Quello che vi raccontiamo oggi è uno scontro fra titani. Parleremo, infatti, dei migliori smartphone in commercio suddivisi fra i produttori di maggior successo. Non ci sarà spazio per i secondi posti ed emergeranno soltanto i telefoni dotati delle caratteristiche più avanzate e del design più intrigante. Abbiamo scelto di inserire 5 fra i brand più apprezzati dal pubblico e, all’interno di ciascun catalogo, abbiamo confrontato i modelli top di gamma, per decretare il più performante in assoluto. Si parte facendo una distinzione doverosa. 4 modelli su 5 montano a bordo il sistema operativo Android contro uno solo mosso da iOS. Ma del resto questa distinzione riflette lo stato attuale del settore. Mentre Android, il sistema operativo di Google, viene sfruttato da molti costruttori di telefoni, iOS di Apple trova posto esclusivamente nei device di Cupertino. Molti sono gli aspetti che abbiamo preso in considerazione nell’effettuare questa scrematura e far emergere il miglior prodotto per ogni marchio. La potenza dell’hardware è, senza dubbio, ai primi posti. Sì, perché un telefono ricco di funzioni ma incapace di farle girare a dovere a causa di un processore non all’altezza, ci sembra quasi un paradosso. Qualità del display e della fotocamera sono altri elementi da non trascurare in modelli del genere e, come vedremo, sarà un tripudio di risoluzione e brillantezza dei colori. Da non sottovalutare è, poi, la durata della batteria che, se non adeguata, può rovinare l’intera esperienza d’uso. Ultima ma non per importanza, la componente estetica. Valuteremo, infatti, sia la qualità costruttiva di questi telefoni che il loro design.
- Miglior iPhone
- Miglior smartphone Samsung
- Miglior smartphone Huawei
- Miglior smartphone Asus
- Miglior smartphone Sony
-
Miglior iPhone
Fin dal primo modello, uscito più di 10 anni fa, Apple ci ha abituato allo stupore. Ogni nuovo iPhone ha suscitato grande clamore, a dimostrare l’affetto incondizionato degli utenti per il marchio con la mela. Ma al di là di strategie di comunicazioni molto efficaci, rimangono prodotti di elevatissima qualità, telefoni sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza, device che hanno aperto la strada con frequenza a diffuse tendenze future. Senza dimenticare l’intrinseco valore estetico e costruttivo.
Il nuovo iPhone X è stato atteso come non mai dal pubblico ed il motivo va ricercato nel grande hype prodotto da un modello di svolta. Si tratta, infatti, di un nuovo inizio per Apple, lo scegliere una strada meno scorrevole ma più stimolante, un percorso verso il futuro. Già a livello estetico, siamo di fronte ad una rivoluzione. Il classico design viene stravolto in favore di forme diverse, più sottili e compatte. Le cornici spariscono quasi del tutto e, come naturale conseguenza, viene meno il tasto centrale fisico con Touch ID incorporato, marchio di fabbrica per tanti anni di Apple. A sostituirlo è il futuristico sistema Face ID, ovvero lo sblocco del telefono con lo sguardo, una tecnologia all’avanguardia che, dopo qualche esitazione iniziale, funziona ora davvero bene. A migliorare è anche tutto il comparto multimediale, fotocamera compresa. Con iPhone X, infatti, si raggiungono vette qualitative più alte sia nell’audio che nel video. Il sistema appare sempre fluido e anche l’autonomia, nonostante le dimensioni contenute, resta molto buona.
-
Miglior smartphone Samsung
In ambito Android, è ormai da tanti anni che Samsung la fa da padrona. Molti brand si sono alternati, alle spalle del marchio sudcoreano, a contendersi il secondo posto. Nessuno, però, è ancora riuscito nell’arduo compito di salire in vetta. Questo perché Samsung investe tanto nello sviluppo di tecnologie innovative per i propri telefoni, imitando in parte lo stile di Apple che, evidentemente, è vincente. E così, ogni top di gamma in uscita crea sempre una profonda attesa.
È questo il caso dell’ultimo smartphone premium di Samsung, ovvero il Galaxy S9. Si tratta, però di un modello che prosegue in modo abbastanza chiaro il cammino intrapreso dal predecessore, l’S8. È stato quest’ultimo, in effetti, a rompere con decisione col passato, introducendo tante interessanti innovazioni. La prima in assoluto riguarda il formato che diventa 18/9, scelta molto fortunata per Samsung e che ha aperto la strada anche agli altri brand. Il Galaxy S9, comunque, va anche a limare alcuni difetti del predecessore. Uno per tutti, il lettore d’impronte collocato di fianco alla fotocamera, in posizione decisamente sfortunata. Spostandolo sotto al sensore, diventa ora più comodo da raggiungere. Potenza da vendere offre il nuovo Galaxy S9 grazie al processore Exynos 9810 di ultima generazione. Inoltre, la fotocamera con sensore ad apertura variabile, si adatta meglio alle condizioni di luce, consentendoci di realizzare scatti sempre migliori. Straordinario anche il display Super Amoled con incredibile risoluzione WQHD+. Brilla tutto in questo nuovo Galaxy, ad eccezione forse della batteria che risulta senza infamia e senza lode.
-
Miglior smartphone Huawei
Il brand cinese ha ora il ruolo di più diretto inseguitore nei confronti di Samsung. E ha raggiunto questa posizione grazie ad una strategia commerciale molto aggressiva, messa in atto fin dall’inizio. La caratteristica dei telefoni Huawei è sempre stata l’ottimo rapporto qualità/prezzo, con una particolare cura riposta nella fase costruttiva dei propri modelli. Il valore aggiunto è proprio questo: offrire un prodotto che sia premium a livello estetico ma che non ci costringa a svenarci per acquistarlo.
Huawei può vantare 2 linee di smartphone top di gamma: la P e la Mate. Abbiamo scelto la seconda perché, a nostro parere, è la più interessante pensando ai potenziali sviluppi futuri. Huawei Mate 10 Pro è un grande device da 6 pollici, dal design curatissimo e ultrasottile. Costruito in vetro, restituisce al tocco delle bellissime sensazioni. Monta il performante processore Kirin 970 che assicura all’intero sistema potenza da vendere e fluidità. Inoltre, grazie ai 6 Gb di ram, i caricamenti diventano velocissimi e l’apertura di tante app in contemporanea non crea alcun problema. Grazie al doppio sensore posteriore con lenti Leica, anche la qualità fotografica raggiunge livelli molto alti e, sebbene in condizioni di luce precaria, si riescono ad ottenere buoni scatti. Notevole anche la potenza audio dei 2 speaker che assicura un effetto stereo di qualità. Huawei Mate 10 Pro eccelle anche per autonomia, grazie alla capiente batteria da 4000 mAh che assicura 2 giornate piene d’uso.
DA LEGGERE: I migliori smartphone cinesi di fascia alta o per rapporto qualità-prezzo
-
Miglior smartphone Asus
Con il lancio della linea Zenfone, Asus entra di diritto fra i marchi più attivi in ambito Android, sfornando ogni anno tanti modelli adatti a pubblici diversi. La strategia di Asus poggia, infatti, sul proporre telefoni che soddisfino specifiche richieste degli utenti. Alcuni, ad esempio, sono dotati di batteria più capiente, altri di un comparto fotografico studiato appositamente per i selfie, altri ancora puntano tutto sulla parte audio. Vediamo qual è, però, il modello che mette tutti d’accordo.
Con Zenfone 4 Pro, il brand di Taiwan lancia un modello capace di eccellere in tutti i comparti, dall’audio al video, dalle foto all’autonomia. E fa centro perché ci troviamo in mano un device decisamente completo. Magari manca quel guizzo creativo in più che può fare la differenza a livello tecnologico ma, in ogni caso, siamo al cospetto di uno smartphone solido e performante. A partire dal notevole processore Snapdragon 835, un mostro di potenza che fa girare tutto a dovere. Di grande qualità è poi il comparto fotografico, grazie a 2 sensori posteriori con lenti Sony che si comportano molto bene, anche quando cala la luce. Molto bello anche l’effetto bouquet che riescono a regalare, oltre alla possibilità di scattare foto grandangolari. Nessun problema, poi, per la parte audio, capace di riprodurre suoni fedeli e ad alto volume. In combinazione con la potenza della GPU, il tutto va a comporre un’esperienza di alto livello anche nel gaming. Molto competitiva è poi la batteria, che ci permette di arrivare fino a 2 giorni senza ricaricare.
-
Miglior smartphone Sony
Gli smartphone Sony da sempre si caratterizzano per una spiccata identità stilistica. Scelte di design originali contraddistinguono questi modelli che continuano a mantenere una spiccata personalità nel tempo. L’esempio più efficace riguarda il formato. Mentre, infatti, la tendenza più diffusa al momento è quella di optare per display da 18/9, Sony ha deciso di continuare a puntare sul 16/9. Vediamo di seguito il top di gamma della casa giapponese.
Sony XZ2
Uscito di recente, Sony XZ2 si distingue subito per i materiali con cui è costruito e per un design molto elegante. Le dimensioni generali non sono proprio contenute, così come il peso. Ma le forme ci hanno convinto. Inoltre, la scocca in vetro rende possibile la ricarica rapida senza fili. Monta un display FHD+ da 5,7 pollici di diagonale dai colori particolarmente brillanti, anche se la risoluzione non è esagerata. Ma il comparto che colpisce di più è quello fotografico, reso all’avanguardia dall’esperienza di Sony nella costruzione di macchine fotografiche. Abbiamo sul retro un ottimo sensore da 19 mp, capace di catturare tantissima luce, assicurando scatti sempre nitidi e luminosi. Ottime le prestazioni generali del sistema che è mosso da uno Snapdragon 845 di ultima generazione. Solo nella media l’autonomia che è forse l’unico aspetto un po’ sottotono.