Recensioni Recensioni Fotocamere

Recensione Olympus E-M10 Mark II: linee senza tempo e tanta tecnologia

Olympus E-M10 Mark II

Chi fosse in possesso di una Olympus OM1 del 1973 potrebbe notare tutte le analogie a livello estetico che ci sono con la nuova E-M10 Mark II. Non è un mistero, infatti, che questa mirrorless giapponese di ultima generazione si ispiri a quel lontano e innovativo primo modello. Ma la macchina di cui parliamo oggi racchiude al suo interno un tripudio di tecnologia e, rispetto alla propria incarnazione originaria, è cambiato praticamente tutto. Qui abbiamo un mirino elettronico ultrapreciso ad alta definizione, un display touch che ci permette di controllare molteplici parametri e tutto un comparto connettività estremamente curato. Non manca neanche una ricca sezione dedicata all’aggiunta di effetti in fase di scatto. Sì, perché questa macchina non si rivolge a chi predilige sistemare le foto in postproduzione. Semmai, è pensata per quegli utenti che amano cogliere l’attimo e realizzare scatti professionali già alla fonte.

Design e costruzione

Materiali, linee, ergonomia e colori: sono tutti elementi di questo modello che ci fanno fare un salto indietro nel tempo. Il corpo è realizzato interamente in metallo, ad eccezione di alcune parti gommate pensate per migliorare la presa. Qui la sagomatura, con effetto a pelle di coccodrillo, richiama con chiarezza il modello del ’73. Grande qualità costruttiva si respira tenendo in mano la Olympus E-M10 Mark II, macchina solida in ogni componente e costruita con enorme cura. Piccola e compatta, si caratterizza per un peso molto contenuto pari a 390 grammi.

La macchina è molto comoda da impugnare ed i comandi sono disposti egregiamente. Guardandola da sopra, abbiamo il tasto d’accensione sul lato sinistro. A destra, invece, trovano posto le ghiere per le scene ed il controllo dei vari parametri, il tasto di scatto ed il pulsante per passare alla ripresa video. Scendendo in basso, di fianco al display, abbiamo tutti i controlli per il menù. In più, posti in modo molto intelligente ci sono 3 tasti fn completamente personalizzabili.

LEGGI ANCHE: Recensione Olympus Pen F: design vintage e cuore potente

Componenti

Davvero notevole il sensore Live Mos da 16,1 mp in formato 4/3 e dotato di grande sensibilità. Per quel che riguarda le ottiche, troviamo in dotazione un 14/42 Zuiko abbastanza flessibile. Ma la buona notizia è che, tramite uno specifico anello adattatore, sarà possibile utilizzare con questo modello tutti i vecchi obiettivi Olympus. Il mirino è uno dei punti di forza della macchina grazie alla risoluzione da 2,36 milioni di punti e la tecnologia Oled. Solo discreto, invece, il flash incorporato ed estraibile, capace di illuminare un’area non troppo vasta. Venendo al display, si tratta di un pannello touch da 3 pollici basculante dalla notevole luminosità. Oltre a controllare il menù, ci tornerà utile in fase di scatto per regolare alcuni parametri.

Modalità di scatto e video

La Olympus E-M10 Mark II offre tanti effetti di qualità da aggiungere direttamente in fase di scatto. Particolarmente utili col formato Raw, questi Art Filters vanno a modificare le nostre foto senza snaturarle, permettendoci di regolare luci e colori in modo naturale. La messa a fuoco è molto precisa grazie all’AF a 81 punti. Inoltre, è anche decisamente veloce. Ottimo, poi, lo stabilizzatore d’immagine a 5 assi. Il tutto, in collaborazione con l’ottimo processore TruePic VII, garantisce sempre foto ben riuscite. Buona anche la parte video, benché manchi un ingresso audio esterno. La risoluzione è solo FHD ma, se giriamo in slow motion, si arriva fino alla 4K.

Connettività

Pur mancando un ingresso audio, La connettività rimane abbastanza completa. Abbiamo una porta HDMI, una USB e il modulo Wi-Fi. Quest’ultimo, in particolare, regala grandi soddisfazioni grazie all’app OI. Share di Olympus, facile da configurare e padroneggiare. Così, potremo visualizzare le nostre foto sullo smartphone, scattare da remote e condividere in modo semplice.

Prezzo e conclusioni

Il solo corpo della Olympus E-M10 Mark II ha un prezzo di poco inferiore ai 600 euro. Si tratta di una cifra importante che, però, in parte è giustificata da una grande qualità generale è da un design senza tempo.

Scopri Olympus E-M10 Mark II e altre fotocamere reflex dal design vintage

Olympus E-M10 Mark II: pro

  • Design affascinante
  • Solida e costruita bene
  • Mirino e display di qualità
  • Molti tasti personalizzabili

 

Olympus E-M10 Mark II: contro

  • Prezzo impegnativo
  • Manca ingresso audio
  • Video solo in FHD
  • Flash poco potente