Nella lista dei desideri hi-tech degli italiani, il televisore è probabilmente fra i primi classificati. Soprattutto da quando esistono i dispositivi smart, capaci di elevarsi dal ruolo di semplice TV per proiettarsi nel futuro. Parliamo di strumenti con capacità di archiviazione file, connessione a internet per navigazione e streaming e la presenza di un sistema operativo dedicato a svolgere tutte le nuove funzioni, al pari di un computer o di uno smartphone.
Il focus di oggi si concentra sui TV da 55 pollici con risoluzione 4K. Tratteremo, quindi, oggetti di grandi dimensioni e dotati delle più innovative tecnologie in fatto di immagine. Affrontando una sola categoria di prodotti, l’unica suddivisione importante che abbiamo immaginato è fra TV migliori in assoluto oppure in rapporto al prezzo. La differenza fra il top e il più economico è di ben 2000 euro, fattore da non sottovalutare quando stiamo per effettuare l’acquisto.
Come è naturale che sia, i migliori TV si caratterizzeranno non solo per il costo più elevato ma anche per una qualità superiore delle immagini, un comparto audio più potente e funzioni esclusive. Da non dimenticare l’aspetto del design, maggiormente curato nei modelli di fascia alta e da valutare con attenzione se consideriamo il TV non un mero oggetto tecnologico ma anche un elemento d’arredo.
Miglior TV 4K 55 pollici
Siamo nel terreno dei prodotti di punta, luogo in cui i marchi più importanti si sfidano a colpi di tecnologia e funzionalità innovative. Cominciamo, dicendo, che stiamo parlando di grandi TV, oggetti che non possono passare inosservati nell’economia della stanza in cui sono inseriti. Per questo, la categoria contiene anche prodotti che vantano un design curato e materiali costruttivi di primissima qualità. Oltre all’aspetto estetico, ne traggono beneficio anche la solidità del prodotto stesso ed il peso. I seguenti modelli rappresentano quanto di meglio offra il mercato in quanto a tecnologie studiate appositamente per migliorare le immagini e valorizzarle. Per quanto i contenuti in 4K non siano ancora così diffusi come vorremmo, è già possibile usufruirne in certi casi ed è qui che questi mostri di potenza danno il massimo. Sul fronte connettività, sono completi di tutto e offrono la possibilità di essere collegati a qualsiasi dispositivo esterno. Dotati hardware potente e dei più fluidi sistemi operativi, ogni operazione risulta veloce e semplice. Infine, non dobbiamo trascurare la parte audio che risulta potente grazie a speaker ad alto wattaggio e impostazioni di equalizzazione curate con maniacalità. Certo, i prezzi non sono da poco e per i modelli che vi presenteremo oscillano fra i 2000 e i 2500 euro.
Loewe è lo storico marchio tedesco specializzato in TV con una lunghissima e felice tradizione alle spalle. Il Connect 55 è uno dei modelli più recenti e, come si evince dal nome scelto, punta tutto sulla connettività. Navigazione, streaming e utilizzo delle piattaforme di contenuti più comuni (Netflix, Amazon…) non rappresenta un limite. Inoltre, grazie al capiente hard disk da 1 T, sarà possibile registrare e archiviare ciò che vogliamo, anche se siamo fuori casa, tramite l’app per smartphone. L’immagine che salta fuori dal pannello LCD Edge LED è incredibile, i colori sono realistici e i contrasti marcati. Ottimi anche gli angoli di visione. Inoltre, il TV supporta la tecnologia 3D, godibile attraverso gli appositi occhiali. Merita una menzione anche il comparto audio, con ben 80 W di potenza che escono dai 2 speaker, producendo un suono nitido e potente.
Il TV fa parte della serie Luxury e questa è una dichiarazione d’intenti da parte di Samsung. Si tratta, infatti, di un modello premium, costruito con ottimi materiali e sottilissimo, un oggetto che riesce a valorizzare l’ambiente in cui è collocato. Tutto risulta semplice e intuitivo con questo TV, a partire dall’installazione per arrivare al controllo delle molte impostazioni professionali. Molto completo sul fronte connettività, il fantastico display 4K con retroilluminazione FULL LED regala grandi soddisfazioni per gli occhi. Presenta tutte le tecnologie più innovative di Samsung e può vantare il peso davvero contenuto di circa 20 chili.
Un display 4K OLED così non si vede spesso in circolazione. Parliamo veramente del meglio che LG può offrire, oltretutto ad un prezzo molto interessante di circa 2000 euro. Il design è curato con dedizione e il retro dello schermo presenta uno spessore di soli 4,6 mm. È vero che scendendo il profilo va ad aumentare ma le linee sono funzionali a contenere 2 grandi speaker Harman Kardon da 40 W ciascuno, capaci di assicurare un suono pieno, potente e definito. Infine, il sistema operativo WebOS 3.0 di LG rende tutto facile, presentandosi chiaro ed intuitivo nell’uso.
Miglior TV 4K 55 pollici per rapporto qualità prezzo
Le prestazioni sono importanti e abbiamo visto qui sopra quali prodotti ne siano i massimi rappresentanti. Va anche detto, però, che spendere più di 2000 euro per un TV è una scelta non così comune. Del resto, il mercato offre una certa varietà di modelli di qualità notevole anche a prezzi più contenuti, indicativamente compresi entro i 1000 euro. Si parla di modelli che, pur non raggiungendo le vette dei top di gamma, si comportano molto bene, risultano fluidi e veloci nell’uso quotidiano e presentano, in certi casi, spunti di design da non sottovalutare. Ecco di seguito 4 prodotti di qualità buona e caratterizzati da un prezzo abbastanza contenuto che va dai 600 ai 900 euro. Sono TV che valgono più di quello che costano e proprio per questo le abbiamo scelte come esempi di un buon rapporto qualità-prezzo.
Il noto marchio sudcoreano torna anche in questa categoria grazie ad un TV davvero interessante. Per circa 900 euro, infatti, ci porteremo a casa un prodotto molto valido, dotato di display IPS con risoluzione 4K di grande qualità. Inoltre, la presenza dell’HDR e della tecnologia Dolby Vision, mettono in risalto colori e contrasti delle immagini che risultano vividi e marcati. Buono anche il comparto audio, con speaker da 20 W abbastanza potenti e capaci di rendere bene le frequenze. Inoltre, è un TV decisamente curato anche a livello estetico, con un profilo davvero sottile e cornici del display quasi inesistenti.
Scendendo appena un po’ di prezzo, troviamo la risposta di Samsung a LG nonché l’unico modello con display curvo. Parliamo di un pannello 4K con retroilluminazione Edge LED di straordinaria bellezza e profondamente immersivo. In aggiunta all’HDR che lavora sempre bene, è presente la tecnologia Auto Depth Enhance che conferisce alle immagini una maggiore profondità. Smart è quello che vuole essere questo TV e il sistema operativo Tizen di Samsung ci aiuta a gestirne l’enorme potenziale con semplicità. Inoltre, l’interfaccia risulta anche molto carina e sempre veloce. Molto completo a livello di connettività, offre anche un design leggero, elegante e moderno.
L’unico TV di Sony presente nella nostra selezione punta tutto sull’immagine, evitando di perdersi troppo in fronzoli estetici. Non che l’aspetto sia brutto, ci mancherebbe, ma va detto che rispetto agli altri modelli è dotato di una minore personalità. Ma il display 4K LCD con retroilluminazione LED fa veramente la differenza, grazie alla tecnologia utilizzata da Sony per costruirlo. Cominciamo menzionando l’ottimamente funzionante HDR, capace di rendere le immagini molto realistiche. Con Motionflow XR, poi, è possibile rendere più fluide le sequenze di movimento. Infine, la tecnologia 4K X-Reality Pro riesce a migliorare i contenuti con risoluzione più bassa per trasformarli in UHD. Molto buono anche il comparto audio e la connettività, ampia e completa. Bella l’interfaccia grafica di Sony per gestire il menu e davvero carini i tasti “Netflix” e “YouTube” presenti sul telecomando che ci fanno accedere in un istante ai nostri contenuti preferiti.
In vendita a circa 600 euro, è il modello con il prezzo più conveniente di tutti. Pur non brillando a livello estetico, le prestazioni non sono ceto da prodotto economico. Risulta ben costruito e solido, con un profilo sottile ed un peso molto contenuto di circa 18 chili. Come per il modello Sony, anche qui l’immagine rappresenta il fulcro centrale e l’aspetto che la casa olandese ha deciso di curare maggiormente. Il display 4K con risoluzione LED è decisamente luminoso e definito. Grazie a Pixel Plus Ultra HD, viene esaltata la qualità dell’immagine, andando ad enfatizzare la profondità dei neri. L’HDR Plus fa il resto, ottimizzando i contrasti e colori. Notevole sul fronte della connettività, si caratterizza anche per un’interfaccia pulita e fresca. Inoltre, è possibile scaricare una serie di app Philips che offrono contenuti multimediali esclusivi.