Lenovo è il marchio che ha inventato i convertibili, modelli di notebook trasformabili, anche chiamati 2 in 1. Parliamo di device capaci di ruotare su se stessi di 360° fino a che il retro della tastiera non tocchi il retro del display, facendoli diventare dei tablet.
In quanto leader del settore, il Brand cinese propone ogni anno nuovi modelli sempre migliori. Lenovo Yoga 910 è un esempio eclatante della tecnologia avanzata profusa dal marchio, ma anche della qualità costruttiva a cui da tempo ci ha abituati. Si può definire anche ultrabook per ciò che riguarda dimensioni e peso, molto contenuti. I materiali sono di prima qualità e sono presenti delle soluzioni costruttive molto interessanti. Ottimo il display 4K e molto buono il comparto audio. Precisa la tastiera e notevole l’autonomia.
Si può scegliere fra varie configurazioni hardware dello Yoga 910, a cominciare dai processori Intel di settima generazione, sia i5 che i7. La memoria ram può variare da 8 a 16 Gb mentre la performante unità SSD è in formato da 256 o 512 Gb. Non è presente una scheda grafica dedicata e questo ci fa capire come non sia una macchina studiata per il gaming ma, semmai, indirizzata più a un pubblico di professionisti.
Design e costruzione
Nelle forme e nei materiali usati per costruire lo Yoga 910 vediamo l’impegno di Lenovo a offrire qualcosa di nuovo. Partiamo dalle linee, davvero sottili ed eleganti. Realizzato interamente in metallo, questo convertibile si caratterizza anche per dettagli molto raffinati. Ne è un esempio la cerniera che divide lo schermo dalla tastiera e che rappresenta il fulcro del device. Capace di ruotare di 360°, è rinforzata con anelli in metallo che ricordano il cinturino di un orologio. La stessa cromatura ritorna anche sui bordi esterni.
Il peso di circa 1,4 chili è contenuto, così come lo spessore di 14 mm. Nota dolente a livello costruttivo riguarda le 2 ventole di raffreddamento, troppo piccole per svolgere al meglio il proprio compito. Ne risulta un’eccessiva rumorosità di fondo e temperature un po’ troppo alte.
La scarsa dotazione di porte non soddisfa appieno ed è dovuta in parte allo spessore molto ridotto. Ci sono 2 ingressi USB Type-C, ma purtroppo nessuno supporta la tecnologia Thunderbolt 3. Sono poi presenti una porta USB tradizionale e il jack per le cuffie. Manca del tutto lo spazio per schede di memoria e l’ingresso HDMI.
Display
Disponibile in 2 differenti versioni, il display da 13,9 pollici rimane comunque uno dei punti di forza di Lenovo Yoga 910. I colori sono davvero ben calibrati e gli angoli di visione ampi. Inoltre, le cornici sono sottilissime e fanno sì che le dimensioni generali restino compatte. Si tratta, chiaramente, di un pannello touch che dà il meglio in configurazione tablet, anche se è un po’ troppo riflettente. Le risoluzioni disponibili sono 2: l’ottima FHD e l’ancora migliore 4K che offre un livello dei dettagli incredibile, ma richiede molto di più in termini energetici.
LEGGI ANCHE: Recensione Huawei Matebook X: l’ingresso Huawei nel mercato degli ultrabook
Tastiera e touchpad
Niente da dire sulla tastiera, con tasti ben disposti, dotati di una corsa precisa e una giusta durezza. Inoltre, è presente la retroilluminazione.
Buono anche il touchpad, molto grande e responsivo in tutta la superficie.
Comparto audio e gaming
Dotato di 2 validi speaker JBL situati sul retro ma in posizione avanzata, il suono esce molto ben definito, presentando anche un volume soddisfacente per una stanza di dimensioni medie. All’aperto, però, non è sufficiente.
Il gaming, così come il rendering 3D non è il terreno naturale di questa macchina che non è dotata neanche di una scheda grafica dedicata. Ma questo è nello spirito del prodotto, che si rivolge a un’utenza differente.
Batteria e consumi
Molto buoni i consumi grazie alla batteria da 72 Wh. Col display 4K possiamo arrivare a circa 7 ore di autonomia, ma con quello FHD si possono anche superare le 10.
Prezzo e conclusioni
C’è tanta tecnologia dietro a Lenovo Yoga 910, lo sviluppo della quale si fa pagare. Si parte da circa 1.200 euro per salire anche oltre i 2.000 euro a seconda della configurazione scelta.
Dai un’occhiata alle nostre offerte online per Lenovo Yoga 910!
Pro
- Design accattivante ed elevata qualità costruttiva
- Ottimo display
- Tastiera e touchpad al top
- Autonomia notevole
Contro
- Ventole rumorose
- Surriscaldamento eccessive
- Thunderbolt 3 non supportata
- Inadatto al gaming