Recensioni Recensioni Notebook

Recensione Lenovo think pad x1 carbon: un notebook di alto livello con un design che stupisce

Lenovo think pad x1 carbon

Lenovo think pad x1 carbon è una delle new entry più ad alto livello del 2018. Realizzato in fibra di carbonio, si è posizionato subito in testa alla classifica, davanti agli altri notebook aziendali. Questo nuovo pc portatile misura 323.5 mm x 217,1 mm x 15,95 mm con un peso a partire da 1,13 kg quindi nella categoria dei device leggeri e comodi, da portare sempre con sé. 

Design, schermo, tastiera

Il design di Lenovo think pad x1 carbon  è accattivante ed elegante al tempo stesso, pulito, lineare ma con un tocco in più, proprio bello da vedere. Un fattore che non va trascurato visto che spesso il notebook viene utilizzato in situazioni lavorative, magari durante meeting o presentazioni importanti. Con il suo chassis in fibra di carbonio è assolutamente leggero e comodo, permettendo quindi di lavorare con facilità in qualsiasi luogo.

Lenovo think pad x1 carbon è dotato di uno schermo IPS di ottima qualità da 14 pollici, in 16:9, con risoluzione da 2560 x 1440 pixel 210 PPI. L’esperienza di visione è di buon livello, grazie alla Dolby Vision HDR. Lo schermo è lucido ma non crea problemi alla visualizzazione dei contenuti, viene venduto in versione touch o normale. La scocca infine permette un’apertura del pc a 180°.

La resa cromatica è probabilmente la migliore in circolazione per un notebook, inoltre lo schermo HDR può riprodurre il 199% del gamut volume sRGB, mentre il pannello 1080p arriva al 129%. Due ottimi risultati, anche questi superiori alla media.

Per quanto riguarda la luminosità, lo schermo HDR ha registrato 469 candele al metro quadro, decisamente un ottimo dato.

La tastiera ad isola ha un’ottima usabilità, è molto curata e permette una perfetta digitazione. Da sottolineare che il tasto di accensione è stato escluso dal touchpad così da non creare spiacevoli inconvenienti. La corsia dei tasti è di 1,8mm e di dimensioni standard, la trackpoint è stata invece collocata tra i tasti G e B ed è leggermente più profonda rispetto ai tasti, uno strumento assolutamente comodo e non in dotazione in tutti i notebook.

Il trackpad infine è delle giuste dimensioni il tasto destro e sinistro sono inclusi ma in alto, in mezzo ai due è posto il tasto centrale.

A destra si trova invece il sensore di impronte digitali Match on Chip, che consente di sbloccare il notebook rapidamente e senza problemi, rendendo l’accesso ai vostri file facile e veloce.

L’audio è ottimo, è composto da un Dolby Audio Premium e due microfoni ad array a lunga distanza con filtro antirumore a 360°.

Si aggiunge a Lenovo think pad x1 carbon una webcam 720p di buone prestazioni, con una qualità delle immagini di tutto rispetto e un’alta luminosità. Opzionale invece la telecamera a infrarossi per il riconoscimento facciale Windows Hello.

LEGGI ANCHE: Recensione Lenovo Yoga 920, il re dei convertibili 2 in 1 si migliora

Caratteristiche tecniche

Come accennato prima ciò che caratterizza questo notebook è proprio la chassis in fibra di carbonio. Per quanto riguarda invece il processore si parla di un Core i5-8250U, che consente ottime prestazioni. La  memoria RAM è da 8 GB, accompagnata da un processore grafico SSD NVMePCI e da 512 GB di spazio per l’archiviazione dei dati.

Il riscaldamento di Lenovo think pad x1 carbon non è superiore a quello di altri notebook, tende ad aumentare di temperatura sotto carico elevato, in questo caso la ventola di raffreddamento è perfettamente in grado di risolvere la situazione in breve tempo.

Per quanto riguarda la connettività avrete a disposizione: due Intel® Thunderbolt™ 3, due porte USB 3.0, un ingresso HDMI, un jack  combinato cuffie/microfono, un lettore schede MicroSD 4-in-1 (SD, MMC, SDHC, SDXC) non presente però in tutti notebook. Infine sono presenti anche un Dongle Ethernet nativo nonché una Nano SIM. 

Batteria e autonomia

Questo notebook gestisce carichi di lavoro impegnativi senza particolari problemi. La batteria ai polimeri di litio integrata da 57 Wh con tecnologia Rapid Charge arriva fino a 15 ore di autonomia, molte ore in più rispetto alla media. La durata dell’autonomia varia a seconda dell’attività svolta, alle impostazioni e ad altri elementi, ma la batteria si ricarica piuttosto velocemente.

Conclusioni

Lenovo think pad x1 carbon fa’ della cura del design e dei materiali il suo punto di forza, senza tralasciare però le ottime prestazioni. Tutto ciò lo rende una scelta perfetta come pc da lavoro per l’ufficio e per l’intrattenimento, molto pratico anche per lavorare in viaggio.

Scopri quanto costa questo ultrabook dalle altissime prestazioni!

Pro

  • Ottimo design
  • Display con alta qualità di visione
  • Buone performance

Contro

  • Prezzo elevato