Classifiche

Migliori monitor per pc: 4K, 2K, gaming e fotografia

Migliori monitor per pc 2017

In ogni ufficio è presente almeno un monitor per pc. Per quanto l’ampia diffusione dei notebook abbia un po’ frenato l’acquisto e l’utilizzo di computer fissi, il monitor rimane comunque uno dei gadget tecnologici più venduti in assoluto. In particolare, è usato da quei professionisti che necessitano di schermi grandi e ben definiti per svolgere il proprio lavoro, anche da casa. Parliamo, ad esempio di grafici, animatori o fotografi. Ma anche i gamer più incalliti non potranno farne a meno per godere al massimo dell’immersività dei giochi più recenti. Che siano pensati per l’ufficio o per la casa, vedremo oggi quali sono i migliori monitor per pc a seconda dell’utilizzo che ne faremo, prendendone in considerazione le caratteristiche principali e cioè dimensioni, risoluzione e qualità dell’immagine. Ecco di seguito le tipologie di monitor che analizzeremo:

  1. Miglior monitor 4K
  2. Miglior monitor 2K
  3. Miglior monitor per il gaming
  4. Miglior monitor da 27 pollici
  5. Miglior monitor da 24 pollici
  6. Miglior monitor per la fotografia
  7. Miglior monitor per l’ufficio

Miglior monitor 4K

Quando si parla di 4K, ci si riferisce a monitor con altissima risoluzione, ovvero dotati di molti pixel. Nella fattispecie, si va da valori pari a 3840×2160 in su. Maggiore sarà il numero di pixel e migliore sarà la definizione dell’immagine, soprattutto in rapporto alle dimensioni del pannello. La tecnologia 4K si sta diffondendo, ma non ha ancora preso piede in modo decisivo, tanto che la risoluzione standard dei monitor rimane ancora quella Full HD. Nel caso in cui si abbiano dei contenuti ottimizzati per tale risoluzione, però, questi monitor diventano il massimo in termini di resa qualitativa dell’immagine.

Lg 31MU97

lg 31mu97

Dotato di risoluzione elevatissima, questo modello presenta un pannello IPS da 31 pollici davvero splendido. La resa dei colori è il punto di forza di un monitor che non teme rivali nella riproduzione di contenuti a risoluzione molto elevata. Ideale per chi fa dell’immagine il proprio mestiere, Lg 31MU97 di distingue anche per la rotazione del display che può essere posizionato anche in verticale, grazie ad un apposito supporto. Notevole anche la tecnologia True Color Pro che offre molte funzionalità per la calibrazione dell’immagine. Questo monitor non passa inosservato neanche nel prezzo che si assesta intorno ai 1.000 euro.

LEGGI ANCHE: Migliori ultrabook: modelli top di gamma ed economici | Novembre 2017

Miglior monitor 2K

Al momento non troppo diffusi, i monitor 2K rappresentano una via di mezzo fra la classica risoluzione Full HD e quella 4K. Questo li rende adatti a riprodurre praticamente qualsiasi tipo di contenuto, con una resa qualitativa notevole. Il vantaggio, rispetto ai potenti monitor 4K è nel prezzo. Infatti, con molti meno euro è possibile portarsi a casa un pannello anche di grandi dimensioni. Molto adatti al lavoro, sono anche scelti spesso dai videogiocatori più appassionati.

ASUS MX299Q

ASUS MX299Q

L’aspetto che ci colpisce di più a prima vista di questo monitor è il formato. Si tratta, infatti, di un panoramico 21:9, molto più largo del classico 16:9. Il pannello IPS con risoluzione di 2560×1080 pixel garantisce una grande definizione dell’immagine. Ottimo per la visione di film con effetto cinema, si caratterizza anche per la possibilità di splittare in 2 parti lo schermo, svolgendo la funzione di doppio monitor, particolarmente adatto per chi si occupa di grafica o animazione. Grande valore aggiunto è offerto dai 2 altoparlanti integrati Bang & Olufsen da 3 watt. Pur essendo piccoli, questi speaker garantiscono un sound notevole, con una resa fedele delle frequenze. In più, il software di controllo delle impostazioni audio è decisamente completo e ricco. Tutto questo ad un interessante prezzo di circa 400 euro.

Miglior monitor per il gaming

Nella scelta di un monitor da utilizzare per videogiocare è importante stare attenti al rapporto fra risoluzione e dimensioni. Partendo dal presupposto che un pannello per tale utilizzo dovrà almeno avere 20 pollici, va anche sottolineato che più le dimensioni aumentano, più la risoluzione deve crescere, altrimenti si corre il rischio di vedere ad occhio nudo i singoli pixel, fattore che poco piace ai gamers più incalliti. Se fino a 20 pollici può andar bene anche una risoluzione Full HD, superando questa soglia, diventa necessario aumentarla.

Acer Predator XB271HK

Acer Predator XB271HK

Questo modello rappresenta un esempio perfetto di equilibrio fra dimensioni e risoluzione. Dedicato a chi ama il gaming senza compromessi, la diagonale del display è da 27 pollici e la risoluzione addirittura 4K. Ovviamente, per godere appieno di un monitor del genere, tutto il sistema deve essere notevolmente potente. Usarlo in combinazione con un processore poco performante o una scheda grafica economica non ha senso. In condizioni ottimali, si tratta di un monitor senza rivali per gli amanti dei videogames, capace di assicurare immagini nitide e definizione super. Per portarlo a casa occorrono, però, circa 800 euro.

Miglior monitor da 27 pollici

Particolarmente indicati per i professionisti, i grandi monitor da 27 pollici permettono di sfruttare appieno l’intera superficie del pannello. Lo schermo può essere diviso in 2 parti e usato per effettuare contemporaneamente 2 operazioni. Inoltre, è possibile visualizzare in contemporanea e con notevole resa grafica i vari tool utilizzati dagli specialisti dell’animazione o del fotoritocco. Adattissimi anche per architetti e ingegneri, monitor di questo tipo garantiscono un forte impatto visivo in occasione di riunioni o presentazioni.

Philips 275P4VYKEB 5K

Philips 275P4VYKEB 5K

Il monitor di cui vi stiamo per parlare è davvero incredibile. Presenta, infatti, una strabiliante risoluzione 5K, potendo vantare un numero di pixel pari a 5120×2880. Con una diagonale da 27 pollici ed una retroilluminazione W-LED, è quanto di meglio ci sia al momento sul mercato. Gli angoli di visione sono ottimi, fattore che lo rende adatto per mostrare contenuti ad un ampio uditorio. La fedeltà dei colori è davvero impressionante, così come l’ampia possibilità di personalizzarli a nostro piacimento. Da non sottovalutare anche il comparto audio, che può contare su 2 ottimi speaker da 2 watt. Infine, è reso ancora più completo grazie all’inserimento di una webcam integrata e di un microfono, dotazione che lo rende pronto anche per una conference call a distanza. La qualità è veramente elevata ed il prezzo si regola di conseguenza: siamo intorno ai 1.250 euro.

Miglior monitor da 24 pollici

Immaginati per un uso professionale come quelli da 27, i monitor da 24 pollici hanno mediamente un costo inferiore e sono quindi più abbordabili. Il prezzo scende e anche le caratteristiche, in particolar modo la risoluzione. Ciò non toglie che rimangano consigliati per chi lavora con le immagini, sia in campo fotografico che nell’animazione 3D.

Nec P242w 

Nec P242w

Monitor da 24 pollici e risoluzione Full HD, il Nec P242w è ottimo per un impiego professionale. Si caratterizza anche per la possibilità di ruotare l’immagine di 180 gradi e posizionarsi in verticale. Dotato di ottimi angoli di visione e colori brillanti, presenta anche la luminosità automatica, particolarmente utile in ambienti lavorativi che sfruttano la luce solare. Per quel che riguarda il prezzo, siamo intorno ai 750 euro.

Miglior monitor per la fotografia

Grafica, fotoritocco, montaggio video: questi alcuni degli impieghi principali di un monitor usato per la fotografia. Naturalmente le dimensioni sono molto importanti così come la risoluzione. Maggiori sono questi valori e migliore è la resa dell’immagine, i colori sono più vividi e i contrasti più marcati. Non va sottovalutata, poi, la tipologia del pannello che stiamo scegliendo. Su questo punto, consigliamo decisamente di optare per un modello IPS, capace di assicurare angoli di visione più ampi.

Benq SW2700PT

Benq SW2700PT

Caratterizzato da un’ottima risoluzione 2K, questo modello da 27 pollici presenta un notevole pannello IPS. Definito e vivido, restituisce un’ottima definizione dell’immagine, grazie anche alla regolazione automatica della luminosità che si adatta ai cambiamenti di luce esterna. Il monitor è ampio e offre a chi lavora con le immagini una solida base. Buona anche la parte audio per via dei 2 altoparlanti integrati. Il tutto a circa 750 euro.

Miglior monitor per l’ufficio

Per chi lavora costantemente davanti al computer è importante usare una macchina dalle buone caratteristiche. Stessa cosa vale per il monitor che deve evitare il più possibile di affaticare la vista. In più, in ufficio c’è la necessità di condividere immagini, mostrarle ai colleghi, realizzare presentazioni video coinvolgendo il team di lavoro. Questi sono gli aspetti che maggiormente interessano il lavoratore ma il datore di lavoro spesso deve fare i conti con un budget ridotto. Per questo, via parleremo di seguito di un monitor che offre grandi prestazioni ma ad un prezzo decisamente interessante.

Dell S2240T

Dell S2240T

Possiamo definire questo monitor un ottimo affare, potendo contare su prestazioni molto buone e un prezzo sicuramente contenuto. Dotato di un piedistallo semovibile che consente di orientarlo in qualsiasi direzione, si presta bene per l’uso durante riunioni o presentazioni. Si può anche staccare dal supporto e trasformarsi in una sorta di enorme tablet trasportabile. Un’altra caratteristica particolarmente utile in ufficio è lo schermo touch, che consente ad un maggior numero di persone di interagire in modo più libero e semplice, senza usare il mouse. Buona anche il rapporto fra dimensioni e risoluzione con un display da 21,5 pollici in Full HD. Prestazioni nel complesso interessanti si affiancano ad un prezzo molto competitivo: parliamo, infatti, di circa 350 euro.

Tags