Classifiche

Migliori notebook: guida all’acquisto

migliori notebook

Acquistare un nuovo notebook può essere una scelta obbligata in caso di rottura del vecchio. Oppure quest’ultimo potrebbe avere perso lo smalto iniziale per via del trascorrere degli anni o magari di una scarsa manutenzione. O ancora, le mutate esigenze, lavorative o meno che siano, potrebbero farci optare per un notebook di tipologia differente dal precedente. In ognuno di questi casi, è bene prendersi un po’ di tempo per capire bene ciò di cui abbiamo bisogno.

Se siamo dei professionisti che viaggiano molto, ci converrà optare per un ultrabook sottile e leggero, ma dalle ottime prestazioni. Se amiamo i videogames, la scelta sarà opposta e sarà preferibile una macchina con schermo più grande e una notevole potenza grafica. Per chi, invece, non ha esigenze particolari, il parco dei prodotti fra cui scegliere è praticamente infinito, con prezzi che possono variare molto a seconda delle specifiche tecniche.

Per offrire un quadro generale dei prodotti presenti sul mercato e aiutarvi nella scelta, presentiamo oggi un’ampia selezione dei migliori notebook Windows in circolazione, divisi per categoria. Faremo distinzione fra macchine per l’uso quotidiano o per un utilizzo più specifico, evidenziando in modo particolare le differenze fra prodotti con display di grandezza diversa. Ecco quanto di meglio offre la categoria notebook, distinguendo tra le seguenti categorie:

Miglior notebook per rapporto qualità-prezzo

Ecco la categoria che potrebbe interessare a una larga fetta di utenti. Parliamo di prodotti che offrono molto in relazione al prezzo al quale vengono venduti. Non si tratta di notebook di qualità top in senso assoluto, ma di device che si caratterizzano per buone prestazioni e un costo contenuto. La selezione è stata fatta su una vasta rosa di pc con caratteristiche hardware molto simili, ma quello che in assoluto ci è sembrato il migliore è il seguente.

ASUS X556UR-XO524T

ASUS X556UR-XO524T

Questo modello si contraddistingue per un equipaggiamento di base molto interessante. Cominciamo col dire che è dotato di un discreto display da 15 pollici, con risoluzione HD. Pur non essendo elevatissima, lo schermo si comporta molto bene grazie al buon livello di luminosità generale che gli permette di essere visibile anche sotto la luce diretta del sole. Abbiamo, poi, un processore Intel i5 di settima generazione molto performante, ma manca una scheda grafica dedicata, rendendolo meno adatto al gaming rispetto ad altri prodotti di fascia più alta. Abbiamo poi 4 Gb di ram e un classico hard disk da 500 Gb. Per la categoria in cui si colloca, l’aspetto e la qualità costruttiva sono decisamente alti. Inoltre, con un peso di poco superiore ai 2 chili, il notebook si trasporta senza troppe difficoltà. Molto buoni anche tastiera e comparto audio. Il tutto per circa 550 euro.

Miglior notebook economico

Compromesso è la parola d’ordine per questa categoria di prodotti, che puntano tutto sulla convenienza. Non significa che il prodotto sia scadente in termini prestazionali ma, semmai, che la cura riposta in fase di costruzione e nella scelta dei materiali sia un po’ minore. Ma del resto, per chi non ha esigenze particolari e non è interessato a un oggetto che sia anche bello dal punto di vista estetico, questa è decisamente la direzione verso cui andare. Il miglior notebook economico, secondo noi, è il seguente.

Lenovo ThinkPad V110

Lenovo ThinkPad V110

Una buona macchina a un prezzo incredibile: così potremmo definire Lenovo ThinkPad V110. A questo notebook non manca nulla di fondamentale. Presenta un discreto processore Intel i3 di sesta generazione, 4 Gb di ram ed un Hard disk da 500 Gb. Non male anche il display da 15 pollici, non riflettente, aspetto che fa sempre piacere trovare in un prodotto del genere, indipendentemente dalla fascia di prezzo. A questo display manca forse un po’ di luminosità ma è qui che la parola compromesso torna con forza. Buona anche la tastiera e molto contenuto il peso: addirittura inferiore ai 2 chili. L’autonomia non è il punto di forza del notebook che, invece, sorprende con il prezzo: circa 350 euro.

DA LEGGERE: Migliori ultrabook: modelli top di gamma ed economici

Miglior notebook per il gaming

Quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare. Ecco la categoria dedicata agli amanti del gaming, a coloro che non sono intenzionati a scendere a compromessi, in particolare per ciò che riguarda la componente grafica. Ma se un’ottima GPU è fondamentale per far rendere al massimo i giochi più recenti, non è certo l’unico aspetto importante. Resa cromatica del display e definizione dell’immagine non possono essere ignorate, così come una tastiera precisa e un suono avvolgente. A completare il tutto, serve anche una batteria molto capiente e un sistema di raffreddamento efficiente. Per questa categoria, il device che ci sentiamo di consigliare è il seguente.

Msi GP62 7RD Leopard

Msi GP62 7RD Leopard

Msi è uno de marchi leader nella costruzione di macchine da gioco e questo modello non fa eccezione. Lo abbiamo preferito rispetto ai prodotti concorrenti perché, accanto alle ottime prestazioni, offre anche dimensioni abbastanza contenute e un design non eccessivamente aggressivo, aspetto che di solito contraddistingue tale tipologia di notebook. Il comparto hardware è di tutto rispetto, con un processore Intel i7 di settima generazione e 8 Gb di ram. L’unità di memoria è ibrida: abbiamo un veloce SSD da 128 Gb su cui è caricato il sistema operativo ed un Hard disk tradizionale da 1 T per l’archiviazione dei dati. Grazie a questo connubio, i caricamenti di gioco risultano fulminei. È poi presente l’ottima scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1050, un bel display FHD da 15 pollici ed una dotazione di porte molto completa. Il prezzo non è fra i più abbordabili ma, rispetto, alla concorrenza, ci pare buono. Parliamo di circa 1.300 euro.

Miglior notebook 2 in 1

Detti anche “convertibili”, i notebook 2 in 1 presentano una peculiare caratteristica: possono ruotare su se stessi di 360 gradi. In pratica, il retro del display e quello della tastiera vanno a toccarsi e il notebook diventa un tablet. Sottilissimi e molto leggeri, si caratterizzano di solito per prestazioni elevate, qualità costruttiva al top e display con grande risoluzione. Ovviamente, i pannelli sono di tipo touch, tecnologia fondamentale quando li usiamo in modalità tablet. Secondo noi, il modello migliore in circolazione è il seguente.

HP elitebook x360 G2

HP elitebook x360 G2

Per quanto a inventare i convertibili sia stata Lenovo, Hp ha messo molto impegno nello svilupparne la tecnologia. Questo modello ne è un po’ l’emblema e raccoglie in sé il meglio del marchio americano. Dal punto di vista costruttivo, è veramente ineguagliabile, grazie al corpo sottile realizzato in metallo. Il design è curato nei minimi dettagli e l’aspetto è solido, soprattutto per quanto riguarda le cerniere di rotazione. Pesa solo 1.300 grammi e ha uno spessore di appena 1,5 cm. Il display da 13 pollici è bellissimo e anche il suono che esce dai 2 speaker è di qualità. Potente e performante, è dotato di un processore i7, 16 Gb di ram ed un’unità SSD da 256 Gb superveloce. Il prezzo è, però, impegnativo: supera, infatti, i 1.600 euro.

Miglior notebook da 13 pollici

Il terreno dei 13 pollici è stato sdoganato anni fa dai prodotti Apple, diventando in pochi anni molto diffuso. Non è un caso se, attualmente, il massimo dell’investimento tecnologico dei produttori si concretizzi proprio in questa tipologia di notebook. Definiti più spesso ultrabook, si tratta di prodotti sottili, leggeri, molto compatti e dal prezzo decisamente elevato. Ecco il modello che abbiamo selezionato per voi come il migliore tra quelli attualmente in circolazione.

Dell XPS 13

Dell XPS 13

I prodotti Dell sono sinonimo di qualità da sempre, ma mai come nel campo degli ultrabook viene fuori il meglio del marchio americano. Dell XPS 13 è, senza dubbio, la macchina da 13 pollici Windows di riferimento, capace di rivaleggiare ad armi pari con i MacBook di Apple. Le cornici del display sono ridottissime e questo lo rende più piccolo rispetto alla concorrenza. Costruito in metallo, è inoltre molto elegante e leggero. Il suono è potente, la tastiera è reattiva e l’autonomia prolungata. Velocissimo grazie alla notevole gamma di processori Intel ed alle unità SSD performanti, ci comporta abbastanza bene anche nel gaming. Disponibile in tante configurazioni diverse, il prezzo parte da circa 1.200 euro per arrivare fino a quasi 2.000.

Miglior notebook da 14 pollici

14 pollici è un formato particolare. Si tratta di prodotti comodi da trasportare ma anche più simili, come dimensioni del display, al classico formato da 15. Per questo sono molto indicati per i professionisti e per chi, in generale, scrive molto per lavoro. In questo particolare segmento non c’è molta concorrenza e, secondo noi, Lenovo ha in mano lo scettro di miglior produttore.

Lenovo Thinkpad X1 Carbon

Lenovo Thinkpad X1 Carbon

Lenovo sceglie spesso per i propri ultrabook il formato da 14 pollici. Ciò nonostante, parliamo di macchine dalle dimensioni abbastanza contenute. Lenovo Thinkpad X1 Carbon è il prodotto di riferimento perché coniuga una grande cura costruttiva con prestazioni al top e lo rende decisamente adatto per un’utenza di professionisti. Un motivo in più è anche la robustezza del telaio, resistente a schizzi, polvere e urti, per questo molto adatto alla mobilità. Altro punto di forza è l’autonomia che, con un uso medio, arriva fino a 15 ore. Ottime le prestazioni in generale, grazie al processore i5 di settima generazione, gli 8 Gb di memoria ram e il reattivo SSD da 256 Gb. Il tutto ad un prezzo che si aggira intorno ai 1.600 euro.

Miglior notebook da 15 pollici

Prima dell’avvento degli ultrabook da 13 pollici, il formato da 15 è stato per lungo tempo il più diffuso. Il vantaggio di questo segmento è, di norma, il prezzo. Infatti, i notebook da 15 pollici hanno tendenzialmente un costo inferiore rispetto ai corrispondenti da 13. Essendo più grandi, però, si prestano meno per l’uso in mobilità e anche dal punto di vista dell’autonomia, fanno di solito segnare risultati meno soddisfacenti.

Dell XPS 15

Dell XPS 15

 

Detto ciò, vi presentiamo un prodotto da 15 pollici che però tradisce un po’ lo spirito di questa categoria. Il motivo va cercato nelle dimensioni incredibilmente contenute. Parliamo di Dell XPS 15, un vero e proprio ultrabook da 15 pollici. Per via delle cornici del display ridottissime, abbiamo in mano una macchina incredibilmente piccola in relazione alla grandezza dello schermo. La potenza non manca, così come l’alta configurabilità dei modelli. In più, le velocissime unità SSD rendono Dell XPS 15 altamente reattivo nel trasferimento dei dati. Davvero notevole la qualità del display come quella della tastiera e del comparto audio. Buonissima anche l’autonomia. Da sottolineare la presenza di una buona scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1050. Il prezzo parte da circa 1.400 euro.

 Miglior notebook da 17 pollici

Come ultima categoria, vi proponiamo la fascia da 17 pollici. Qui le cose cambiano perché siamo di fronte a prodotti decisamente più ingombranti, pesanti e meno facili da trasportare. Si tratta di macchine destinate più a un uso simile a quello di un pc fisso, a casa o al lavoro. Il grande schermo da 17 pollici si presta molto per contenuti video e programmi di grafica, senza dimenticare il gaming. Destinati ad un’utenza di nicchia, questi notebook hanno anche dei prezzi mediamente più alti rispetto agli altri segmenti.

Acer Vn7-793g

Acer Vn7-793g

Ecco quello che potremmo definire il re dei 17 pollici, un notebook performante, bello esteticamente e dotato di un display di qualità, oltre che di un audio potente. Sembrerebbe una macchina da gaming per via della scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1060. Ma in realtà è molto di più: è uno strumento multimediale efficiente. Dotato di un ottimo processore Intel i7, sfrutta anche un’unità d’archiviazione ibrida, composta da un Hard disk da 1 T e un SSD da 256. Insieme lavorano alla grande, garantendo velocità e spazio. Presenta anche una dotazione completa di porte, oltre che un sistema di raffreddamento efficace e silenzioso. Nonostante le dimensioni generose, peso e spessore non sono eccessivi. Non male neanche l’autonomia, grazie alla grande batteria. Il prezzo si comporta di conseguenza, andandosi a collocare intorno ai 1.800 euro.

Tags

I più letti

Segui Yeppon ovunque