La forte ascesa di Beko in Italia è frutto di un riuscito mix fra qualità dei prodotti e comunicazione. Il brand turco, infatti, è oggi terzo al Mondo per numero di elettrodomestici prodotti e ha scalato negli ultimi anni anche la classifica di apprezzamento degli utenti nostrani. Oltre al notevole rapporto fra prezzo e prestazioni dei modelli progettati, Beko ha saputo investire nel marketing, stringendo partnership di successo con alcuni dei più noti programmi TV legati alla cucina. Senza contare il recente accordo con Inter FC che fa di Beko uno dei principali sponsor della squadra meneghina. Oltre alle solide performance dei modelli proposti, altra carta vincente di Beko è l’affidabilità nel tempo dei propri elettrodomestici, fattore che li rende degli ottimi investimenti.
Le migliori lavastoviglie Beko
La gamma delle lavastoviglie Beko comprende modelli anche molto differenti per prestazioni, funzioni presenti a bordo ed efficienza energetica. Pur con le dovute differenze, sia i prodotti base che quelli più evoluti mostrano un buon rapporto qualità-prezzo, che li fa preferire ad alcuni dei marchi della concorrenza.
Il primo modello che abbiamo inserito nella nostra selezione, mette al primo posto la semplicità d’uso. Infatti, la lavastoviglie a libera installazione Beko DFN05210W è dotata di poche funzioni e altrettanto pochi comandi. Presenta una comoda manopola per selezionare il programma ed un tasto d’avvio. Anche il design appare decisamente minimal. Ma l’efficacia nel lavaggio è solida, così come la capacità di asciugare le stoviglie. Inoltre, la classe energetica A+ la fa risultare anche poco energivora.
Cambiando formato e salendo di livello, troviamo la Beko DFS05011X, lavastoviglie da 45 cm in grado di lavare fino a 10 coperti. Anche qui la semplicità la fa da padrona ma il design appare più curato e la scelta di rivestirla in acciaio inox la rende più elegante. Adatta a piccoli appartamenti o monolocali, si mette in evidenza anche per la rumorosità contenuta che non supera i 49 dB. Piccola e leggera, si sposta con facilità. Inoltre, lo spazio all’interno è ottimizzato a dovere per limitare gli sprechi.
Al top delle lavastoviglie Beko, troviamo il modello DFN16210X, ricco di funzioni ed altamente efficace nel lavaggio. A partire dal sistema Extra Risciacquo che aggiunge un ciclo aggiuntivo a fine lavaggio per eliminare in modo sicuro qualsiasi traccia di detersivo. O come la funzione Glass Shield, pensata per un lavaggio più delicato dei bicchieri. Inoltre, tutte le impostazioni sono facilmente controllabili attraverso l’ampio display LCD che mostra in tempo reale lo stato di avanzamento del lavaggio. Ottima anche a livello di rumorosità, grazie al sistema Silent Pro non va mai oltre la soglia dei 47 dB.
Lavastoviglie Beko: prezzi a confronto
Come anticipato, l’arma in più delle lavastoviglie Beko è il prezzo. Infatti, pur mantenendo alta la qualità, la spesa si rivela più bassa della media. E così, un modello entry-level come il primo che vi abbiamo proposto, costa poco più di 200 euro. È vero che si tratta di un prodotto di fascia bassa ma il compromesso più evidente riguarda il design e non le prestazioni. Il secondo modello selezionato fa registrare un notevole passo in avanti in termini di efficienza energetica. Ma il prezzo non superiore ai 300 euro si rivela, comunque, molto interessante. Infine, con circa 350 euro, ci portiamo a casa una lavastoviglie Beko di altissima qualità, un modello performante e dai consumi ridotti, capace di assicurare lavaggi silenziosi ed efficaci.
Scopri le offerte sulle lavastoviglie Beko su Yeppon.it. Naviga la sezione e potrai trovare tanti altri prodotti interessanti a prezzi vantaggiosi, come le lavastoviglie Bosch. Leggi la recensione!
Vantaggi e svantaggi delle lavastoviglie Beko
Vantaggi:
- Rapporto qualità-prezzo senza paragoni
- Buona cura costruttiva e affidabilità nel tempo
- Rumorosità estremamente ridotta
- Efficienza energetica elevata
Svantaggi:
- Design dei modelli base non troppo curato
- Poche funzioni a bordo dei prodotti entry-level