Classifiche

I migliori auricolari bluetooth, in-ear e over-ear in commercio

migliori auricolari musica

La scelta degli auricolari ci porta spesso di fronte ad un bivio: in-ear o over-ear? Non è facile capire quale cuffia sia più adatta a noi, al nostro modo di ascoltare musica e alla conformazione del nostro padiglione auricolare.

Non tutti trovano comodi gli auricolari in-ear, dotati di gommini che entrano dentro l’orecchio e che possono sfilarsi facilmente, soprattutto praticando sport. Del resto, gli auricolari over-ear, garantendo in genere una qualità audio superiore, hanno la pecca di essere ingombranti e scomodi da trasportare.

Ma le categorie non finiscono qui: gli auricolari possono essere bluetooth oppure dotati del tradizionale jack da 3.5 mm. Alcuni sono realizzati appositamente per chi fa sport e altri sono molto economici.  Di seguito ti proponiamo la nostra personale classifica dei migliori auricolari, suddivisi in base alle seguenti categorie:

  1. Auricolari bluetooth
  2. Auricolari in-ear
  3. Auricolari over-ear
  4. Auricolari economici
  5. Auricolari con il miglior rapporto qualità/prezzo

Auricolari bluetooth

Gli auricolari bluetooth sfruttano la celebre tecnologia per connettersi a uno smartphone o a un laptop. La musica viene trasmessa senza fili, possiamo quindi parlare anche di cuffie wireless. Rispetto ai tradizionali auricolari con filo, risultano molto comodi, andando ad evitare il problema diffuso dell’ingarbugliamento.

La qualità del suono dipende molto da quella del modello che sceglieremo. Tendenzialmente, però, i modelli bluetooth non suonano bene come le cuffie con filo. Ovviamente, parliamo di differenze minime che valgono mettendo in relazione prodotti della stessa fascia di prezzo.

Infine, questa tipologia di auricolari è dotata di batteria e comporta quindi la necessità di ricaricarla con una maggiore o minore frequenza a seconda del prodotto.

Migliori auricolari bluetooth

Sennheiser Cuffia Mm400x

Sennheiser Cuffia Mm400x

 

Modello over-ear di elevata qualità costruttiva, queste cuffie sono dotate dello standard bluetooth 2.1 che consente loro di comunicare con qualsiasi device. Inoltre, sono arricchite da un microfono integrato che offre la possibilità di effettuare telefonate mantenendo l’elevata qualità audio del prodotto.

Caratterizzato da un peso molto contenuto (solo 107 grammi), questo modello è comodo e facile da trasportare. Inoltre, la batteria garantisce una grande autonomia che si attesta sulle 15 ore a fronte di 3 ore per la ricarica.

La fedeltà audio rimane, comunque, il pezzo forte di queste cuffie che faranno la gioia degli ascoltatori più attenti. Il prezzo non è fra i più abbordabili ma è ben commisurato alla qualità: siamo sui 185 euro.

Migliori auricolari bluetooth per lo sport

Beats Powerbeats 2

Beats Powerbeats 2

Per chi pratica sport, è di fondamentale importanza avere degli auricolari comodi e leggeri. Se in aggiunta la qualità del suono è pregevole abbiamo trovato il prodotto perfetto. E con le Powerbeats 2 non siamo molto lontani dalla perfezione. La comodità è al top, grazie anche al peso davvero ridottto. I vari gommini presenti nella confezione soddisferanno anche i più critici.

I tempi di ricarica sono decisamente veloci e la batteria garantisce circa 6 ore di utilizzo: non è certo il massimo ma in relazione ai 45 minuti necessari per ricaricarle completamente è davvero un buon risultato.

L’audio è comunque la parte migliore e, nonostante le dimensioni compatte, gamma dinamica e volume sono da prima della classe. Con bassi potenti e alti cristallini, siamo di fronte a un modello per sportivi audiofili, per chi in ogni circostanza pretende qualità estrema. Il prezzo si aggira intorno ai 210 euro.

Auricolari in-ear

Piccoli, leggeri, compatti e tascabili: ecco le caratteristiche principali degli auricolari in-ear. Si tratta di cuffie dotate di appositi tappi morbidi in gomma o silicone da infilare dentro l’orecchio per garantire un isolamento acustico senza paragoni.

Questi gommini influenzano notevolmente anche la qualità del suono, dato che ogni padiglione auricolare è diverso dagli altri ed è necessario trovare quello che calza perfettamente. Per questo i produttori inseriscono di norma nelle confezioni almeno 3 o 4 paia di tappini, in modo da offrire al cliente una soluzione personalizzata.

Quando l’aderenza fra gommino e orecchio è massima anche il suono migliora, soprattutto per quel che riguarda le basse frequenze. Naturalmente, la qualità intrinseca dei componenti delle cuffie influenza il suono ancora di più e aumenta normalmente insieme al prezzo.

Migliori auricolari in-ear

Nilox Drops

Nilox Drops

Quando parliamo di auricolari comodi, pensiamo a Nilox. Ed ecco che ci troviamo di fronte un paio di cuffie bluetooth leggere e semplici da usare. Nella confeziona sono presenti ben 5 coppie di gommini, di cui 3 a forma di cono e 2 a forma di coppa. Le differenze ci sono e si sentono ma l’esigenza principale è trovare quello giusto per ciascun orecchio: solo così sarà possibile godere del suono migliore.

L’autonomia non è eccezionale, parliamo di circa 3 ore, ma nella confezione è presente in omaggio una powerbank per ricaricarle quando necessario. Molto potenti i bassi, resi comunque in modo fedele. Buoni anche gli alti anche se leggermente soffocati dalle basse frequenze. Molto dipende, comunque, dalla scelta del giusto gommino. Il prezzo è decisamente alto, ma questi auricolari valgono tutti i 130 euro necessari per portarseli a casa.

Auricolari over-ear

Cuffie dedicate a un ascolto ragionato e attento, le classiche over-ear possono essere di varie forme e dimensioni, più o meno comode e leggere. Di certo, l’audiofilo consapevole tenderà a preferire queste rispetto alle in-ear per via della loro fedeltà. I suoni vengono riprodotti in modo più equilibrato, evitando fastidiosi sbilanciamenti sulle frequenze basse, effetto consueto nelle cuffie in-ear. La fedeltà del suono è data proprio dal rapporto corretto fra le frequenze, senza sbilanciamenti di nessun tipo. I dettagli emergono con forza, specialmente in relazione alle frequenze alte e medie. Insomma, sono cuffie per loro natura meno pratiche da trasportare e più adatte da usare a casa, magari seduti comodamente su una poltrona.

Migliori auricolari over-aer

Beats Solo 2

Beats Solo 2

Le Beats sono cuffie che uniscono l’ottima qualità del sound con un design di tendenza. Hanno un look bello ed elegante e si trovano in una grande varietà di colori. Le Solo 2 sono il primo modello uscito a seguito dell’acquisizione del marchio da parte di Apple e, forse anche per questo, sono così buone. Sono anche molto versatili dato che presentano la connessione bluetooth, ma anche il jack da 3.5 mm che si può attaccare in caso di necessità. Offrono, quindi, una soluzione davvero comoda e si prestano per l’uso sia a casa che in mobilità. Pur riproducendo ottimamente l’intero range di frequenze, queste cuffie pongono l’accento sui bassi. In vendita a circa 250 euro sono fra le più care in commercio, ma offrono anche tanta qualità.

Auricolari economici

Abbiamo parlato finora di modelli di punta. Ma non tutti necessitano di auricolari così: sono in molti a decidere di non investire cifre esagerate nelle proprie cuffie. Per questo i produttori affiancano ai modelli costosi, serie più economiche. Ovviamente la qualità va di pari passo col prezzo. Quello che cambia è l’approccio con cui si effettua l’ascolto che richiede meno attenzione ai dettagli. Anche i materiali e la qualità costruttiva sono meno curati, fattore che porta questi modelli a rompersi con più facilità. In ogni caso, è possibile trovare cuffie niente male anche nella fascia economica.

Migliori auricolari economici

Sony Mdr-ex110

Sony Mdr-ex110

Partiamo subito dal prezzo perché questi auricolari, con una spesa di soli 15 euro, offrono davvero tanto. Sono sprovvisti di microfono per la chiamata, ma ne esiste un modello appena superiore che, con pochi euro in più, ci offre anche tale funzionalità.

Cuffie in-ear dotate di 4 paia di gommini nella confezione, presentano anche un design molto carino e sobrio. L’elemento che colpisce di più è il buon equilibrio fra le frequenze, caratteristica difficile da trovare a questo prezzo. Forse i bassi sono leggermente più enfatizzati, facendo preferire questi auricolari agli amanti della musica elettronica e del rock.

Auricolari con il miglior rapporto qualità-prezzo

Concludiamo parlando di buoni affari, di modelli, cioè, che rispetto al prezzo a cui sono venduti, offrono decisamente di più. Non sono facili da trovare ma, quando succede, è bene non lasciarseli sfuggire. Vi proponiamo 2 modelli, uno over-ear e uno in-ear, entrambi acquistabili a circa 30 euro. Esistono certamente modelli più economici, ma in questo caso stiamo parlando di cuffie che, pur a un costo relativamente contenuto, hanno davvero tanto da dare.

Migliori auricolari per qualità-prezzo

Sennheiser HD 201

Sennheiser HD 201

Auricolari over-ear con cavo da 3.5 mm, i Sennheiser HD 201 sono comodissimi e morbidi, non creando fastidi alle orecchie o surriscaldamenti spiacevoli. I materiali sono molto buoni e conferiscono a queste cuffie un notevole senso di stabilità e solidità. Ottimo anche l’isolamento acustico. Ma l’aspetto in cui spiccano rispetto alla media è sicuramente il suono, molto ben bilanciato e privo di equalizzazioni spinte che stravolgerebbero l’ascolto. Insomma, a questo prezzo è difficile trovare qualcosa di meglio

 JBL T290

 JBL T290

Ultime della nostra lista ma non certo per qualità, queste cuffie in-ear con jack da 3.5 mm fondono un design elegante con ottime prestazioni. Dotate di microfono e tasto per avviare la chiamata, risultano molto comode nell’uso quotidiano, per andare al lavoro o sui mezzi pubblici. A differenza di prodotti più economici, garantiscono una resistenza maggiore e una qualità audio di tutto rispetto.