Recensioni Recensioni Smartphone

Recensione iPhone 8, nuovo top di gamma Apple

iphone 8

Eccoci finalmente a presentare la nuova generazione di smartphone Apple. Quest’anno, la casa di Cupertino ha stravolto le carte in tavola, proponendo un device tutto nuovo che prende il nome di iPhone X. Gli iPhone 8 sono quindi passati un po’ in secondo piano, ma non per questo la loro qualità va sminuita, anzi. Aspettando di mettere le mani su iPhone X, siamo di fronte ai migliori device mai prodotti dalla casa di Cupertino.

Il design dei nuovi modelli è molto simile a quello della generazione precedente. Linee e forme appaiono inalterate, cosa che ha attirato un po’ di critiche intorno a Apple. In ogni caso, ciò che sta dentro è decisamente nuovo, a partire dal processore, passando per la funzione di ricarica wireless e l’implementazione del software per la realtà aumentata.

La potenza è incredibile, mai è stato montato su un iPhone un hardware così performante. Si parte col processore A11 Bionic dotato di 6 core e una GPU pensata per la grafica 3D. Abbiamo poi 2 GB di RAM e la memoria interna che esce nei 2 inediti formati da 64 e 256 GB.

Costruzione e Design

A livello costruttivo non c’è davvero nulla da ridire su iPhone 8. La solidità del device è unica, così come la qualità dei materiali usati per costruirlo. Rappresenta l’unica novità a livello estetico l’utilizzo del vetro anche sulla parte posteriore, fattore che comunque mantiene inalterato il design del telefono e le sue linee. Il vetro, se ce ne fosse stato bisogno, conferisce ancora maggiore eleganza a un device che già ne aveva da vendere. L’unico inconveniente legato a questo materiale è l’aumento di peso che determina, portando iPhone 8 a 148 grammi contro i 138 del predecessore.

In mano si tiene che è un piacere, nonostante il peso un po’ elevato, l’ergonomia rimane al top e le dimensioni relativamente contenute lo rendono comodo da usare anche con una mano sola, al contrario del fratello maggiore Plus.

LEGGI ANCHE: Recensione iPhone 7, ex top di gamma Apple

Display

Lo schermo di iPhone 8 è lo stesso montato sul precedente modello: si tratta di un display Retina HD con tecnologia IPS. La risoluzione è 1334×750, sufficiente per godere appieno della luminosità elevata, dei colori accesi e dei contrasti nitidi del pannello.

Rispetto a quanto visto in passato, si arricchisce della tecnologia True Tone, che consiste nella regolazione automatica del tono dello schermo, a seconda dell’ambiente esterno. Non parliamo, quindi, di luminosità ma di calore. I toni, infatti, si accendono o si affievoliscono, comportandosi diversamente all’aperto sotto il sole o in un ambiente con luce soffusa.

Batteria e consumi

La batteria di iPhone 8 è più piccola rispetto al passato. Abbiamo qui 1821 mAh contro i 1960 di iPhone 7. La scelta di inserire una batteria meno capiente è dovuta all’esigenza di contenere il peso e inserire nuovi componenti tecnologici. Ciò nonostante le prestazioni rimangono sostanzialmente inalterate, grazie all’ottimizzazione messa in atto sull’intero sistema, a partire dal processore meno energivoro.

Ma la principale novità legata a questo comparto è la ricarica wireless, che funziona attraverso apposite pedane a induzione elettromagnetica. Posizionando il device sopra le apposite dock, il telefono comincerà a ricaricarsi (proprio per questo si è scelto di realizzare la parte posteriore in vetro). Veloce e comoda, la ricarica senza fili rappresenta un’aggiunta davvero significativa per iPhone 8. Inoltre, l’attenzione mostrata da Apple per tale funzionalità potrebbe determinare, come spesso è accaduto, il successo della tecnologia su più larga scala.

Componente software

iOs 11 è il sistema operativo di Apple presente su questo smartphone. Come sempre, la fluidità del sistema è senza paragoni, il software è ottimizzato al meglio per funzionare con i nuovi componenti hardware e i risultati si vedono. Veloce, responsivo, potente: l’esperienza d’uso è sempre al top.

Molte nuove funzioni, poi, sono state inserite. Pensiamo, ad esempio, a Face ID, lo sblocco del device attraverso il riconoscimento facciale, sistema che va ad affiancare il classico Touch ID per le impronte digitali.

Da non dimenticare, inoltre, la tecnologia ARKit che permette di portare la realtà aumentata sul telefono grazie ad apposite applicazioni e videogiochi realizzati su misura.

Fotocamera

Pur mantenendo una risoluzione di 12 Mp, la fotocamera di iPhone 8 è stata riprogettata completamente, a partire dai nuovi sensori. I passi in avanti sono incredibili e le migliorie apportate ci fanno giudicare tale fotocamera la migliore in assoluto mai montata su uno smartphone. Colori brillanti e naturali, resa perfetta dei contrasti e delle luci, ottima definizione anche di notte: questi gli aspetti principali di un comparto che rimane al top.

Comparto audio e gaming

La qualità audio rimane di elevato livello. L’unico speaker posto nella parte inferiore del telefono produce un suono ben definito su tutte le frequenze, armonioso nell’equilibrio fra bassi e alti. Ottimo anche il volume, sia per quanto riguarda l’ascolto di musica che nelle conversazioni in vivavoce.

Niente da dire sul comparto gaming, che grazie al potente processore e alla GPU performante assicura una fluidità d’azione senza paragoni anche con giochi molto impegnativi a livello grafico.

Prezzo e conclusioni

Occorrono 839 euro per portarsi a casa la versione da 64 GB, un quantitativo di memoria che ci pare più che sufficiente. Se invece vogliamo la versione da 256 GB, dobbiamo sborsare più di 1.000 euro. Come da tradizione Apple, i prezzi rimangono molto alti. È anche vero che la qualità è ai massimi livelli.

Scopri subito le nostre offerte online per iPhone 8!

Pro

  • Qualità costruttiva e materiali
  • Fotocamera incredibile
  • Ricarica wireless
  • Face ID e realtà aumentata

Contro

  • Design pressoché invariato
  • Peso maggiore di iPhone 7
  • Prezzo