Recensioni Recensioni Smartphone

Recensione iPhone 7, ex top di gamma Apple

iPhone 7 rosa

Come spesso accadde coi prodotti di casa Apple, anche iPhone 7 ha fatto molto parlare di sé. Top di gamma del gigante californiano, questo smartphone si caratterizza per il suo design elegante (come per i suoi predecessori), per le sue alte performance e anche per il prezzo elevato.

Unboxing

iPhone 7 si presenta in una confezione minimal ed elegante, al cui interno troverete un alimentatore 5V/1A, un cavo USB-lightning, un adattatore lightning-jack audio e infine un paio di cuffie Apple munite di connettore lightning.

Design ed ergonomia

In generale, il nuovo iPhone mantiene la linea estetica dei suoi predecessori, senza adottare particolari che lo distinguano in modo importante. Ci sono delle varianti di colore nuove (black e jet black), mentre sul retro si trovano due nuove bande delle antenne e una fotocamera ridisegnata.

Il cambiamento maggiore rispetto ai modelli precedenti è rappresentato dall’impermeabilità, standard IP67, assieme alla rimozione del jack audio e ad alcune caratteristiche del tasto frontale. L’assenza del jack può sembrare una limitazione ma in realtà introduce la possibilità di uno standard unico per tutti i device Apple. Purtroppo però non è possibile utilizzare delle cuffie cablate mentre lo smartphone è in carica.

Per quanto riguarda il tasto frontale, adesso è touch, con un motorino della vibrazione che dà un feedback apposta per simulare la pressione. Sfortunatamente questo feedback non è sensibile alla pressione quando il device si trova sul tavolo.

Tasto frontale iPhone 7

LEGGI ANCHE: Recensione completa iPhone 7 Plus

Display

Lo schermo IPS di 4,7 pollici con risoluzione di 1334×750 pixel e 326 ppi non supporta la realtà virtuale, ma resta un eccellente display, con ottima luminosità, definizione di immagini e colori, brillantezza e contrasti. Si fa notare anche la buona oleofobicità del vetro frontale, assieme al supporto 3D Touch, che vi permette di ottenere reazioni differenti a secondo del tipo di pressione esercitata.

Fotocamera

La fotocamera del nuovo iPhone tiene perfettamente testa a quelle dei competitor: 12 MP con apertura ƒ/1.8, stabilizzatore ottico e un quadruplo led flash. Gli scatti sono di ottimo livello, persino migliori del suo predecessore, sebbene il software che gestisce la fotocamera sia lo stesso.

In ambienti non adeguatamente illuminati è più difficile ottenere scatti perfetti, però c’è sempre il supporto dei quattro flash. Degno di nota il funzionamento automatico dell’HDR che si attiva quando le condizioni di luce sono più critiche.

Anche per quanto riguarda i video la fotocamera iPhone 7 non delude: i filmati arrivano fino alla risoluzione di 4K, oppure in Full HD a 60 fps. Presente anche lo slow motion, con risoluzioni di Full HD a 120 fps e HD a ben 240 fps.
Da ultimo, bisogna menzionare anche il miglioramento della fotocamera frontale da 7 MP con apertura ƒ/2.2, ora in grado di dare vita a scatti di qualità superiore.

Fotocamera iPhone 7

Hardware e connettività

iPhone 7 si presenta con un processore completamente rinnovato: un Apple A10 Fusion quad core da 2,23 GHz. Purtroppo questo smartphone perde un po’ sulla RAM (2 GB), ma la memoria interna va da 32 a 256 GB, passando per il modello da 128, benché anche questa volta non sia possibile espanderla.

Buona e completa la connettività: LTE fino a 450 Mbps, affiancato dall’immancabile Wi-Fi ac a doppia banda, cui si aggiungono il Bluetooth 4.2 e un lettore di impronte digitali Touch ID 2. Presente anche l’NFC ma solo per il pagamento con Apple Pay.

Un particolare degno di nota è quello dei doppi speaker, dove quello inferiore è dotato di capsula auricolare.

Software

Il sistema operativo iOS 10 porta con sé diverse migliorie per quanto riguarda la gestione di widget e notifiche. Il raise to wake, per esempio, attiverà il display quando prenderete in mano lo smartphone e si spegnerà quando lo poserete nuovamente. Ritroverete anche tutta una serie di utili funzonalità presenti nelle versioni precedenti: carplay, modalità di utilizzo a una mano e night shift.

Particolare interessante, avrete la possibilità di trasferire link, foto o citazioni su altre applicazioni, tramite un apposito menu di condivisione. C’è anche un widget che funziona come Google Now, fornendo le modifiche in modo proattivo.

Ottimo anche il backup di iCloud, molto semplice da usare e performante: potrete memorizzare SMS, sfondi, chiamate, applicazioni ecc.

Gli sviluppatori in particolare saranno felici di sapere che adesso potranno usare Siri per le loro app.

Batteria e autonomia

Il nuovo iPhone arriva sul mercato con una batteria da 1900 mAh, facendo qualche passo in avanti rispetto alle versioni precedenti, senza però incidere in modo significativo sull’autonomia. Con un uso limitato si può arrivare a fine giornata senza attaccare lo smartphone alla corrente, ma in caso contrario sarete costretti a ricaricarlo prima di sera. Va detto però che si ricarica abbastanza in fretta, ci vogliono un paio di ore circa.

Conclusioni

Apple si conferma tra i leader del settore smartphone e questo iPhone 7 rientra di diritto nei modelli di fascia alta, sebbe non sia esente da difetti, primo fra tutti l’autonomia non proprio ottimale.

Sei interessato ad acquistare questo modello? Scopri le nostre offerte per iPhone 7!

I più letti

Segui Yeppon ovunque