L’iPhone 6 si presenta con uno schermo spazioso e nitido da 4,7 pollici, migliore velocità wireless, miglior controllo automatico della fotocamera e capacità di memorizzazione fino a 128GB nella sua versione più grande. IOS rimane un sistema operativo eccelso con un grandissimo ecosistema di applicazioni e il metodo di pagamento Apple Pay. La durata della batteria però resta un serio problema, già visto nell’iPhone 5s.
Costruzione e design
Come ci si aspetta dai prodotti Apple, la costruzione è eccellente. I pulsanti e gli interruttori sono stati spostati, e i tasti di volume del 5s sono stati sostituiti con ovali di metallo inseriti di lato. Il pulsante on-off si trova su un lato del telefono, invece che nella parte superiore come al solito. L’iPhone 6 è sottile, di metallo e coi bordi arrotondati. Questo lo rende uno degli Smartphone più eleganti che esistono.
Le misure dell’iPhone si sono avvicinate sempre di più a quelle della rivale Samsung, con il 6 che si presenta un po’ più grande dei suoi predecessori. Ha lo stesso design curvo del 6 plus ma è leggermente più piccolo. Pesa solo 129 grammi, ed è disponibile in argento, oro o grigio.
La grandezza di questo smartphone è tale da rendere difficile raggiungere ogni angolo del telefono, ma con un doppio tap sullo schermo si può attivare la modalità a una mano, ideale per poter raggiungere meglio i comandi. Secondo noi è la giusta via di mezzo tra il piccolo e il grande: entra in tasca, ma ha un display sufficientemente ampio per godere dei contenuti video o giochi.
Display
IPS Retina HD display: la Apple è da sempre una garanzia in termini di luminosità e qualità del colore. E in questo caso è anche meglio rispetto ai precedenti, con livelli di scala di grigi e di contrasto superiori. Anche se i display OLED di altri telefoni come il Samsung Galaxy S5 offrono un contrasto più vivido e un po’ più ricco, anche se meno accurato, il display IPS da 4,7 pollici di iPhone 6 è eccellente e si avvicina a colmare questo gap. La risoluzione di 1344×750 pixel del display è superiore alla 1136×640 della quinta generazione, ma ha la stessa densità di 326ppi pixel. È un buon passo avanti. Ci sono più pixel in orizzontale e in verticale (grazie alla tecnologia del dual-domain pixels), a differenza dell’estensione solo verticale dell’iPhone 5.
Batteria e consumi
Anche con questo modello sarà necessaria una custodia con batteria esterna o simili, soprattutto sotto copertura 4g. Non c’è molto da dire se non che da 1810mAh è impossibile aspettarsi miracoli, con ottimizzazione del sistema, risoluzione non esagerata e RAM limitata che non bastano a farci arrivare fino a sera. Rispetto all’iPhone 5s l’incremento è di circa il 15%, non sufficiente per poter stare tranquilli tutto il giorno.
Componente software
Questo smartphone Apple si presenta con IOS 10 e con un focus maggiore sulle funzioni estese: tastiere di terze parti, plug-in, notifiche, e la HomeKit che risponde all’Internet of Things e si presta alla connettività smart-home. Il chip A8 è dotato di grafica esagonale PowerVR GX6650 ed è accoppiato con 1 GB di RAM. Apple continua a migliorare il proprio processore, anche se è sempre più difficile adattarsi all’aumento percentuale della velocità ogni anno. Apple ha risolto i bug riferiti all’opzione di uso a una mano: è un’opzione utile ma, a dirla tutta, ci siamo ormai abituati a un approccio a due mani, quindi la funzione del doppio tap finisce con l’essere usata molto raramente.
Sotto l’aspetto della connettività migliorano WiFi e LTE, quest’ultima grazie all’innovativa tecnologia VoLTE, che migliorerà la velocità e aumenterà la qualità della connessione.
LEGGI ANCHE: Recensione iPhone 7, top di gamma Apple
Fotocamera
La fotocamera principale dell’iPhone 6 ha un sensore da 8 megapixel che non cambia in risoluzione rispetto alla precedente generazione, ma migliora le ottiche e l’apertura. Non è presente lo stabilizzatore ottico dell’immagine, ma solo una stabilizzazione software. Proprio questo aspetto risulta interessante in quanto il lavoro fatto è eccellente visto che la stabilizzazione è davvero molto buona, forse migliore di quella ottica. L’interfaccia è la classica di Ios e permette di fare video al rallentatore perfettamente stabilizzati.
Comparto audio e gaming
Eccellente l’audio che ancora una volta si conferma ottimo in tutte le condizioni. Il vivavoce è molto potente con un volume alto, la qualità di ascolto gradevole, nessuna distorsione e suono pulito, idem in capsula auricolare.
Prezzo e conclusioni
L’iPhone 6 vinse tutto nel 2014 e rimane ancora oggi un ottimo telefono. L’unico motivo per cui si dovrebbe preferire il Plus è la batteria. È maneggevole, equilibrato e pratico. Il suo aspetto è davvero elegante e porta con sé tutta la qualità Apple. Il prezzo si aggira intorno ai 400 € e saranno soldi che non rimpiangerete.
Desideri acquistare questo smartphone? Scopri ora le nostre offerte per iPhone 6!
iPhone 6: pro
- Design eccellente
- Display più grande
- Fotocamera e immagini di ottima qualità
iPhone 6: contro
- La batteria è migliorata, ma ancora non abbastanza
- Fotocamera un po’ sporgente




