Sebbene sia ad oggi il quarto produttore al Mondo di computer, la storia di Asus è molto recente e si lega a doppia mandata con quella di Acer. Entrambe le aziende hanno sede a Taiwan ma Asus nasce nel 1989, proprio da una costola di Acer, fondata 20 anni prima. Specializzata inizialmente in componenti tecnologici per computer, si concentra poi nella costruzione di macchine complete, in grado di rivaleggiare da subito con la concorrenza, composta da giganti dell’informatica. Asus, il cui nome è ispirato al cavallo alato Pegasus, allarga in breve il proprio bacino merceologico, puntando molto anche su smartphone e tablet. Attualmente, il catalogo dell’azienda di Taipei è smisurato, andandosi a comporre di tante linee di prodotti, indirizzati sia agli utenti più esperti che a quelli con meno pretese.
I migliori notebook Asus
Caratterizzati da un buon rapporto qualità-prezzo, i notebook Asus si rivelano, in generale, macchine di qualità. Certo, la differenza fra modelli base e top di gamma è evidente e si mostra soprattutto nei materiali costruttivi impiegati. Ma le prestazioni risultano sempre all’altezza dei soldi spesi e, naturalmente, aumenteranno salendo di livello. Ecco di seguito un excursus generale sul catalogo Asus, fatto attraverso 3 dei migliori modelli presenti, suddivisi per fasce di prezzo.
Fra i più economici in assoluto, troviamo il notebook Asus X540NA-GQ017T, entry-level di tutto rispetto, consigliato a chi non necessiti di grande potenza e prediliga un utilizzo leggero del portatile. In tali frangenti, infatti, si comporta molto bene, per quanto il processore Celeron N3350 non sia dei migliori. Solido e abbastanza leggero, è provvisto di 4 GB di ram e un classico hard disk da 500 GB. Non male neanche il display da 15 pollici, pur essendo solo HD. Infine, una menzione speciale va al comparto audio di qualità sorprendente.
Asus X540NA-GQ017TNella fascia media dei portatili Asus troviamo modelli decisamente più soddisfacenti in termini di prestazioni, per quanto a livello costruttivo i materiali usati non appaiono proprio di qualità. Comunque sia, l’Asus X542UA si comporta bene in ogni situazione, mostrandosi completo e adatto a quasi tutti gli utilizzi, ad eccezione del gaming spinto o della grafica. Troviamo a bordo il più performante processore Intel i5-8250U che, grazie al Turbo Boost 2.0, aumenta le proprie prestazioni quando il carico di lavoro lo richiede.
LEGGI ANCHE: Recensione notebook HP: gamma completa per tutte le tasche
Infine, vi presentiamo un notebook di ben più alto livello, appartenente alla fascia premium dei prodotti per uso professionale di Asus. Parliamo del modello B9440UA-GV0342T, portatile da 14 pollici, supersottile e leggero, con un peso di solo un chilo. Inoltre, grazie alla solida autonomia, si presta bene ad essere portato in giro ed utilizzato per lavoro. Qui, a livello hardware si va ben oltre i primi 2 modelli, grazie soprattutto alla ram da 8 GB e al velocissimo SSD da 512 GB. In aggiunta, è provvisto di un display Full HD definito e luminoso, oltre che di una tastiera comodissima.
Notebook Asus: prezzi a confronto
I portatili descritti differiscono molto l’uno dall’altro ma va detto che il prezzo a cui vengono venduti suscita un grande interesse in generale. A partire dal primo notebook presentato, macchina che possiamo acquistare a qualcosa meno di 300 euro, davvero un ottimo prezzo. Per circa 500 euro, invece, ci portiamo a casa il secondo modello che, pur non brillando a livello estetico, regala grandi soddisfazioni in quanto a performance. Ma per chi ha bisogno di ancora maggiore potenza, la scelta dovrà ricadere sul terzo laptop. Questo modello, in vendita a circa 850 euro, si caratterizza anche per linee eleganti e materiali costruttivi di maggiore qualità.
Se sei interessato ai notebook Asus, controlla le offerte su Yeppon.it e potrai portarti a casa uno fra i migliori modelli realizzati dalla società di Taiwan.
Pro e contro dei notebook Asus
Pro:
- Ottimo rapporto fra prezzo e prestazioni
- Affidabilità superiore alla media
- Tastiera molto comoda
Contro:
- Materiali costruttivi non sempre al livello delle prestazioni
- Qualche raro spegnimento anomalo
- L’assistenza clienti non sempre è impeccabile