Della Nikon D810 ve ne avevamo parlato in occasione delle prime anticipazioni trapelate la scorsa estate. Nikon nei giorni scorsi ha rilasciato ufficialmente la sua D810A, una reflex pensata per chi vuole fotografare il cielo stellato notturno. Visto che ormai quasi tutto il mondo terrestre può essere fotografato con ogni mezzo, quale migliore settore se non l’astrofotografia?
La Nikon D810A è una fotocamera full-frame non proprio adatta per l’uso quotidiano, ma davvero speciale per chi si dedica – per interesse scientifico o passione estetica, all’astrofotografia. Se vi serve una fotocamera normale, c’è la D810. Fotografare oggetti astronomici come pianeti, stelle, nebulose, non è così facile con strumenti tradizionali. Qui abbiamo un sensore full-frame da 36 megapixel, un otturatore elettronico a tendina sul davanti – per ridurre le vibrazioni ed un filtro IR (filtro ad infrarossi modificato Astro Noise Reduction) in grado di filtrare la luce rossa visibile e le radiazioni IR. Grazie a questo filtro la reflex è in grado di catturare le righe spettrali dello spettro dell’idrogeno, che è il colore preciso emesso dalle nubi ardenti di gas idrogeno che si vedono nello spazio durante le emissioni di nebulose.
A livello di design, notiamo che il corpo è in lega di magnesio piuttosto resistente (quasi rugged), ben sigillato contro polvere e umidità.
Le altre caratteristiche comprendono sistema di AutoFocus a 51 punti, schermo LCD da 3.2 pollici, registrazione video full HD. Processore d’immagine EXPEED 4, gamma ISO 200-12.800 (espandibile a ISO 100-51.200), esposizione lunga in modalità manuale con tempi di posa 4-900 secondi (15 minuti), velocità dell’otturatore da 4 secondi a 15 minuti.
La nuova Nikon D810A uscirà a maggio al prezzo di 3.800 dollari.