Consigli

Monitor PC per studiare, lavorare e gaming nel 2021: i 7 modelli più desiderati

monitor-pc-gaming

Se fino a qualche settimana fa i monitor per PC erano quasi ad esclusivo appannaggio dei gamer più assidui, l’emergenza sanitaria da Coronavirus ha stravolto anche questo aspetto:

sono sempre di più, infatti, gli studenti e i professionisti che, per avere (anche) a casa propria la comodità di un doppio schermo per seguire le lezioni in videoconferenza o lavorare, hanno iniziato a interessarsi a questi dispositivi alla ricerca delle soluzioni più adatte per le loro esigenze.

Il mercato dei monitor per PC è molto vasto e propone opzioni in grado di soddisfare praticamente tutte le esigenze e qualsiasi palato:

dai modelli più economici ai top di gamma (che costano 1.000 euro e più), dai monitor curvi a quelli ultrapiatti, da quelli con ricevitore TV integrato a quelli “puri” (per quanto possa aver senso parlare di fruizione “pura” nell’era della crossmedialità) per l’uso con PC o notebook, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Per aiutare chi si sta confrontando con la scelta di un nuovo monitor per il PC nel 2020, proponiamo una raccolta delle proposte più gettonate attualmente sul mercato.

Monitor PC economici (meno di 100 euro)

In questa fascia di prezzo prevalgono principalmente i monitor da 22 o (al massimo) 24 pollici: orientandosi su modelli delle serie degli anni precedenti si riesce a risparmiare e portare a casa un prodotto di buona qualità, più che sufficiente a soddisfare le esigenze più basilari.

Philips 223V5LHSB2

Philips 223V5LHSB2

[Vai alla scheda prodotto]

Per quanto si tratti di un monitor “base” per PC, saldamente ancorato nella fascia degli entry level, questo modello ha dalla sua le dimensioni molto contenute che permettono di installarlo praticamente in ogni spazio (anche il più angusto), il pannello con risoluzione Full HD e il prezzo, che nel rapporto con la qualità offerta lo rende davvero convincente.

  • Dimensioni dello schermo (in pollici): 22
  • Tipo di pannello: TFT
  • Risoluzione: Full HD (1920 x 1080)
  • Rapporto: 16:9
  • Connettività: VGA, HDMI, HDCP
  • Tempo di risposta: 5 ms
  • Sintonizzatore TV integrato: no
  • Altoparlanti: no
  • Fotocamera: no
  • Classe di efficienza energetica: B

Samsung LS24D330HSU

Samsung LS24D330HSU

[Vai alla scheda prodotto]

È (stato) un monitor suggerito anche per il gaming, e si vede nella reattività della sua risposta; oltre a questo però si dimostra adatto anche per un uso quotidiano, anche per via del risparmio energetico che è in grado di offrire.

  • Dimensioni dello schermo (in pollici): 24
  • Tipo di pannello: TN
  • Risoluzione: Full HD (1920 x 1080)
  • Rapporto: 16:9
  • Connettività: VGA, HDMI
  • Tempo di risposta: 5 ms
  • Sintonizzatore TV integrato: no
  • Altoparlanti: no
  • Fotocamera: no
  • Classe di efficienza energetica: A

Monitor PC di fascia media (tra 100 e 200 euro)

In questa fascia di prezzo si trovano i modelli più in voga del momento, con caratteristiche più evolute od ottimizzazioni rispetto alla resa degli entry level.

Samsung S24R350

Samsung S24R350

[Vai alla scheda prodotto]

La sua caratteristica saliente è avere una cornice molto sottile su 3 dei 4 lati: in questo modo si riduce la fastidiosa sensazione di “scalino” per l’occhio nel passaggio dalla visione di un monitor a quella di un altro.

Grazie alla cura del contrasto e dei colori è adatto anche per l’utilizzo gaming, quando riesce a restituire le immagini con rapidità e mostrando tutti i dettagli (anche nei contesti più scuri e bui dei diversi videogame)

  • Dimensioni dello schermo (in pollici): 24
  • Tipo di pannello: IPS
  • Risoluzione: Full HD (1920 x 1080)
  • Rapporto: 16:9
  • Connettività: VGA, HDMI (versione 1.4)
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • Sintonizzatore TV integrato: no
  • Altoparlanti: no
  • Fotocamera: no
  • Classe di efficienza energetica: A

Samsung C27F390

Samsung C27F390

[Vai alla scheda prodotto]

Questo monitor ha nel suo essere curvo (raggio di curvatura 1800R) la caratteristica distintiva: grazie a questa forma particolare è adatto soprattutto per il gaming, dato che consente di godere di un’esperienza più immersiva e di tenere sotto controllo diversi aspetti del gioco.

Queste qualità possono avere un senso anche durante l’attività lavorativa, ma occhio al formato perché 27 pollici cominciano a necessitare di ambienti più grandi rispetto a quelli che possono bastare per monitor di dimensioni più contenute.

  • Dimensioni dello schermo (in pollici): 27
  • Tipo di pannello: VA
  • Risoluzione: Full HD (1920 x 1080)
  • Rapporto: 16:9
  • Connettività: VGA, HDMI, cuffie
  • Tempo di risposta: 4 ms
  • Sintonizzatore TV integrato: no
  • Altoparlanti: no
  • Fotocamera: no
  • Classe di efficienza energetica: A+

Fascia alta (da 200€ in su)

Qui si cominciano a trovare monitor per PC particolarmente performanti, con (in genere) la risoluzione 4K Ultra HD, dimensioni spesso importanti e qualità che slegano la scelta sempre più dal “solo” fattore del costo.

LG 27UL500-W

LG 27UL500-W

[Vai alla scheda prodotto]

La sua miglior qualità è una luminosità eccezionale, che abbinata alla curvatura e a una serie di altre ottimizzazioni tecniche, tra cui la compatibilità con HDR10, lo rende un ottimo monitor per il gaming (e non particolarmente consigliato per altre esigenze più “basilari”, rispetto alle quali sarebbe sacrificato).

  • Dimensioni dello schermo (in pollici): 27
  • Tipo di pannello: IPS
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160)
  • Rapporto: 16:9
  • Connettività: 2 HDMI, displayport, cuffie
  • Tempo di risposta: 5 ms
  • Sintonizzatore TV integrato: no
  • Altoparlanti: sì
  • Fotocamera: no
  • Classe di efficienza energetica: A

Samsung U28E590D

Samsung U28E590D

[Vai alla scheda prodotto]

Scendiamo di uno scalino per questo monitor PC, che pur non essendo al livello di LG 27UL500-W ha tante qualità in grado di farlo apprezzare. Per esempio la funzione Picture-By-Picture per visualizzare due diverse sorgenti in ingresso e sfruttare il multitasking, oppure il supporta per le risoluzioni UHD con frequenza di aggiornamento a 60 Hz.

  • Dimensioni dello schermo (in pollici): 28
  • Tipo di pannello: TN
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160)
  • Rapporto: 16:9
  • Connettività: 2 HDMI, displayport, cuffie
  • Tempo di risposta: 5 ms
  • Sintonizzatore TV integrato: no
  • Altoparlanti: no
  • Fotocamera: no
  • Classe di efficienza energetica: B

Fuori competizione

Samsung LC49HG90DMU

Per quanto possa sembrare esagerato esistono anche monitor QLED per PC come il Samsung LC49HG90DMU, un super ultra-wide da 49 pollici capace di offrire il formato 32:9: in questo modo le scene di gioco possono essere visualizzate nella loro interezza, particolare che fa di questo modello “la Ferrari” dei monitor gaming.

Grazie a monitor come questo viene meno l’esigenza di allestire una postazione multi-monitor, con tutti i vantaggi che questo comporta sia in termini di esperienza di gioco che per tutte le occasioni in cui si desidera il multitasking.

Per non parlare poi della qualità dei colori, assolutamente eccezionale.

In conclusione

Acquistare un monitor nel 2020 è una scelta alla portata di molte tasche, e specialmente per chi si trova a lavorare in smart working può essere una soluzione particolarmente funzionale perché permette di muoversi contemporaneamente su due (o più) “pagine” diverse.

Al costo del monitor bisogna aggiungere (se non se ne è già provvisti) anche quello del cavo, tipicamente HDMI, necessario per collegarlo al computer, e se si vuole fissare lo schermo a un’asta (o al muro) anche la spesa per l’acquisto dell’apposito supporto: anche in questo caso, la spesa non è esorbitante e può essere rapidamente compensata dai vantaggi che se ne ricavano.

La vasta possibilità di scelta viene in aiuto, permettendo praticamente a tutti di trovare la soluzione che meglio concilia le esigenze d’uso, di spazio e di budget a disposizione.