Guide

Monopattini elettrici 2021: tra novità di legge e incentivi è il loro anno, ecco 9 modelli top!

Nilox Doc Urban

Il 2021 si è aperto con l’importante novità della Legge di Bilancio che, di fatto, ha equiparato i monopattini elettrici e le biciclette, salvo piccole differenze (come ad esempio il divieto di utilizzo per gli Under 14 e l’obbligo di casco tra i 14 e i 18 anni)

L’anno prosegue ora con l’introduzione, anticipata dal Ministro dei Trasporti, di un bonus di 500 euro per l’acquisto di “biciclette tradizionali ed elettriche, monopattini, hoverboard, segway e monowheel”.

Sono questi infatti i mezzi ritenuti più idonei per far muovere le persone all’interno delle città, senza che debbano ricorrere ai mezzi pubblici (visto che l’affollamento sugli stessi potrebbe essere, purtroppo, un ottimo veicolo per il contagio da Coronavirus) o alle automobili di proprietà, che sarebbe anche peggio quanto a inquinamento e congestione del traffico.

In attesa di capire quali saranno effettivamente le caratteristiche del bonus di 500 euro e di scoprire come interverrà il Governo per legittimare l’utilizzo di segway, hoverboard e monowheel (che al momento si possono usare senza problemi solo nelle città in cui è stata adottata la sperimentazione prevista dall’allora Ministro, Toninelli), andiamo a vedere le principali alternative proposte dal mercato.

Ninebot Segway ES2

ninebot segway es2

[Vai alla scheda prodotto]

È uno dei modelli più evoluti su piazza e meglio rispondenti alle prescrizioni della Legge: ha infatti una potenza massima di 300 W (in linea con quanto stabilito) e la possibilità di inserire il limitatore di velocità sia a 20 km/h che a 6 (il massimo per le isole pedonali).

Le sue qualità principali sono però altre due: le ruote in gomma dura, che richiedono una manutenzione più limitata, e la batteria da 5.200 mAh a ricarica rapida (in circa 3,5 ore) che può essere “rinforzata” montando un’espansione, comoda da trasportare nello zaino e facilmente agganciabile al telaio nell’apposita sede.

Quest’ultima caratteristica fa di Ninebot Segway ES2 uno dei modelli più affidabili che esistano al momento.

  • Autonomia: 25 km (5.2000 mAh di batteria) con la possibilità di montare un’espansione
  • Tempo di ricarica: 3,5 ore
  • Potenza e velocità massima: 300 W, max 25 km/h
  • Capacità di carico: 100 kg
  • Ruote: in gomma dura, da 8” (anteriore) e 7,5” (posteriore), ammortizzate
  • Freni: a tamburo
  • Peso: 12,5 kg

Chi volesse risparmiare qualcosina può puntare sulla versione precedente, Ninebot Segway ES1.

Per quanto molto simile sotto diversi punti di vista, Ninebot Segway ES1 è un po’ più lento (velocità di punta 20 km/h) e meno potente (250 W contro 300) rispetto al suo successore, per quanto più leggero (11,3 kg).

[Vai alla scheda prodotto]

Quando si parla di dispositivi tecnologici, spesso le versioni più recenti sono quelle su cui si è intervenuti per superare le debolezze delle serie precedenti: per questo, per quanto il Ninebot Segway ES1 rappresenti una valida alternativa, può essere preferibile puntare su ES2 (specie se arriveranno gli incentivi del Ministero ad abbattere sensibilmente il costo)

Ninebot Segway MAX G30

ninebot segway max g30

[Vai alla scheda prodotto]

Lo stesso costruttore, Ninebot, affianca ai modelli più “alla portata” anche una versione “Premium” dei suoi monopattini elettrici, dove le specifiche sono portate al massimo.

Segway MAX G30 ha infatti un’autonomia di ben 65 km e la capacità di superare dislivelli e pendenze fino al 20% :O

Per contro è però un po’ più “rigido” rispetto a tanti rivali: ha un peso notevole (18 kg), un tempo di ricarica piuttosto lungo (6 ore) e ruote da 10 pollici che lo rendono sicuramente più confortevole ma anche più difficile da trasportare perché meno maneggevole.

Tutto questo tralasciando l’aspetto del costo, che è praticamente doppio rispetto alla media di tanti rivali (non altrettanto attrezzati, ma comunque sufficientemente credibili)

Atala Moopy

atala moopy

[Vai alla scheda prodotto]

Moopy nasce dall’esperienza pluriennale di Atala nel mondo del ciclismo, e si vede: oltre a ruote più grandi della media (8,5 pollici), per meglio assorbire i colpi e le vibrazioni, Moopy ha i freni a disco per una frenata rapida e affidabile in tutte le situazioni e condizioni meteo, aspetto particolarmente importante quando si viaggia in città e si possono incontrare insidie a ogni angolo.

Con un peso più contenuto rispetto a diversi “rivali” (solo 12 kg), una capacità di carico maggiorata fino a 120 kg e la possibilità impostare le due velocità consentite dalla Legge, è una delle soluzioni più facili e pratiche in circolazione; senza dimenticare che è un monopattino elettrico “Made in Italy”

  • Autonomia: 25 km
  • Potenza e velocità massima: 250 W, max 20 km/h
  • Capacità di carico: 120 kg
  • Ruote: da 8,5” con camera d’aria
  • Freni: a disco
  • Peso: 12 kg

Xiaomi Mi Electric Scooter

xiaomi mi electric scooter

[Vai alla scheda prodotto]

Il principale rivale di Ninebot Segway ES2 può vantare caratteristiche molto “spinte”, come dimostra anche la scheda tecnica: è in grado anche di superare pendenze fino al 14%!

È un po’ carente solo dal punto di vista dei comandi, visto il display essenziale che offre indicazioni scarne sullo stato della batteria

  • Autonomia: 30 km (7.800 mAh di batteria)
  • Tempo di ricarica: 5 ore
  • Potenza e velocità massima: 250 W, max 25 km/h
  • Capacità di carico: 100 kg
  • Ruote: da 8,5” con camera d’aria
  • Freni: posteriore a disco
  • Peso: 12,2 kg

Xiaomi Mi Electric Scooter Pro

xiaomi mi electric pro[Vai alla scheda prodotto]

È la versione “plus” del modello “base” (per quanto la base rappresenti già un ottimo punto di partenza) e rispetto a quello ha un’autonomia ancora maggiore, un pianale più largo e comodo e un display più completo.

  • Autonomia: 45 km (12.800 mAh di batteria)
  • Tempo di ricarica: 9 ore
  • Potenza e velocità massima: 600 W, max 25 km/h
  • Capacità di carico: 100 kg
  • Ruote: da 8,5” con camera d’aria
  • Freni: posteriore a disco
  • Peso: 14 kg

Nilox Doc Eco 3

Nilox Doc Eco 3

[Vai alla scheda prodotto]

È una soluzione molto indicata per chi deve fare soprattutto brevi trasferimenti: il suo telaio in alluminio pesa solo 7,9 kg, ma per arrivare a questo risultato sono stati sacrificati autonomia (12 km al massimo) e velocità di punta (12 km/h).

Tutto questo fa di Nilox Doc Eco 3 un modello buono per muoversi principalmente nei centri cittadini, ma non per raggiungere gli agglomerati urbani se si arriva da fuori (utilizzo in cui la concorrenza è decisamente più performante).

  • Autonomia: 12 km (2.600 mAh di batteria)
  • Tempo di ricarica: 4 ore
  • Potenza e velocità massima: 150 W, max 12 km/h
  • Capacità di carico: 100 kg
  • Ruote: in gomma piena, da 8”
  • Freni: anteriore elettronico
  • Peso: 7,9 kg

Nilox Doc Urban

Nilox Doc Urban

[Vai alla scheda prodotto]

All’interno di una gamma che propone soluzioni di ogni genere Nilox ha anche il modello “top”, tranquillamente in grado di competere con i rivali più “blasonati”.

Le sue migliori qualità? Rapidità di carica (nel rapporto con l’autonomia), display completo e freno meccanico per chi vuole muoversi con maggiore sicurezza.

  • Autonomia: 25 km (7.500 mAh di batteria)
  • Tempo di ricarica: da 3 a 5 ore
  • Potenza e velocità massima: 280 W, max 25 km/h
  • Capacità di carico: 100 kg
  • Ruote: da 8”
  • Freno: meccanico
  • Peso: 12 kg

Xiaomi Ninebot S Mini Hoverboard

Xiaomi Ninebot S Mini Hoverboard

[Vai alla scheda prodotto]

Per quanto non si tratti di un monopattino, quindi resti ancora in attesa delle validazioni del Ministero necessarie per circolare su strada (che al momento ha solo nelle città che hanno adottato la sperimentazione-Toninelli), questo veicolo elettrico (battezzato anche Gyropode) è un’opzione vincente per chi si sposta su brevi tratti perché viaggia a velocità 4 volte superiori rispetto a una normale camminata, e non fa sudare 😉

Al di là della forma, diversa dagli altri, le sue caratteristiche sono assimilabili a quelle dei rivali visti sopra, con il vantaggio di una pedana (doppia) molto più comoda, grandi ruote da 26 cm (10 pollici) in grado di superare agilmente tantissimi ostacoli e le sconnessioni tipiche dei pavimenti del centro cittadino (tra buche, selciato, dossi e quant’altro). Inoltre ha un doppio motore.

  • Autonomia: 22 km (18.650 mAh di batteria)
  • Velocità massima: 15 km/h
  • Capacità di carico: 70 kg
  • Ruote: da 8”
  • Peso: 12,8 kg

I monopattini elettrici rappresentano una forma di mobilità moderna, innovativa e sempre più alla moda, oltre che più attenta, rispettosa dell’ambiente e anche piacevole perché permette di rimanere in contatto con la città e con la natura.

Le possibilità di scelta, poi, sono così tante che diventa più facile trovare quella che fa proprio per ciascuno e per le sue particolari esigenze: un universo tutto da scoprire, esplorare e mettere alla prova!