La serie di notebook Lenovo B50 10 comprende modelli con diverse caratteristiche tecniche e performance, tutti di fascia entry level. Non bisogna aspettarsi prestazioni spettacolari per questi pc che spesso non arrivano a 500 euro di prezzo. Tuttavia costituiscono una buona scelta per chi ne fa uso quotidiano in ufficio e li usa anche per l’intrattenimento, magari per guardare film e serie tv.
A seconda del modello che acquisterete, potrete trovare già installato il sistema operativo Windows 10, Pro o Home.
Lenovo B50 10: display
Tutti i notebook della serie Lenovo B50 10 possiedono un display da 15,6 pollici opaco con tecnologia antiriflesso. Nonostante sia una serie con modelli entry level bisogna dire che hanno una buona gestione di luminosità e contrasto. I colori sono brillanti e ben definiti, sebbene il livello di realismo cromatico non sia il massimo. Impostando adeguatamente la luminosità dello schermo potrete usarlo tranquillamente all’aperto, ma non con il sole puntato proprio sul display.
Il design è semplice, essenziale, ma gradevole, adatto a ogni ambiente. Il colore predominante è il nero, dal case alla cornice dello schermo. Il peso è di poco più di 2 Kg, per cui potrete trasportarlo con facilità tutti i giorni per andare al lavoro.
LEGGI ANCHE: Recensione HP 250 G5: un notebook da usare tutti i giorni in ufficio
Lenovo B50 10: caratteristiche tecniche
I processori utilizzati nei notebook della serie Lenovo B50 10 vanno da Intel i3 a Intel i5, quindi non si tratta del meglio che potete trovare in commercio. Stesso discorso per la frequenza del processore, da 2 a 2,2 Ghz. Questo livello di potenza è però sufficiente per utilizzare tutte le applicazioni di Office più comuni, come Word o Excel. Attenzione però a un dettaglio non trascurabile: la durabilità della tastiera. Se svolgete un lavoro editoriale, quindi in cui scrivete molto al pc, potreste mettere alla prova la sua resistenza.
Inoltre è meglio non optare per questo pc portatile se dovete utilizzare spesso programmi per la grafica. Tutti i modelli hanno una RAM di 4 GB, quindi non è sufficiente per le alte perfomance che chiedono quei software. Però, se necessitate comunque di qualche GB di RAM in più potete installare un modulo aggiuntivo.
Discorso simile per quanto riguarda lo spazio di archiviazione interno, anche se avrete a disposizione già 500 GB. Potrete comunque sostituire l’HDD con l’SDD, ottenendo sia più spazio per l’archiviazione dei dati sia una maggiore rapidità nello svolgere ogni prestazione. Per fare ciò però dovrete necessariamente aprire il case perché il notebook non dispone di una cover di manutenzione.
La connettività è essenziale, per cui dovrete ottimizzare al massimo le 2 porte USB (di cui una 3.0); non mancano attacco HDMI, uscita per cuffie, porta Ethernet LAN per collegarsi a internet via cavo e il lettore DVD. Come potete intuire da quanto detto su RAM e scheda video, i notebook della serie Lenovo B50 10 non sono adatti per i videogiochi. Da ultimo, bisogna dire che il pc portatile è molto silenzioso per via dell’assenza di ventole, fattore che però non gioca molto a suo vantaggio. Va comunque precisato che è presente un sistema che impedisce al pc di surriscaldarsi.
Lenovo B50 10: Batteria e autonomia
La batteria è un po’ la nota dolente dei modelli della serie Lenovo B50 10. Con una batteria da 24 Wh in effetti non ci si può aspettare un’autonomia prolungata. Considerando un uso normale con il wi-fi attivo sarete costretti ad attaccare il pc alla corrente dopo meno di quattro ore.
Conclusioni
I notebook della serie Lenovo B50 10 sono sicuramente una buona scelta per chi è alla ricerca di un pc portatile senza avere particolari esigenze. Il fatto che sia economico è certamente un punto a favore del device, ma c’è da chiedersi se non valga la pena spendere 100-200 euro in più per ottenere delle performance migliori.
Scopri tutti i notebook in offerta su Yeppon.it!
Pro
- Economico
- Buono per l’ufficio
Contro
- Poca RAM
- Poco autonomia