Il modello di punta fra i convertibili 2 in 1 di casa Lenovo torna ancora migliorato rispetto al precedente modello. Ne mantiene invariati molti aspetti che già erano ottimi: pensiamo, ad esempio, al display di qualità, alla velocissima tastiera e alla notevole autonomia. Va, inoltre, a risolvere alcuni difetti dello Yoga 910, in particolare l’eccessiva rumorosità della ventola e le temperature troppo alte che raggiungeva. Una grande conferma arriva dall’aspetto costruttivo che rimane decisamente premium. Lenovo Yoga 920 non è una macchina per tutti, e non solo per via del prezzo. Particolarmente indicata per i professionisti che lavorano in mobilità, non si presta invece per il gaming o il rendering 3D.
Come di consueto, la gamma presenta molte possibili configurazioni fra cui scegliere. I processori fra cui scegliere sono 2: Intel i5 oppure i7, entrambi di ottava generazione. Non è presente una scheda grafica dedicata e dovremo accontentarci della Intel HD 620, buona per gli usi più comuni ma inadatta per i videogames. L’unità a stato solido SSD è in formato da 256 Gb oppure 512 mentre la ram in tagli da 8 o 16 Gb.
Design e costruzione
Quando prendiamo in mano Lenovo Yoga 920, la cosa che ci lascia a bocca aperta è il design e la cura riposta in fase costruttiva. I materiali – prevalentemente metallo – sono di prima qualità. Molto particolari sono le cerniere che permettono al device di ruotare di 360 gradi per trasformarsi in tablet. Sembrano, infatti, dei cinturini metallici da orologio e danno l’impressione di essere molto solide. Rappresentano il perno su cui ruota lo Yoga 920 e per questo sono stati curati in modo così maniacale. Lo spessore e il peso si riducono ulteriormente rispetto al modello precedente, ma la miglioria più significativa riguarda le ventole di raffreddamento. Queste, infatti, sono più silenziose e il sistema, in generale, scalda molto meno.
Un’altra buona notizia arriva dal comparto connettività con l’aggiunta del supporto alla tecnologia Thunderbolt 3 per le 2 porte USB di tipo C. Ce n’è anche una standard e non manca il jack da 3,5 mm per le cuffie. Assente, invece, l’ingresso HDMI.
Display
Come accaduto per il predecessore, anche lo Yoga 920 viene venduto in 2 diverse configurazioni: con display FHD o 4K. Le differenze si vedono subito e la seconda versione è un vero piacere per gli occhi. I colori sono particolarmente accesi e la luminosità è elevata. Unica controindicazione di questo pannello è che consuma più di quello FHD. Per questo, per chi ha bisogno di tanta autonomia, è quest’ultima la configurazione consigliata.
In modalità tablet, il touch screen funziona benissimo e Lenovo ha colmato finalmente una grave mancanza: il supporto per la penna grafica. Ma non solo, nella confezione è presente in dotazione la Active Pen 2 e questa è davvero una bella sorpresa.
DA LEGGERE: Recensione Lenovo Yoga 910, uno dei migliori convertibili 2 in 1 in circolazione
Tastiera e touchpad
La tastiera si mantiene su livelli qualitativi molto alti. Benché la corsa dei tasti sia un po’ limitata (ma del resto lo spessore della macchina è supersottile), la risposta è immediata e la scrittura risulta veloce.
Anche il touchpad si comporta molto bene, risultando comodo e preciso. Ovviamente supporta le gesture di Windows 10.
Comparto audio e gaming
La parte audio è complessivamente buona anche se manca un po’ di potenza. Gli speaker JBL sono di qualità notevole, ma forse sono messi in una posizione un po’ infelice, ovvero in basso, a contatto con la superficie su cui poggia il device. Nel complesso il suono esce bene, ma manca un po’ di volume.
Lenovo Yoga 920 non è dotato di una scheda grafica dedicata e non eccelle per questo nel gaming come nel rendering 3D. Ma non è una macchina nata per questo, è importante tenerlo a mente in fase di scelta.
Batteria e consumi
Davvero ottima l’autonomia grazie a una batteria da 70 Wh che ci permette di arrivare a 12 ore col display FHD. Scendiamo a 8 optando per lo schermo 4K.
Prezzo e conclusioni
Un segnale della qualità di questo prodotto è il prezzo, decisamente alto. Si parte sui 1.500 euro con la configurazione base per superare anche i 2.000 euro con quella top.
Scopri ora le nostre soluzioni per acquistare Lenovo Yoga 920 in offerta online!
Pro
- Bello, elegante e ben costruito
- Comodo e flessibile
- Display fantastico
- Autonomia migliorata
Contro
- Il comparto audio manca di potenza
- Non eccelle nel gaming
- Prezzo proibitivo