cosa che permette di trasportarlo facilmente in giacca o in borsa.
Lo schermo è ancora incassato come nei precedenti, ma i bordi orizzontali sono meno spessi, il che aiuta l’iPad ad avere più nitidezza quando il device è in posizione orizzontale. Anche qui è sparito il tasto fisico per silenziare il tablet, una tendenza a cui gli appassionati Apple si saranno ormai abituati.
Display e risoluzione
Il display in dotazione dalla serie Mini partiva già splendidamente, come la Apple ci ha abituato. Parliamo di prodotti di altissima qualità, e con il Mini 4 Apple ha aggiornato il display aumentando il dettaglio e i colori. La risoluzione è di 2040×1536 a 324ppi, che si traduce in più nitidezza sotto tanti punti di vista per questo 7,9 pollici. Non importano gli anni che passano, questo display resta uno dei più luminosi e belli sul mercato anche oggi, facile da usare in ogni ambiente.
Software
L’iPad Mini 4 arrivava con iOS 9, ottimizzato per tablet. Una delle novità portate con il 9 è stata la Split View che permette di eseguire due applicazioni contemporaneamente sullo stesso schermo diviso in due sezioni. Con l’aggiornamento a iOS 10, si guadagnano più velocità e un’interfaccia più facile mentre, grazie anche alla nuova tecnologia del display, il tocco sullo schermo ha una risposta più che immediata. Compreso il TouchID, il riconoscimento dell’impronta digitale sullo schermo.
LEGGI ANCHE: Recensione iPad Air 2, tablet super potente
Fotocamera
La fotocamera dell’iPad Mini 4 è stata portata a 8 Megapixel, il che migliora ovviamente la qualità delle foto rispetto ai precedenti. Soprattutto nelle foto in esterna le prestazioni sono ottime: moltissimi dettagli e colori realistici, ben esposti e molto fedeli dalla luminosità del cielo alle ombre. Al chiuso in condizione di bassa luminosità soprattutto, i limiti cominciano a farsi sentire, e le immagini diventano più rumorose. Complice la mancanza del flash, sarà davvero difficile risolvere questo problema. Poco male per la maggior parte delle persone che possiedono anche uno Smartphone. Infine, le varie impostazioni sono le stesse che ci si aspetta da un dispositivo Apple. Le opzioni come il Panorama, e la possibilità di girare video a 1080 p e lo slow motion a 120 fps con una risoluzione di 1280X720. Il video, come le immagini, funzionano meglio quando c’è molta luce naturale.
Comparto audio e gaming
Il Mini 4 è un ottimo strumento per la riproduzione dei media. Con Apple Music è possibile ascoltare quasi tutta la propria musica preferita ovunque, grazie anche all’upgrade a 128 GB di memoria interna, che permette di memorizzare i propri album preferiti dentro al device. Il suono è chiaro e scarsamente distorto. Anche i brani in streaming sono molto fedeli, quasi meglio di un pc!
Per quanto riguarda il gaming girano meglio i giochi dell’anno scorso, anche ad alta risoluzione, che sono chiari e nitidi, mentre i titoli più recenti potrebbero non dare il meglio. Il chip grafico Apple è come sempre di ottima qualità.
Batteria e consumi
La batteria di 5124 mAh ha una tenuta molto buona: 10 ore e 43 minuti al test di video continuo. Quasi un’ora in più dell’iPad Mini 3 che ha un processore anche meno potente. La durata della batteria lascia sconfitta anche la serie Pro e l’iPad Air 2.
Prezzo e conclusioni
Questo iPad è davvero un buon acquisto, nonostante Apple abbia puntato di più sugli altri tablet dell’azienda. Il display è una gioia per gli occhi, i consumi sono eccellenti e la riproduzione di media fantastica. Ha pochi difetti, che gli si possono perdonare. Il costo? Intorno ai 350,00 €.
Scopri ora le nostre offerte online per iPad Mini 4!
Pro
- Schermo brillante
- Design sottile e leggero
- Ottime prestazioni e audio
- Durata della batteria eccellente
Contro
- La fotocamera non è il massimo negli spazi chiusi
- Il processore è un po’ vecchio